- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Unione della Salute, Strasburgo rafforza il mandato dell’EMA di fronte alle crisi

    Unione della Salute, Strasburgo rafforza il mandato dell’EMA di fronte alle crisi

    In sessione plenaria gli eurodeputati sostengono il rafforzamento dell’EMA con la nascita di due gruppi direttivi per monitorare le carenze di medicinali e dispositivi medici nell'UE e una nuova piattaforma di raccolta dati. Le nuove regole in vigore dal primo marzo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    20 Gennaio 2022
    in Cronaca
    ema

    La sede dell'Agenzia europea per i medicinali ad Amsterdam (Paesi Bassi) Fonte: CE - Servizio Audiovisivo

    Bruxelles – Due gruppi direttivi per monitorare le carenze di medicinali e dispositivi medici nell’UE e una nuova piattaforma di raccolta dati. Sono tra le novità introdotte dall’accordo tra Stati membri e Parlamento Europeo per rafforzare il mandato dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA). Un compromesso politico raggiunto a fine ottobre e che oggi (20 gennaio) la plenaria di Strasburgo ha convalidato approvando con 655 voti a favore, 31 contrari e 8 astenuti la relazione a prima firma del socialdemocratico spagnolo Nicolás González Casares. Dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale le modifiche legislative si applicheranno dal primo marzo.

    Gruppi direttivi e carenza di medicinali

    L’Autorità europea con sede ad Amsterdam si occupa della gestione di medicinali e vaccini (è diventata molto nota con la pandemia COVID-19), ne controlla sicurezza ed efficacia e li autorizza al commercio. Con il mandato rafforzato avrà un ruolo centrale nel monitoraggio di potenziali carenze di medicinali (soprattutto in caso di crisi sanitaria) e dispositivi medici considerati critici (mascherine, siringhe, camici etc) per far fronte a emergenze di sanità pubblica.

    Per monitorare la carenza strumenti utili ad affrontare le crisi sanitarie nasceranno due “gruppi direttivi sulle carenze”, rispettivamente per i medicinali e i dispositivi medici. L’EMA gestirà una vera piattaforma europea di monitoraggio delle carenze per facilitare la raccolta dei dati, dell’offerta e della domanda di medicinali e creerà una pagina web con informazioni sulla presenza/assenza di medicinali nella UE. Questi gruppi direttivi si incontreranno “regolarmente” per facilitare il lavoro e dovranno individuare e definire quando una crisi può diventare una vera minaccia sanitaria per l’UE così da indicare anche un elenco di medicinali che potrebbero diventare critici.

    Su richiesta dell’Europarlamento, la nuova EMA dovrà garantire maggiore trasparenza sulle carenze, ma anche sulle sperimentazioni cliniche e autorizzazioni all’immissione in commercio di farmaci o dei vaccini. In caso di autorizzazione al commercio di un medicinale, l’EMA dovrà pubblicare tutte le informazioni sul prodotto con i dettagli delle condizioni d’uso e dei dati clinici ricevuti (contenenti dati personali anonimi e nessuna informazione commerciale riservata). Su richiesta del Consiglio, invece, bisognerà rendere più agevole il trasferimento di dati personali all’EMA, ad esempio derivati da sperimentazioni cliniche, purché nel quadro delle norme dell’UE sulla protezione dei dati.

    “Il nuovo regolamento rende più trasparente sia l’Agenzia che tutti gli attori della catena di approvvigionamento, coinvolgendoli maggiormente nel processo e favorendo le sinergie tra le agenzie dell’UE”, ha spiegato il relatore Casares. “Con la nuova piattaforma europea di monitoraggio delle carenze, forniamo all’Agenzia uno strumento chiave per monitorare la fornitura di medicinali e prevenire le carenze. In breve, più trasparenza, più partecipazione, più coordinamento, più monitoraggio efficace e più prevenzione”.

    EMA e non solo, gli altri pilastri dell’Unione della Salute

    Unione della Salute è il piano proposto dalla Commissione UE a novembre 2020 per attrezzarsi meglio di fronte alle crisi sanitarie. Conta tre modiche legislative importanti: il rafforzamento del mandato dell’EMA, quello del Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC) per conferirgli più margine di manovra per raccogliere dati da parte degli Stati ed emettere raccomandazioni, ed infine una nuova proposta di legge per far fronte in maniera unitaria alle minacce sanitarie transfrontaliere. Questi tre pilastri sono stati suggellati dalla nascita della nuova HERA, l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie,

    Tags: Agenzia europea dei medicinalicoronavirusCovid 19Emaemergenza sanitariaSaluteue

    Ti potrebbe piacere anche

    quarta dose omicron
    Cronaca

    COVID, la strategia dei richiami ravvicinati “non è sostenibile”. L’EMA frena sulla quarta dose per tutti

    18 Gennaio 2022
    presidenza slovena
    Cronaca

    COVID, digitale e sanità: si chiude il semestre di presidenza slovena dell’UE “tra ripresa e resilienza”

    29 Dicembre 2021
    green pass
    Cronaca

    Dal primo febbraio il Green Pass per viaggiare in UE avrà validità standard di 9 mesi

    21 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione