- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Scholz a Roma per la prima visita da Cancelliere. Italia e Germania avviano un percorso comune

    Scholz a Roma per la prima visita da Cancelliere. Italia e Germania avviano un percorso comune

    Con Mario Draghi individuati i primi settori per intensificare la collaborazione. I due leader d'accordo per accelerare il processo di integrazione europea e superare l'unanimità nelle decisioni dell'UE

    Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
    20 Dicembre 2021
    in Politica

    Roma – Trattato o piano d’azione: quello che sarà lo vedremo alla fine del percorso. Italia e Germania “imboccano una strada di cooperazione sempre più intensa” e l’incontro del nuovo cancelliere Olaf Scholz con Mario Draghi segna la prima pietra, senza scomodare gli altri accordi recenti come quello con la Francia.

    Sono le grandi sfide che attendono l’Europa a richiedere ai due capi di governo un’azione congiunta, “nell’interesse di tutti” dice Draghi al termine del colloquio a palazzo Chigi, durato poco più di un’ora. Per rafforzare e accelerare il processo di integrazione occorrono sforzi comuni, il premier italiano lo ripete in ogni occasione e Scholz raccoglie l’invito promettendo che “appena il Covid lo consentirà” verranno avviati gli incontri intergovernativi.

    Ricerca scientifica, la sfida dell’idrogeno, microelettronica, batterie per auto elettriche sono i primi settori individuati per una prossima collaborazione. La voce unica in Europa auspicata da entrambi, nel tentativo di superare le parole con i fatti concreti, come nel caso del coordinamento nella lotta alla pandemia. Il neo cancelliere conferma così le lodi di Merkel: “Italia esempio luminoso, ora anche noi dobbiamo intensificare le vaccinazioni”.

    Manovre di avvicinamento anche per la riforma del Patto di Stabilità ma sugli impegni per il confronto che comincerà nella prossima primavera, i due leader restano cauti. Sulla domanda più delicata, Draghi se la cava con la battuta: “Non sono abbastanza esperto, lascio la parola al cancelliere”. “Non credo proprio – risponde ridendo il tedesco – ma per ora sappiamo che le regole hanno una certa flessibilità, abbiamo varato un piano da 750 miliardi di euro”, ricordando che ancora prima con il debito comune si è potuto finanziare la cassa integrazione europea.

    Secondo Draghi l’intesa è meno difficile di quanto si immagini: “Il dopo pandemia chiama tutti i nostri Paesi a finanziare progetti senza precedenti nel campo della transizione ambientale, della transizione digitale, della Difesa. Progetti imponenti che occorrerà vedere come possano innestarsi in nuove regole di bilancio”.

    Italia e Germania insieme anche sul lento percorso della difesa comune, tema che tocca da vicino la governance dell’UE. “La sua capacità d’agire trova ostacolo nell’unanimità” dice Draghi d’accordo con Scholz: occorre superarla, non prima di cercare sempre un’intesa.

    Tags: cancelliereIntegrazione UeItalia-Germaniamario draghiolaf scholzregole di bilancioriforma patto di stabilità

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Germania, il leader dei conservatori Friedrich Merz tra l’incudine e il martello

    8 Aprile 2025
    Friedrich Merz Markus Söder
    Politica

    La Cdu di Merz ha vinto le elezioni in Germania

    24 Febbraio 2025
    Merz Cdu
    Politica

    Elezioni tedesche, la grande incertezza in un Paese politicamente frantumato

    21 Febbraio 2025
    Reichstag
    Politica

    Elezioni Germania: i temi principali del dibattito pubblico

    19 Febbraio 2025
    Elon Musk
    Politica

    Elezioni Germania, X dovrà fornire ai ricercatori l’accesso ai dati sensibili

    10 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione