- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Nell’UE mancano punti ricarica rapida per le auto elettriche, ACEA suona l’allarme

    Nell’UE mancano punti ricarica rapida per le auto elettriche, ACEA suona l’allarme

    In Europa ci sono circa 225mila caricatori per auto elettriche, ma appena 25mila permettono di ricaricare le batterie rapidamente (circa un'ora). Per la maggior parte i tempi di ricarica arrivano anche a una giornata intera

    Francesco Dalmazio Casini di Francesco Dalmazio Casini
    3 Novembre 2021
    in Green Economy
    acea

    Bruxelles – Pochi caricatori per le auto elettriche e soprattutto poco efficienti. ACEA, l’Associazione europea dei produttori di automobili, sottolinea le mancanze dell’infrastruttura europea per la ricarica dei veicoli elettrici. Ad oggi in Europa ci sono circa 225mila stazioni pubbliche dove poter ricaricare il proprio veicolo elettrico, ma appena 25mila permettono una ricarica rapida, poco più del 10 per cento. In pratica solo un colonnina su dieci permette rifornimenti puliti veloci.

    Le stazioni di ricarica in Europa, divise per Stato

    Quando si utilizza un caricatore con una capacità inferiore a 22kW i tempi di ricarica di un auto elettrica possono arrivare a toccare anche dieci ore. Le stazioni che permettono la carica rapida possono completare lo stesso compito in circa un’ora, ma oggi sono appena l’11% di quelle disponibili in UE.

    Secondo il direttore di ACEA Eric-Mark Huitema, i problemi legati alla ricarica dei veicoli sono uno dei principali ostacoli per chi intende abbandonare quelli a motore termico. Obiettivo che potrà essere raggiunto solo quando “caricare un auto elettrica sarà conveniente e semplice come lo è oggi fare benzina” e soprattutto “evitando di perdere tempo in code interminabili”.

    Secondo ACEA il piano per la Regolazione dell’infrastruttura dei combustibili alternativi (AFIR) proposto dalla Commissione europea non tiene conto abbastanza di questo aspetto dell’elettrico. Secondo Huitema la proposta è ad oggi “completamente disallineata rispetto agli obiettivi di ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli che sono stati proposti”.

    La richiesta di ACEA al Parlamento europeo è dunque quella di potenziare il piano già proposto dalla Commissione, per fare in modo che entro il 2030 l’infrastruttura possa rispondere (in ogni stato europeo) alle richieste dei consumatori.

    Tags: Aceaauto elettrichefit for 55greeninfrastrutturetransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    (Immagine generata con AI, ChatGPT)
    Difesa e Sicurezza

    Germania, meno festività per più difesa? La proposta dell’Ifo Institute riapre il dibattito

    9 Maggio 2025
    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Economia

    Auto, i costruttori europei chiedono che “il Green Deal sia sottoposto a una verifica della realtà e a un riallineamento”

    16 Gennaio 2025
    Tesla electric cars are stationed in a storage area in the Zeebrugge port, northern Belgium on June 21, 2024. (Photo by JOHN THYS / AFP)
    Economia

    Auto, Ue: No al cambio di norme. Le aziende si alleano in ‘pool’ contro le multe

    8 Gennaio 2025
    Auto elettrica in carica. Credit: Patrick T. Fallon / AFP)
    Green Economy

    Dal riciclo di batterie oltre 2 milioni di auto elettriche prodotte nell’Ue nel 2030

    12 Dicembre 2024
    Studio del suolo. Credit: Guillaume
Souvant / AFP
    Green Economy

    La geologia chiave del futuro della competitività europea e la transizione verde

    22 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione