- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » La BCE: “Adeguamento dei salari può aggravare il problema dell’inflazione”

    La BCE: “Adeguamento dei salari può aggravare il problema dell’inflazione”

    Nel suo bollettino economico la Banca centrale europea mette in guardia e spiega perché l'aumento della busta paga può non essere una buona idea

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Novembre 2021
    in Economia
    L'aumento dell'inflazione non può essere contrastato con l'adeguamento dei salari, avverte la BCE. Si rischia di peggiorare le cose [foto: European Central Bank]

    Bruxelles – L’adeguamento dei salari all’aumento del costo della vita non è consigliabile. Si genererebbe una spirale inflattiva da cui si farebbe fatica a uscire e potrebbe portare più complicazioni che benefici per l’economia. E’ l’avvertimento contenuto nel bollettino economico di novembre della Banca centrale europea. “Gli shock all’inflazione – sostengono gli analisti della BCE – possono avere effetti più duraturi in presenza di effetti di secondo impatto e gli effetti di secondo impatto sono più probabili in presenza di indicizzazione dei salari“.

    Gli effetti di secondo impatto possono verificarsi se le famiglie o le imprese tentano di compensare la perdita di reddito reale causata dall’aumento dell’inflazione nella fissazione dei salari o dei prezzi. Di fronte all’aumento del costo della vita nessun aumento della busta paga, dunque.

    La situazione varia da Paese a Paese. I diversi membri dell’area dell’euro hanno regole diverse in materia di adeguamento dei salari, ma l’Eurotower preferisce ricordare il carattere generale della controindicazione. Tanto più che per quanto riguarda l’indicatore dell’inflazione, “l’indicizzazione dei salari può essere previsionale o retrospettiva e può includere o escludere i prezzi dell’energia”. Non è detto, dunque, che il rincaro del costo di luce e gas possa essere risolto rimettendo bene al netto in busta paga.

    Inoltre, nel ragionamento che si può essere tentati di fare, si ricorda che l’inflazione non è tutta uguale. L’istituzione di Francoforte ricorda che “è dimostrato che l’indicizzazione dei salari basata su misure di inflazione orientate al passato rende l’effetto degli shock inflazionistici più duraturo e la stabilizzazione dell’inflazione più difficile rispetto all’indicizzazione dei salari basata su misure di previsione”.

    Il rischio di un avviamento inflattivo c’è. Siccome le previsioni economiche vedono nel rincaro dei prezzi un effetto fisiologico temporaneo trainato da una crescente domanda, la BCE invita alla quindi alla cautela. Quindi rassicura. La situazione di Eurolandia non sembra destare particolare preoccupazioni. “Nel complesso, nell’area dell’euro la probabilità che i sistemi di fissazione dei salari provochino effetti di secondo impatto basati sull’indicizzazione dell’inflazione è relativamente limitata”, in particolare per quanto riguarda l’inflazione energetica. Ad ogni modo, in questo momento, “un trasferimento automatico e generalizzato dei recenti aumenti dell’inflazione alla crescita dei salari sembra piuttosto improbabile”.

    Tags: Banca Centrale europeabcecaro energiacaro vitaenergiafamiglieimpreseinflazionelavororetribuzionesalari

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Eurozona riparte dopo la pandemia, ma ci sono tre minacce chiave a gravare su di essa, a partire dall'inflazione [foto: BCE]
    Economia

    Per la ripresa dell’Eurozona tre minacce chiave, a partire dall’inflazione

    11 Novembre 2021
    europa pandemia
    Economia

    Il COVID uccide il lavoro, in un anno 1,9 milioni di disoccupati in più nell’UE

    6 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Ucraina, l’Ue adotta il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le nuove misure restrittive approvate dai Ventisette colpiscono principalmente la flotta ombra di Mosca. A Bruxelles si pensa già a...

    Uffici Huawei a Roma [foto: imagoeconomica]

    Caso Huawei, chiesta la revoca di immunità ad almeno 3 europarlamentari

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Per i presunti casi di corruzione nel mirino degli inquirenti belgi anche l'italiano De Meo. Richieste a procedere anche per...

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    La presidente della Commissione europea: soldi del prossimo bilancio Ue saranno legati a obiettivi e traguardi, come per le risorse...

    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione