- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Gli eurodeputati spingono per un rafforzamento della sicurezza dei giocattoli connessi a Internet

    Gli eurodeputati spingono per un rafforzamento della sicurezza dei giocattoli connessi a Internet

    Il Parlamento UE ha approvato la relazione di Brando Benifei (S&D) che chiede una revisione della direttiva europea del 2009: "Le nuove tecnologie che usano l'intelligenza artificiale pongono nuove sfide per la tutela dei bambini"

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Febbraio 2022
    in Net & Tech
    Giocattoli Connessi Sicurezza

    Bruxelles – Nessuna eccezione sulla sicurezza dei dispositivi connessi a Internet e venduti nell’UE, giocattoli compresi. È questa la richiesta del Parlamento Europeo, che ha approvato quasi all’unanimità (688 voti a favore, 6 contrari e un’astensione) la relazione sul rafforzamento delle regole europee per garantire che tutti i giocattoli venduti sul mercato dell’Unione, anche da Paesi extra-UE e online, siano sicuri.

    “Giocattoli connessi o che utilizzano l’intelligenza artificiale pongono nuove sfide, evidenziando la vulnerabilità dei bambini a interventi esterni di manipolazione o localizzazione”, ha sottolineato il relatore Brando Benifei (S&D). Dal momento in cui “i bambini meritano il più alto livello possibile di protezione quando giocano”, è necessario che l’UE faccia “iil massimo per garantirlo”. I rischi erano stati evidenziati anche dalla Commissione Europea il 29 ottobre dello scorso anno, quando erano state proposte nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti venduti nel Mercato Unico.

    Gli eurodeputati hanno riconosciuto che, nonostante la direttiva sulla sicurezza dei giocattoli (TSD) del 2009 finora abbia giocato un “ruolo positivo”, alcuni produttori che vendono i loro prodotti nell’UE attraverso i mercati online sono in grado di raggirare la legislazione comunitaria. “Esistono alcuni problemi di flessibilità e incongruenze da correggere, oltre alla necessità di affrontare le nuove sfide emerse sia dalle più recenti evidenze scientifiche sia dalle nuove tecnologie”, ha aggiunto il capo-delegazione del Partito Democratico al Parlamento UE. La conseguenza è che molti giocattoli rappresentano ancora una minaccia “significativa” per i bambini europei sul piano della sicurezza, privacy e salute mentale.

    Per quanto riguarda le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’etichettatura elettronica (dispositivi costituiti da un modulo display e da un ripetitore che permettono di velocizzare la trasmissione di informazioni tra cliente e produttore), gli eurodeputati hanno invitato la Commissione UE a proporre regole per disciplinare queste criticità e i Paesi membri a coordinare le attività di vigilanza del mercato e a migliorare i controlli per individuare più efficacemente i giocattoli non sicuri. Allo stesso tempo, i produttori dovrebbero “integrare meccanismi di sicurezza nella progettazione dei loro giocattoli“, per esempio contro le minacce informatiche, mentre le piattaforme online dovrebbero “assumersi maggiori responsabilità nel garantire la sicurezza e la conformità dei giocattoli venduti” nell’UE.

    Un’ultima questione riguarda la richiesta di implementare la direttiva del 2009 con la possibilità di abolire la distinzione tra i giocattoli destinati ai bambini sotto i 36 mesi e quelli per bambini più grandi. In questo modo si potrebbe estendere a tutti i giocattoli un limite più severo per le sostanze chimiche, come nitrosammine e nitrosabili (sostanze cancerogene che vengono assorbite attraverso bocca e pelle). In aggiunta, “La Commissione dovrebbe garantire che gli interferenti endocrini [sostanze chimiche che possono alterare il normale equilibrio ormonale, ndr] siano vietati nei giocattoli subito dopo la loro identificazione”, specifica il testo. Infine, gli eurodeputati hanno chiesto che la revisione della direttiva TSD del 2009 includa una modalità di cambiamento “rapido” dei valori-limite delle sostanze pericolose, per evitare che i singoli Stati membri fissino limiti diversi a livello nazionale.

    Tags: Brando Benifeidispositivi connessie-commerceetichettatura elettronicagiocattoliparlamento europeoprivacysicurezza giocattoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Sicurezza Giocattoli UE
    Net & Tech

    Il Parlamento UE vuole regole più severe sulla sicurezza dei giocattoli connessi a Internet e venduti online

    10 Dicembre 2021
    Internet sicurezza informatica
    Net & Tech

    Dagli smartphone ai giocattoli, la Commissione UE propone nuove misure per la sicurezza informatica dei prodotti

    29 Ottobre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione