- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » C’è anche la Polonia nello scandalo dello spyware israeliano Pegasus per hackerare gli oppositori politici

    C’è anche la Polonia nello scandalo dello spyware israeliano Pegasus per hackerare gli oppositori politici

    Secondo quanto riportato dai media polacchi, il governo Morawiecki avrebbe speso 5,4 milioni di euro del Fondo per la giustizia (destinato alle vittime di crimini) per acquistare lo strumento di sorveglianza usato anche in Ungheria

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Gennaio 2022
    in Net & Tech
    spyware hacker

    Bruxelles – È la Polonia il secondo Paese UE a essere accusato di aver utilizzato lo spyware israeliano Pegasus per spiare e intercettare oppositori politici e attivisti. Dopo lo scandalo che ha travolto l’Ungheria di Viktor Orbán, nel mirino delle verifiche della Commissione Europea potrebbe finire anche il governo di Mateusz Morawiecki. Secondo quanto riporta Gazeta Wyborcza, il più importante quotidiano polacco, l’Ufficio centrale anticorruzione (CBA) avrebbe fatto uso dello spyware Pegasus per hackerare alcuni membri dell’opposizione in Polonia.

    Per acquistare il software incriminato, il governo Morawiecki avrebbe speso 5,4 milioni di euro del Fondo per la giustizia, lo strumento che raccoglie i soldi delle ammende irrogate dai tribunali polacchi e destinato al sostegno delle vittime e alla prevenzione dei crimini. Varsavia avrebbe fatto un uso illegale dei fondi per l’acquisto del software israeliano, sfruttando però alcuni passaggi oscuri nel piano finanziario del Fondo, che hanno aperto la strada al finanziamento delle agenzie governative dal 2017.

    Quello sviluppato dalla società informatica israeliana NSO Pegasus è uno spyware, ovvero uno strumento che sfrutta i difetti del software dello smartphone per raccogliere informazioni sulle attività online di un utente senza il suo consenso (conversazioni, e-mail, messaggi, foto, video), trasformando il dispositivo in un registratore per sorvegliare in tempo reale il contatto intercettato. L’uso interno da parte di governi autoritari in tutto il mondo è stato rivelato a metà luglio dello scorso anno da un’inchiesta internazionale della rete di giornalismo investigativo Forbidden Stories. Nonostante sia venduto solo per scopi di anti-terrorismo (e solo con il permesso del ministero della Difesa israeliano), Pegasus è stato utilizzato per hackerare gli smartphone di oltre 50 mila numeri di telefono in 50 Paesi dal 2016.

    Lo scandalo sull’uso dello spyware Pegasus in Polonia è scoppiato invece a fine dicembre, quando il gruppo di ricerca Citizen Lab ha riferito che l’ex-vicepremier e avvocato dell’opposizione Roman Giertych e la procuratrice Ewa Wrzosek sono stati vittime di sorveglianza attraverso l’uso di questo strumento. L’ex-presidente del Consiglio UE e oggi presidente del partito Piattaforma Civica, Donald Tusk, ha parlato della “più grande crisi per la democrazia” nel Paese dalla fine del regime comunista, mentre i media nazionali definiscono lo scandalo come “il Watergate polacco”. Tusk ha anche chiesto l’apertura di un’inchiesta parlamentare sull’uso dello spyware Pegasus contro i membri del Sejm (il Parlamento nazionale), dopo che anche Krzysztof Brejza, membro del suo partito e coordinatore della campagna elettorale del 2019, è stato inserito nella lista delle persone hackerate.

    Tags: caso pegasushackerMateusz MorawieckiPegasusPoloniaspywareungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Hacker pegasus
    Net & Tech

    Lo spyware Pegasus e i suoi fratelli: “Anche nell’UE si producono strumenti di spionaggio per guerre informatiche”

    29 Novembre 2021
    Net & Tech

    Caso Pegasus, Parlamento UE contro i sistemi privati di spionaggio

    15 Settembre 2021
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Caso Pegasus, Orbán al centro dello scandalo sul software israeliano per spiare attivisti e giornalisti indipendenti

    19 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Nell’Ue le emissioni di gas a effetto serra crescono più dell’economia: +3,4 per cento nel primo trimestre 2025

    di Redazione eunewsit
    14 Agosto 2025

    Secondo i dati Eurostat i due settori economici responsabili dei maggiori aumenti su base annua sono stati l'energia elettrica, gas,...

    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1516 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1516 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1516 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.