- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Verdi europei e ambientalisti contro il piano industriale di ENI “climaticamente inadeguato”. Presentata istanza all’Ocse

    Verdi europei e ambientalisti contro il piano industriale di ENI “climaticamente inadeguato”. Presentata istanza all’Ocse

    Un gruppo di organizzazioni, movimenti e gruppi ambientalisti italiani, sostenuti dal gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo ha fatto ricorso al Punto di contatto nazionale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico per denunciare "l'inadeguatezza" del piano industriale della compagnia petrolifera italiana nella lotta ai cambiamenti climatici

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Febbraio 2022
    in Green Economy
    eni

    Bruxelles – Assenza di misure per ridurre le emissioni nei prossimi anni, mancanza di una valutazione di impatto climatico delle attività aziendali e informazioni trasparenti, mancata redazione di un piano di prevenzione e mitigazione dei rischi. Sono le motivazioni che hanno spinto oggi (14 febbraio) un gruppo di organizzazioni, movimenti e gruppi ambientalisti italiani, sostenuti dal gruppo dei Verdi al Parlamento Europeo e da Europa Verde, a presentare un ricorso al Punto di contatto nazionale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) a Roma per denunciare “l’inadeguatezza” del piano industriale della compagnia petrolifera italiana ENI nella lotta ai cambiamenti climatici.

    L’iniziativa è promossa da Europa Verde e dal gruppo dei Verdi insieme alle associazioni ambientaliste Rete Legalità per il clima, A Sud, Forum Ambientalista, Generazioni Future – Cooperativa di mutuo soccorso, Fridays for Future, Extinction Rebellion Milano, Per il clima fuori dal fossile, Emergenzaclimatica.it, Diritto Diretto. Il Punto di contatto nazionale (PCN) è un organismo creato all’interno del Ministero dello sviluppo economico che ha il compito di promuovere le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali, che fissano una serie di principi a cui le imprese e le multinazionali possono aderire su base volontaria nell’ottica di garantire trasparenza e sostenibilità dal punto di vista climatico, sociale ed economico. Chiunque può aprire un’istanza al PCN sollevando il dubbio che un’impresa provochi o rischi di provocare con la propria condotta un impatto negativo: il punto di contatto (dopo averne valutato l’ammissibilità) deve intervenire nell’istanza cercando una mediazione tra le due parti. Nel caso in cui ENI decidesse di non aderire alla procedura, avvertono gli ambientalisti, la partita potrebbe spostarsi sul piano giudiziario come è accaduto alla multinazionale petrolifera Shell nei Paesi Bassi.

    “Sosteniamo con convinzione questa iniziativa, a cui abbiamo contribuito sin dall’inizio e per la quale abbiamo chiesto e ottenuto il supporto dell’intero gruppo dei Greens/ALE del Parlamento Europeo”, sottolineano l’eurodeputata Eleonora Evi ed Angelo Bonelli, co-portavoce nazionali di Europa Verde. “ENI è il principale emettitore italiano di gas serra e una delle aziende più inquinanti del pianeta. Inammissibile che, proprio mentre l’emergenza climatica richiede l’eliminazione delle fonti fossili, ENI continui impunemente ad investire in estrazioni di petrolio e gas, con l’aggravante di ripulirsi l’immagine attraverso vergognose azioni di greenwashing”. Gli ambientalisti si sono scagliati contro la sponsorizzazione del Festival di Sanremo appena concluso da parte della multinazionale, ideando la campagna “greENIwashing”.

    “ENI ha dichiarato spontaneamente di volersi impegnare a rispettare gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi attraverso la firma del Paris Pledge for Action“, ha ricordato Philippe Lamberts, co-presidente del gruppo dei Verdi all’Europarlamento. “Nonostante il dichiarato impegno dell’azienda petrolifera italiana in ambito climatico, il piano industriale prevede un incremento del 4 per cento annuo della quantità di petrolio e gas estratto nei successivi tre anni, un trend di riduzione delle emissioni non in linea con gli scenari individuati dalla comunità scientifica per rispettare i target di lungo termine previsti dall’Accordo di Parigi”.

    Lamberts contesta al piano industriale 2021-2024 di ENI anche il ricorso a tecniche “controverse ed inefficaci” come il processo di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) o la produzione di idrogeno blu. Proposte che di fatto “risultano essere solo diversivi dall’efficacia non dimostrata, piuttosto che soluzioni concrete al problema delle emissioni”, a detta dell’eurodeputato. Conclude sottolineando che è “il tempo che i grandi inquinatori siano resi responsabili nei confronti del pubblico”.

    Tags: Eleonora Evieniparlamento europoePhilippe LambertstransizioneVerdi europei

    Ti potrebbe piacere anche

    Dan JØRGENSEN (European Commissioner for Energy and Housing, EUROPEAN COMMISSION). (Foto: Consilium)
    Energia

    Obiettivo Unione dell’Energia: l’Ue offre finanziamenti da 600 milioni di euro per progetti transfrontalieri

    3 Aprile 2025
    Green Economy

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    23 Gennaio 2025
    Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
    Politica

    Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

    12 Novembre 2024
    Green Economy

    Clima, Report Ue: Nel 2023 scese dell’8,3 per cento le emissioni nette di gas serra

    31 Ottobre 2024
    Philippe Lamberts
    Politica

    Philippe Lamberts, da capogruppo dei Verdi a consigliere di von der Leyen per il clima

    19 Settembre 2024
    Notizie In Breve

    Ignazio Marino vice-presidente del gruppo dei Verdi europei

    25 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione