- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » EMA avvia la revisione continua sulla pillola anti-COVID di Merck

    EMA avvia la revisione continua sulla pillola anti-COVID di Merck

    La 'rolling review' è lo strumento regolatorio che l'Agenzia usa per accelerare la valutazione di un medicinale durante un'emergenza sanitaria. Il molnupiravir è un farmaco antivirale efficace nel dimezzare il rischio di ricovero o decesso legato alla malattia, l'autorizzazione potrebbe arrivare prima di fine 2021

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Ottobre 2021
    in Cronaca, Notizie In Breve
    pillola merck

    Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha avviato oggi (25 ottobre) la revisione continua sul promettente farmaco antivirale contro la malattia COVID-19, sviluppato dalla farmaceutica statunitense Merck in collaborazione con la società Ridgeback Biotherapeutics.

    Il farmaco si chiama molnupiravir, è un antivirale da prendere per via orale, con due assunzioni al giorno per cinque giorni. In sostanza è una pillola, la prima nel suo genere, e lavora impedendo al Coronavirus di replicarsi e quindi ne riduce la diffusione nell’organismo con effetti positivi anche sullo sviluppo di effetti gravi della malattia.

    I primi studi hanno dato risultati soddisfacenti, la pillola dimezzerebbe il rischio di ricovero in ospedale e decesso a causa della malattia, quando somministrato a persone ad alto rischio nelle prime fasi dell’infezione virale. L’inizio della valutazione dell’EMA era nell’aria: la revisione continua è uno strumento normativo che l’EMA utilizza per accelerare la valutazione di un farmaco o vaccino promettente durante un’emergenza sanitaria. Un’autorizzazione al commercio in UE che quindi in questo caso potrebbe arrivare prima della fine del 2021, anche se ancora non ci sono tempi certi.

    La decisione dell’Agenzia di Amsterdam di avviare la revisione continua sulla pillola basa sui risultati preliminari di studi che “suggeriscono che il medicinale può ridurre la capacità del Coronavirus di moltiplicarsi nell’organismo, prevenendo così l’ospedalizzazione o la morte nei pazienti con COVID‑19”, si legge nella nota EMA. Nel farmaco, l’agenzia europea ricercherà dati sulla “qualità, la sicurezza e l’efficacia del medicinale”. Sebbene “l’EMA non possa prevedere le tempistiche complessive, dovrebbe essere necessario meno tempo del normale per valutare un’eventuale domanda a causa del lavoro svolto durante la revisione continua”, conclude la nota.

    Tags: agenzia europea per i medicinalicoronavirusCovid 19EmaMerckpillola merck

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Vaccini, dai leader impegno su equa distribuzione nel mondo ma serve affrontare il divario immunitario anche in UE

    21 Ottobre 2021
    Sede centrale di Merck a Kenilworth, NJ (Copyright © 2009-2021 Merck Sharp & Dohme Corp., una consociata di Merck & Co., Inc., Kenilworth, NJ, USA
    Cronaca

    L’EMA potrebbe valutare presto la pillola di Merck contro la COVID-19

    5 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione