- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il ministro Colao fissa l’obiettivo per l’identità digitale in Italia: “Tre quarti della popolazione ce l’avrà entro il 2026”

    Il ministro Colao fissa l’obiettivo per l’identità digitale in Italia: “Tre quarti della popolazione ce l’avrà entro il 2026”

    L'intervento del ministro per l'Innovazione tecnologica all'evento Masters of Digital 2022: "Bisogna rafforzare le capacità digitali di base e la connettività dell'amministrazione pubblica"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    3 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Vittorio Colao Masters Digital

    Il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao

    Bruxelles – Il 75 per cento dei cittadini italiani avrà l’identità digitale entro il 2026, parola di Vittorio Colao, ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. Intervenuto in videoconferenza all’evento Masters of Digital 2022 organizzato da DigitalEurope (l’organizzazione europea che rappresenta l’industria della tecnologia digitale), il ministro italiano ha fatto un punto sulle prospettive della digitalizzazione dell’amministrazione pubblica, anche grazie al supporto dei 50 miliardi di fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la transizione digitale del Paese.

    Vittorio Colao Masters DigitalLo stato dell’arte dice che “l’adozione dell’identità digitale ha conosciuto una forte accelerazione nell’ultimo anno e ora si attesta al 43 per cento“, ha spiegato Colao. L’obiettivo di coprire almeno tre quarti della popolazione italiana con lo SPID si allinea perfettamente alle prospettive di un’identità digitale europea, un portafoglio digitale per cittadini e imprese dell’UE che permetterà di accedere a servizi pubblici e privati online. Per i 26 milioni di cittadini a cui è già stato rilasciato lo SPID “è possibile gestire digitalmente tutte le pratiche con l’amministrazione pubblica, attraverso un portale dedicato che dà accesso al registro digitale nazionale ultimato a gennaio”.

    Tuttavia, in un Paese significativamente in ritardo in termini di capitale umano (come rilevato dall’indice dell’economia e della società digitali del 2021), “tutto questo richiede un rafforzamento delle competenze digitali di base, attraverso programmi per i cittadini e a tutti i livelli scolastici”, ha messo in chiaro il ministro. A questo si aggiungono gli sforzi per la connettività del settore pubblico: “Entro il 2026 dovrà essere digitalizzato l’80 per cento dell’amministrazione pubblica“, ha aggiunto Colao. Il coordinamento sarà affidato a ministeri e dipartimenti statali “attraverso la piattaforma PA digitale 2026“, mentre l’attuazione in loco delle politiche digitali dovrà basarsi su “conoscenze, pratiche e capacità di colmare il divario digitale da parte delle amministrazioni locali”.

    Tags: amministrazione pubblicacapacità digitaliDigital Europeidentità digitaleitaliaMasters of Digitalpiano nazionale di ripresa e resilienzaPNRRvittorio colao

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen masters digital UE
    Net & Tech

    La strategia UE sui microchip è solo il primo tassello di un 2022 cruciale per le ambizioni digitali dell’Unione

    3 Febbraio 2022
    Net & Tech

    Identità digitale europea, la proposta della Commissione UE: per tutti, senza frontiere e sotto il controllo del cittadino

    3 Giugno 2021
    Net & Tech

    Tra SPID e identità digitale europea: il futuro dei cittadini UE è interoperabile, sicuro e trasparente

    26 Ottobre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione