- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’alba del giorno dopo: vetrate in frantumi e accesso bloccato alla sede assaltata del Servizio azione esterna UE

    L’alba del giorno dopo: vetrate in frantumi e accesso bloccato alla sede assaltata del Servizio azione esterna UE

    Si ricomincia a lavorare dentro l'edificio vandalizzato ieri nel corso delle proteste contro le restrizioni per il COVID-19 a Bruxelles. Dure condanne dalle istituzioni europee: "Un attacco spregevole e vergognoso". Oltre 230 arresti

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    24 Gennaio 2022
    in Cronaca
    servizio UE azione esterna assalto

    Bruxelles – “Dentro tutto ok”. Da dietro una delle vetrate della sede del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) a Rue de la Loi – a capo del quale c’è il rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’UE, Josep Borrell – un dipendente alza il pollice e con il labiale fa capire che il lavoro va avanti, anche questa mattina. Ma la facciata dell’edificio porta ancora tutti i segni del pomeriggio di violenze andato in scena ieri (domenica 23 gennaio) a Bruxelles. Durante le proteste contro le restrizioni per il COVID-19, i manifestanti si sono scontrati con le forze di polizia nel quartiere delle istituzioni europee e hanno dato vita a un vero e proprio assalto alla sede del braccio diplomatico dell’UE: vetrate andate in frantumi e ingresso laterale duramente vandalizzato.

    BRUXELLES – Le siège du Service européen pour l'action extérieure (SEAE) est dégradé par les manifestants. Tensions en cours. https://t.co/DbTrcyxKGo pic.twitter.com/X3bqkvye1j

    — Clément Lanot (@ClementLanot) January 23, 2022

    La polizia belga ha stimato circa 50 mila persone in una delle manifestazioni più partecipate contro le restrizioni sanitarie, con numerosi manifestanti arrivati dall’estero nella capitale del Belgio. Nelle strade si sono viste anche bandiere polacche e francesi. Dopo essere stati allontanati dagli agenti dal parco Cinquantenaire (vicino alle istituzioni UE) con gas lacrimogeni e cannoni ad acqua, le frange più violente si sono indirizzate verso quelli che considerano i “palazzi della piovra europea”.

    Durante l’assalto è stata presa di mira in particolare la sede del Servizio UE per l’azione esterna, l’edificio delle istituzioni comunitarie più vicino al parco: la vetrata esterna è stata distrutta con spranghe e sedie metalliche, mentre la polizia all’interno era pronta per caricare. Nessun danno invece ai vicini palazzi della Commissione Europea e del Consiglio. La ministra degli Interni Annelies Verlinden ha annunciato che fino a questa mattina sono state arrestate oltre 230 persone, mentre sono stati portati in ospedale tre agenti e 12 manifestanti rimasti feriti nel corso degli scontri.

    assalto seae
    La sede del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) vandalizzata

    Un attacco “spregevole e vergognoso”, l’ha definito il segretario generale del SEAE, Stefano Sannino, il segretario generale dell’istituzione. “Siamo al servizio dei cittadini europei, sosteniamo e promuoviamo la pace, la prosperità e la sicurezza. E continueremo a servire con orgoglio l’UE”, ha aggiunto, ringraziando gli agenti della polizia belga per la protezione. Non appena la situazione è tornata alla calma,  Borrell ha fatto visita agli uffici per ispezionare i danni: “Condanno fermamente la distruzione insensata e la violenza alla manifestazione di oggi a Bruxelles”, ha commentato su Twitter, mostrando i segni dell’assalto alla sede del Servizio UE per l’azione esterna.

    Strongly condemn the senseless destruction and violence at the manifestation in Brussels today, including against our @eu_eeas /@EU_FPI premises.

    Thanks to the women and men of the @federalepolitie @policefederale for their action. #Bruxelles pic.twitter.com/YWF9lv5xMx

    — Josep Borrell Fontelles (@JosepBorrellF) January 23, 2022

    “Il diritto di manifestare pacificamente, di criticare o di protestare è sacro nelle nostre democrazie europee, ma in nessun caso la violenza può essere tollerata“, gli ha fatto eco il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. Anche dalla presidenza di turno francese del Consiglio dell’UE è arrivata una dura condanna e la “piena solidarietà” ai colleghi e alle colleghe del SEAE. Condanne anche dal Parlamento Europeo e dalla sua presidente, Roberta Metsola: “Gli assalti alla sede del SEAE a Bruxelles sono insensati”, ha attaccato, sottolineando che “il Servizio di azione esterna ha per obiettivo la pace, il dialogo e la sicurezza”. Il Parlamento UE “esprime solidarietà ai colleghi e condanna verso tali atti”.

    assalto sede seae

    Tags: assalto seaebruxellescharles micheljosep borrellproteste anti-covidroberta metsolaSeaeServizio europeo per l'azione esternaStefano Sannino

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)
    Cronaca

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    13 Maggio 2025
    Friedrich Merz
    Politica

    Merz incontra i leader Ue: “La Germania sarà forte e affidabile”

    9 Maggio 2025
    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione