- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Commissione UE indica la via per la digitalizzazione della giustizia dei Paesi membri

    La Commissione UE indica la via per la digitalizzazione della giustizia dei Paesi membri

    Presentate le proposte per il miglioramento della cooperazione transfrontaliera tra sistemi giudiziari nazionali, rendendo le comunicazioni informatiche il canale predefinito nella lotta a criminalità e terrorismo

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    1 Dicembre 2021
    in Net & Tech
    Giustizia Digitale

    Bruxelles – Attraverso una serie di iniziative adottate oggi (mercoledì primo dicembre), la Commissione UE ha indicato la strada da seguire per la digitalizzazione della giustizia nei Paesi membri. Il punto focale dell’iniziativa è rendere il canale digitale quello predefinito nei casi giudiziari transfrontalieri, mettendo così in pratica una delle priorità indicate nella comunicazione dello scorso anno sulla digitalizzazione della giustizia.

    Se il crimine non conosce confini, è necessario che le autorità inquirenti e i tribunali dei diversi Stati membri cooperino nelle indagini e nei procedimenti penali. “Dobbiamo sfruttare al massimo le tecnologie digitali per dare alle autorità giudiziarie, ai cittadini e alle imprese i mezzi per scambiare informazioni in modo sicuro e rapido”, ha spiegato la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová. Un’esortazione condivisa anche dal commissario per la Giustizia, Didier Reynders: “Abbiamo già molti strumenti per facilitare la cooperazione giudiziaria tra gli Stati membri dell’UE, ma alcuni sono obsoleti e abbiamo urgente bisogno di modernizzarli”. Come mostrato dalla pandemia COVID-19, “i tribunali devono essere in grado di funzionare in tutte le circostanze, questo è un principio dello Stato di diritto”. Ecco perché è sempre più urgente “dotare i sistemi giudiziari degli strumenti giusti”.

    Didier Reynders
    Il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders

    Come già anticipato dal commissario Reynders al Forum ministeriale sulla giustizia digitale, il regolamento mira prima di tutto alla digitalizzazione della cooperazione transfrontaliera tra Paesi membri UE, in materia civile, commerciale e penale. Le misure consentiranno alle parti di comunicare con le autorità competenti per via elettronica e avviare un procedimento legale in un altro Stato membro, ma anche permettere l’uso della videoconferenza nelle udienze per le cause transfrontaliere. Trasferire le comunicazioni (domande, documenti e dati) dal cartaceo al digitale avrà un impatto positivo a livello ambientale, ma anche sul piano economico, per un risparmio di circa 25 milioni di euro all’anno sul territorio comunitario.

    La lotta alla criminalità e al terrorismo è una delle motivazioni principali dell’iniziativa dell’esecutivo UE sulla digitalizzazione della giustizia. La logica è quella del rafforzamento della sicurezza delle informazioni sui casi giudiziari trasferite dai Paesi membri a Eurojust (l’unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione) e la modernizzazione del sistema informatico e dei controlli incrociati sui flussi di criminalità transfrontaliera. In questo modo i sistemi giudiziari nazionali saranno in grado di coordinare le loro misure investigative.

    Le proposte della Commissione, che ora dovranno essere negoziate tra i co-legislatori del Parlamento e del Consiglio dell’UE, includono anche la possibilità di creare una piattaforma di collaborazione per le squadre investigative comuni (JIT). Queste squadre vengono istituite nel caso di specifiche indagini penali condotte da due o più Stati membri UE: nonostante la loro efficacia, hanno dimostrato di incontrare diverse difficoltà sul piano tecnico. Per risolvere il problema di scambi di informazioni troppo lenti, la Commissione ha proposto di mettere in piedi una piattaforma informatica attraverso cui si possano svolgere le comunicazioni sulle operazioni in modo sicuro.

    Tags: commissione europeaDidier Reyndersdigitalizzazionegiustizia transfrontalierasistema giudiziarioVera Jourova

    Ti potrebbe piacere anche

    giustizia digitale ue didier reynders
    Net & Tech

    La riforma della giustizia digitale nell’UE passa dalla sicurezza dei sistemi e dal rispetto dello Stato di diritto

    12 Ottobre 2021
    Net & Tech

    Giustizia digitale, Commissione UE avvia consultazione su cooperazione transfrontaliera

    16 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione