- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Caso Pegasus, Parlamento UE contro i sistemi privati di spionaggio

    Caso Pegasus, Parlamento UE contro i sistemi privati di spionaggio

    Confronto in plenaria con Commissione e Consiglio dell'UE sullo scandalo di intercettazione di giornalisti e attivisti attraverso uno spyware israeliano, che ha coinvolto anche l'Ungheria di Orbán: "Inaccettabile violazione dei diritti umani"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    15 Settembre 2021
    in Net & Tech, Politica

    Bruxelles – Un caso inquietante di spionaggio a livello globale, che coinvolge direttamente cittadini, giornalisti e attivisti europei, ma anche personaggi politici di spicco, come il presidente francese, Emmanuel Macron. Tutto questo è Pegasus, il software israeliano usato per hackerare gli smartphone di oltre 50 mila numeri di telefono in 50 Paesi in tutto il mondo dal 2016. Lo scandalo è scoppiato a metà luglio e ha coinvolto anche il governo ungherese di Viktor Orbán, comparso nella lista dei clienti dell’azienda sviluppatrice NSO insieme a regimi autoritari come Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

    Considerato il fatto che l’attacco si è consumato anche sul territorio comunitario, gli eurodeputati hanno organizzato oggi (mercoledì 15 settembre) un confronto con Commissione e Consiglio dell’UE, per dare una risposta forte a questa “minaccia ibrida”. A dire il vero, l’esecutivo UE si era già messo in moto a poche ore dallo scoppio dello scandalo, annunciando sia verifiche sul caso da parte di DG Connect (dipartimento della Commissione UE deputato alle reti di comunicazione e tecnologie), sia la collaborazione con le autorità nazionali ungheresi di protezione dei dati. Ma nella plenaria del Parlamento Europeo è stato fatto un passo in più: un’intesa tra le istituzioni per reagire a questo tipo di attacchi al sistema democratico europeo.

    Non è un caso se tutti i gruppi politici si sono trovati d’accordo su alcuni punti fondamentali (sebbene con sfumature differenti tra loro): imporre limitazioni sulla vendita e l’uso di software di spionaggio, individuare e punire i responsabili delle violazioni del diritto alla privacy e alla protezione dei dati sul territorio comunitario, rafforzare la sicurezza informatica dell’Unione. Pegasus – “il cavallo alato della mitologia che è diventato un cavallo di Troia per la violazione dei diritti umani”, come lo ha definito l’eurodeputata tedesca del gruppo della Sinistra, Cornelia Ernst – ha mostrato a Bruxelles e a tutti i Paesi membri UE i rischi reali degli spyware, venduti come strumenti per la lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata.

    L’eurodeputato del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino (S&D)

    Se le destre di ID ed ECR hanno insistito sulla violazione della sovranità e della sfera privata dei cittadini, il PPE ha chiesto un rafforzamento della legislazione contro questi abusi, mentre Renew Europe ha proposto un Trattato internazionale sulla cybersicurezza: “È fondamentale stabilire un quadro per controllare l’uso di tali strumenti”, ha sottolineato il segretario del Partito democratico europeo, Sandro Gozi. Da parte dei Verdi/ALE è stato fatto notare che la “nuova era della sorveglianza” è appannaggio delle aziende private “con governi complici o poco scrupolosi”, ha attaccato l’eurodeputata belga Saskia Bricmont e il collega socialdemocratico Pierfrancesco Majorino ha aggiunto che “anche l’Ungheria deve spiegare l’uso che ha fatto dello spyware Pegasus“.

    Nell’emiciclo di Strasburgo l’Ungheria di Orbán è il classico elefante nella stanza, citato spesso ma di sfuggita e senza pesanti affondi, dal momento in cui le verifiche sul caso sono ancora in corso. “Stiamo seguendo la vicenda molto da vicino”, ha spiegato il commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, illustrando le tempistiche previste: “L’autorità per la protezione dei dati ungherese ha avviato l’indagine sui presunti spionaggi illegali il 5 agosto e ci fornirà ulteriori informazioni quando sarà finita l’inchiesta, solitamente entro due mesi dall’inizio dell’indagine”.

    Il membro del gabinetto von der Leyen ha voluto ribadire che “nessun tipo di intercettazione illegale è permesso nell’Unione Europea” e che l’esecutivo comunitario conta sulla collaborazione “di tutte le autorità nazionali competenti”. L’accesso senza consenso alle comunicazioni degli utenti è già “un reato in tutta l’Unione”, ma sarà comunque necessario “rafforzare il quadro legislativo” sull’e-privacy e sulla riservatezza nelle comunicazioni elettroniche. Il commissario Reynders ha ricordato le parole della presidente dell’esecutivo UE, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di questa mattina: “Non dobbiamo solo affrontare le minacce, ma anche diventare leader nel campo della sicurezza informatica”. Di qui la necessità di “implementare la politica di sicurezza con standard comuni e con nuovo atto sulla cyber-resilienza“, ha aggiunto Reynders.

    Un impegno a cui si è allineato il ministro degli Esteri della Slovenia e presidente di turno del Consiglio dell’UE, Anže Logar: “È una situazione che ci ricorda la necessità di garantire la sicurezza informatica dell’Europa”, non solo attraverso il rafforzamento delle infrastrutture, “ma anche tutelando da questo tipo di minacce gli smartphone, che contengono informazioni sulla nostra identità professionale e personale”. Per la presidenza slovena “la prevenzione dai rischi di attacchi informatici è una priorità-chiave“, ha assicurato il ministro Logar.

    Tags: Anže Logarcaso pegasuscommissione europeaDidier Reyndersisraeleparlamento europeoPierfrancesco Majorinopresidenza slovena dell'uesicurezza informaticaspywareungheriaviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová
    Politica

    Caso Pegasus, verifiche della Commissione UE sull’uso del software di spionaggio israeliano contro giornalisti europei

    20 Luglio 2021
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Caso Pegasus, Orbán al centro dello scandalo sul software israeliano per spiare attivisti e giornalisti indipendenti

    19 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione