- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gentiloni: “Il tempo per il sostegno di emergenza è finito, ora pensare a politiche per il lavoro”

    Gentiloni: “Il tempo per il sostegno di emergenza è finito, ora pensare a politiche per il lavoro”

    Il commissario per l'Economia spiega che i ministri dei Ventisette sono d'accordo con il ritiro degli aiuti generalizzati alle imprese. Ora la parte più delicata, con sostegno mirato e differenziato

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Gennaio 2022
    in Economia
    prestiti Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, durante la riunione allargata dell'Eurogruppo. "Il tempo per il sostegno di emergenza è finito", annuncia [Bruxelles, 17 gennaio 2022. Foto: European Council]

    Bruxelles – Non è più tempo di aiutare le imprese come fatto finora per rispondere all’impatto della crisi economica prodotta dalla crisi sanitaria. I ministri economici dei Ventisette, riuniti a Bruxelles, decidono che è tempo di smetterla a ragionare in termini di crisi, e iniziano a ragionare in termini nuovi. “Siamo d’accordo sul fatto che il tempo per il sostegno di emergenza è finito e dobbiamo ricalibrare le nostre politiche per favorire una ripresa sostenibile”, scandisce il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, in occasione della riunione dei ministri dell’Economia e delle finanze.

    I rubinetti del sostegno pubblico al mondo delle imprese possono e devono essere chiusi. Una ragione che si spiega con l’andamento economico generale. I dati, continua il commissario italiano, indicano che la ripresa è in atto, e dunque non v’è più ragione per proseguire come fatto finora. L’economia dell’area dell’euro ha raggiunto il livello di PIL pre-crisi  già alla fine del 2021 “ed è destinata a raggiungere la sua tendenza pre-crisi – che è l’indicatore cruciale, come è stato sottolineato durante il nostro incontro – entro la fine del 2022”.

    Inizia adesso dunque la vera sfida, che riguarda ogni singolo governo dell’UE  come dell’Eurozona, quello del sostegno mirato e differenziato. Nel ritirare le misure di aiuto al settore secondario, “dovremmo tenere a mente quella società permangono vulnerabilità, soprattutto nei settori più colpiti”. Oltre a “un approccio attento” necessario per evitare di eliminare il sostegno tutto insieme troppo rapidamente ed eliminare aiuti per qui comparti, come il turismo nel caso italiano, maggiormente colpiti, ognuno dovrà lavorare a “politiche attive del mercato del lavoro per facilitare la transizione dei lavoratori da settori in declino a settori in espansione”. La riqualificazione, sottolinea Gentiloni, “è importante per ridurre al minimo i disallineamenti del mercato del lavoro”.

    Dunque il sostegno alle imprese è finito, ma per tutti, governo italiano compreso, si richiedono adesso sostegni al lavoro. Il compito che l’eurozona assegna ai membri dell’eurozona.

    Tags: eurozonaimpresepandemiaPaolo Gentiloniripresa

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione