HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020
[foto: Eurostat]

Trasporti, le merci su strada aumentano rispetto al pre-2020

I dati Eurostat dimostrano che "nel 2021 e nel 2022 il trasporto merci su strada non solo si è ripreso ma ha anche mostrato un aumento rispetto agli anni precedenti"

Bruxelles – La necessità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del settore trasporti, e un volume di camion che aumenta. L’Europa della mobilità si scontra con le ambizioni del Green Deal, per una movimentazione di merci che intasa sempre più strade e autostrade dell’Ue. I dati Eurostat di fresca pubblicazione indicano un aumento del traffico.

L’istituto di statistica europeo ammette che “nel 2022 il trasporto totale di merci su strada nell’Ue è rimasto allo stesso livello del 2021, a 1 920 miliardi di tonnellate-chilometro (tkm)”. Tuttavia, dopo una certa instabilità nel primo e nel secondo trimestre del 2020 a causa delle restrizioni legate al COVID, “nel 2021 e nel 2022 il trasporto merci su strada non solo si è ripreso ma ha anche mostrato un aumento rispetto agli anni precedenti il 2020“.

Il trasporto totale di merci su strada nell’Ue ha registrato una performance più elevata nel primo trimestre del 2022 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente (+2,6 per cento) e piccole diminuzioni nei tre trimestri successivi (-0,6 per cento, -0,5 per cento e -1,6 per cento, rispettivamente), portando il trasporto totale complessivo allo stesso livello del 2021.

Un’analisi per tipo di operazione mostra che, nel 2022, le prestazioni del trasporto internazionale (in tonnellate-chilometro) sono aumentate dell’1 per cento rispetto al 2021, rappresentando un quarto (25,4 per cento) del trasporto totale di merci su strada nell’Ue.

In termini di merci, continua Eurostat, nel 2022, generali alimentari e tabacco hanno continuato a dominare il trasporto merci su strada (317 miliardi di tonnellate per chilometro, pari al 16,6 per cento), seguito dai prodotti agricoli (203 miliardi di tonnellate per chilometro, pari al 10,6 per cento).
 
I numeri non sono una buona notizia per l’Ue con l’ambizione di ‘pulire’ il settore trasporti. Questo è responsabile per circa il 25 per cento del totale delle emissioni di CO2 e dei gas a effetto serra prodotte nell’Ue. Il trasporto su strada (auto, furgoni, veicoli pesanti), che sia passeggeri o merci, rappresenta il 71 per cento delle emissioni per la mobilità, seguito da aviazione (14,4 per cento) e settore marittimo (13,5 per cento).

ARTICOLI CORRELATI