- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Notizie In Breve » Studi clinici, Bruxelles armonizza le regole in UE: dal 31 gennaio al via il nuovo sistema informativo comune

    Studi clinici, Bruxelles armonizza le regole in UE: dal 31 gennaio al via il nuovo sistema informativo comune

    Funzionerà come un punto unico di accesso per le domande di autorizzazione dei test clinici dei medicinali da parte degli Stati membri e dei Paesi dello spazio economico europeo, come parte del nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Gennaio 2022
    in Notizie In Breve, Cronaca
    covid sperimentazioni cliniche

    Bruxelles – Sperimentazioni cliniche dei medicinali più rapide ed efficienti e soprattutto più coordinate tra Stati membri. A partire dal 31 gennaio 2022 sarà in vigore in tutta UE il nuovo regolamento sulle sperimentazioni cliniche (CTR) per armonizzare a livello europeo come vengono presentati, valutati e condotti gli studi clinici nell’UE.

    Ad annunciarlo è oggi (25 gennaio) l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) in una nota, precisando che parte centrale della riforma delle norme attuali sarà la nascita di un sistema informativo comune a livello europeo – il Clinical Trials Information System (CTIS) – che funzionerà come un punto di accesso unico per gli sponsor e le autorità di regolamentazione degli Stati membri per chiedere le autorizzazioni per gli studi clinici contemporaneamente in almeno 30 Paesi tra UE e Spazio economico europeo e presentare le domande con la stessa documentazione. Abbattere le frontiere della ricerca clinica in UE e renderla quindi anche più competitiva. Requisiti normativi tra gli Stati membri non omogenei rallentano le domande di autorizzazione e si possono riflettere in negativo anche sugli esiti della ricerca stessa.

    Per migliorare la trasparenza sulle sperimentazioni cliniche, nascerà un sito web pubblico con le informazioni dettagliate e i risultati di tutti gli studi clinici autorizzati di volta in volta attraverso il sistema. Quando il regolamento entrerà in vigore a fine mese, abrogherà l’attuale direttiva UE sugli studi clinici (n. 2001/20/CE) e tutta la legislazione nazionale che è stata messa in atto dai governi per recepire la direttiva nell’ordinamento interno. Ma per gli Stati è previsto un periodo di transizione di tre anni: fino a gennaio 2023, gli sponsor della sperimentazione clinica possono ancora scegliere se presentare la domanda iniziale attraverso il sistema attuale oppure attraverso quello nuovo. Dal 31 gennaio 2023, la presentazione delle domande si potrà fare solo attraverso il sistema europeo ed entro il 31 gennaio 2025 tutte le sperimentazioni in corso dovranno essere “trasferite” sul nuovo sistema.

    All’entrata in vigore del regolamento e del sistema operativo si accompagna un’iniziativa guidata dalla Commissione Europea e dall’EMA – Accelerating Clinical Trials in the EU (ACT EU) – per cercare di accelerare il modo in cui vengono condotte le sperimentazioni cliniche, promuovendo lo sviluppo di medicinali sicuri ed efficaci e integrare meglio la ricerca clinica nel sistema sanitario europeo. L’iniziativa ACT EU comprende dieci azioni per lo sviluppo della ricerca clinica europea, tra cui la modernizzazione delle buone pratiche cliniche, la creazione di linee guida su temi dell’intelligenza artificiale applicata a quest’area e la nascita di una piattaforma multi-stakeholder.

    Tags: Agenzia europea dei medicinalimedicinalisperimentazioni cliniche

    Ti potrebbe piacere anche

    green pass
    Cronaca

    Green Pass, in arrivo la proposta dell’UE per prorogare il regolamento in scadenza a giugno

    25 Gennaio 2022
    ema
    Cronaca

    Unione della Salute, gli Stati rafforzano il mandato dell’EMA di fronte alle crisi

    25 Gennaio 2022
    green pass
    Cronaca

    COVID, gli Stati per un approccio coordinato: No a restrizioni per chi viaggia in UE con il Green Pass

    25 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione