
Giustizia digitale, Commissione UE avvia consultazione su cooperazione transfrontaliera
Cittadini e imprese hanno tempo fino all'11 maggio per inviare opinioni sulla modernizzazione dei sistemi giudiziari dell'Unione Europea. Il commissario Reynders: "Servono strumenti online per un accesso più facile e trasparente"
Cittadini e imprese hanno tempo fino all'11 maggio per inviare opinioni sulla modernizzazione dei sistemi giudiziari dell'Unione Europea. Il commissario Reynders: "Servono strumenti online per un accesso più facile e trasparente"
ARTICOLI CORRELATI
Attraverso il portale SCAN, consumatori e imprese possono gestire i procedimenti giudiziari rapidamente e senza spese legali. Un progetto europeo coordinato dall'Università Federico II, che facilita l'utilizzo dell'European Small Claims Procedure
Il governo greco di Mitsotakis travolto da scandalo spyware. L'Ue: "Inaccettabile accedere illegalmente a dati privati"
Sarebbero stati spiati dall'intelligence nazionale l'eurodeputato e capo dell'opposizione socialista, Nikos Androulakis, e alcuni giornalisti attraverso l'uso dello spyware Predator. La Commissione Ue fa notare che il tema è stato sollevato nel rapporto 2022 sullo Stato di diritto nel Paese membro
La strada verso il decennio digitale: l'Italia bene per uso di cloud computing, ma arranca su IA e competenze di base
I dati Eurostat per il 2021 confermano i ritardi italiani sul piano delle competenze digitali dei cittadini e sulla bassa quota di specialisti (con gravi carenze sulla parità di genere). Speranze di allineamento agli obiettivi 2030 dalle aziende, in particolare anche sull'Internet delle cose
Nel gennaio 2023 entrerà in vigore il Digital Markets Act, la prima legge sui mercati digitali dell'Ue
Con l'approvazione in via definitiva del Consiglio, il testo del regolamento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale e fra sei mesi verrà applicato su tutto il territorio comunitario: multe del 10 per cento del fatturato globale per le piattaforme che non si allineeranno alle norme di Bruxelles
Da Belgrado un altro schiaffo a Bruxelles e alle sanzioni Ue. Dopo Sputnik, anche Russia Today aprirà una sede in Serbia
La caporedattrice di Sputnik Serbia, Ljubinka Milinčić, ha confermato che anche l'altro organo di propaganda del Cremlino aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale. La distribuzione dei due media statali russi è stata sospesa sul territorio Ue dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina