- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

    HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

    Transizioni verde e digitale, pandemia, difesa della democrazia: l'Europa è impreparata e la via maestra è quella di maggiore integrazione, la risposta offerta nel primo panel di How Can We Govern Europe

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    1 Dicembre 2021
    in Politica
    I partecipanti al primo panel di HG8 [Roma, 1 dicembre 2021]

    Roma – L’Unione europea è in ritardo, e si trova a dover inseguire gli eventi. Non è preparata, e allora la risposta passa attraverso un potenziamento dell’Unione, senza tralasciare la possibilità di procedere in modo differenziato laddove necessario. E’ la risposta fornita nel corso della ottava edizione di How Can We Govern Europe (HGE8), il principale evento sull’attualità europea organizzato da Eunews.

    L’Europa ha di fronte a sé tre sfide, ricorda Carlo Corazza, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Innanzitutto “abbiamo necessità di uscire da questa pandemia, perché la pandemia non è ancora sconfitta, e probabilmente resterà, magari in modo molto attenuato”. Poi ci sono le trasformazioni verde e digitale, e la terza sfida è “difendere la nostra democrazia liberale e i nostri valori”. Pensa in particolare alle potenze extra-europee. “Cina e Russia non sono modelli di democrazia liberale”. La situazione non è semplice. “Oggi l’UE non è attrezzata per vincere tutte queste tre sfide, non è sufficientemente forte”.

    Niklas Wagner, capo dell’ufficio politico dell’Ambasciata della Germania in Italia, non ha dubbi. Proprio per questo serve più Europa. “C’è un nuovo modello in Germania”, premette riferendosi alla fine dell’era Merkel e la nuova coalzione tra socialdemocratici, verdi e liberali. “Il trattato di coalizione del cancelliere Scholz è molto ambizioso, perché prevede l’obiettivo di uno stato europeo federale“. Il trattato di coalizione, spiega poi, “parla di avanzare col metodo comunitario a 27, ma non esclude la possibilità di avanzare a livello di Stato membro” per dare una spinta laddove serve.

    Un’ipotesi, quella di un’Europa avanti con l’istituto della cooperazione rafforzata, che non piace a Luca Visentini, segretario generale della Confederazione dei sindacati europei (ETUC), intervenuto a HG8 in collegamento da Bruxelles. “Costruire un’Europa a diverse velocità? Non ne sono convinto, perché abbiamo maggioranze diverse a seconda del dossier”. Semmai, propone, “andrebbe superato l’istituto dell’unanimità, e procedere a decisioni per voti a maggioranza”. Si sente di correggere anche Corazza, aggiungendo una quarta sfida, vale a dire la “necessità che le risorse del meccanismo di ripresa vengano spese bene, e rendere questo obiettivo più vincolante, perché non possiamo accettare che ci sia una ripresa senza creazioen di posti di lavoro di qualità”.

    L’Europa a più velocità non deve essere vista come un problema, suggerisce Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma UE, politica e istituzioni dello IAI – Istituto Affari Internazionali. “Abbiamo già un’Europa differenziata”, ricorda, riferendosi all’eurozona, l’area monetaria con 19 Stati membri. Poi c’è l’area Schengen per la libertà di circolazione, e ancore i cosiddetti ‘opt-out’, la possibilità di non partecipare a determinati programmi. “Alcuni vedono nel procedere con la cooperazione rafforzata la fine dell’unità europea, altri ne vedono un’utilità. Per noi la flessibilità può essere uno strumento utile per compattare l’Europa laddove non si riesce, come ad esempio l’immigrazione, i cambiamenti climatici, o la difesa”.

    Tiziana Beghin, capo delegazione del Movimento 5 Stelle in Parlamento europeo, le sue domande se l’è poste, e la risposta è nel senso di un rafforzamento del sistema comunitario. “E’ chiaro che diventa fondamentale chiedersi se l’UE è equipaggiata per rispondere alle sfide fondamentali”. La risposta sembra essere quella già offerta dagli altri relatori di HGE8: no, e serve lavorare sull’UE. “Abbiamo visto con la pandemia che con più Europa questa Unione funziona meglio”, scandisce l’esponente pentastellata, favorevole al superamento delle logiche a Ventisette. “Diversi percorsi di integrazione potrebbero fornire risposte efficaci” laddove muoversi in modo compatto non fosse possibile. Sì alle geometrie variabili, dunque.

    Sposa l’idea di un maggiore integrazione anche anche Vito Borrelli, vicedirettore della rappresentanza della Commissione europea in Italia, anch’egli riferendosi all’esempio offerto dalla crisi sanitaria. “Con la pandemia l’UE ha dimostrato in modo visibile l’importanza di unire le forze. Un molto contestato processo di negoziazione sui vaccini si è poi rivelato fondamentale. Con questo sistema di coordinamento siamo riuscito a ottenere risultati molto buon”. La strada è tracciata e appare quanto mai obbligata, ed è quella di una maggiore integrazione.

    Tags: commissione europeaCOVIDEtuceurobondHGE8Iailuca visentiniM5s EuropaNicoletta Pirozzipandemiaparlamento europeoripresasanitàTiziana Beghintransizione digitaletransizione sostenibileue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla EU Budget Conference 2025 [Bruxelles, 20 maggio 2025]
    Politica

    Soldi solo dopo i risultati, von der Leyen vuole un bilancio Ue sul modello Pnrr

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Volodymyr Zelensky papa Leone

    Il Vaticano è “disponibile” ad ospitare i negoziati Ucraina-Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    Nelle girandole della diplomazia internazionale degli ultimi giorni è finita in mezzo anche la Santa Sede, dove il nuovo papa...

    George Simion

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    di Marco La Rocca
    21 Maggio 2025

    Pesanti accuse di acquisto dei voti e influenza di Francia e Moldavia. Il leader dell'estrema destra George Simion fa appello...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica esorta l'esecutivo comunitario a dare risposte concrete ai cittadini. "Per l'Unione momento decisivo, essere efficienti e...

    safe

    Via libera a Safe, accordo tra gli ambasciatori sullo strumento Ue da 150 miliardi per la difesa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    I fondi reperiti sui mercati dei capitali saranno erogati sotto forma di prestiti diretti agli Stati membri che ne faranno...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione