- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Metà dei lavoratori delle piattaforme digitali nell’UE riceve meno del salario minimo legale

    Metà dei lavoratori delle piattaforme digitali nell’UE riceve meno del salario minimo legale

    Lo rileva un'indagine dell'Istituto sindacale europeo (ETUI) condotta in 14 Paesi dell'Unione Europea. Un rider, autista o badante su due che lavora attraverso piattaforma è sottopagato o non remunerato per una parte del tempo trascorso sul luogo di lavoro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    18 Febbraio 2022
    in Net & Tech, Economia
    Piattaforme Lavoro Digitali Rider

    Bruxelles – Un rider su due nell’Unione Europea è sottopagato o non remunerato per una parte del tempo trascorso sul luogo di lavoro. A denunciarlo è un’indagine dell’Istituto sindacale europeo (ETUI) condotta in 14 Paesi UE e con una copertura dell’84 per cento della popolazione in età lavorativa: metà del lavoratori delle piattaforme digitali sul territorio comunitario riceve un salario inferiore a quello minimo legale nel Paese in cui è impiegato.

    Le stime dell’indagine portata avanti nel 2021 dall’ETUI confermano i dati presentati dalla Commissione UE in occasione della presentazione delle misure per migliorare le condizioni di lavoro nelle piattaforme digitali nel dicembre dello scorso anno. Sui 12 milioni di lavoratori della gig economy (modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo), un quarto basa la propria principale fonte di reddito sul lavoro su piattaforma digitale. Il numero maggiore di lavoratori di queste piattaforme che vengono retribuiti con un salario orario inferiore al minimo legale riguarda il clickwork (lavoro a distanza, come micro-compiti al computer), che rappresentano il 55 per cento del totale. Per autisti di società di ride-hailing (come Uber) la percentuale si attesta al 48 per cento, mentre per i rider veri e propri (trasporto di cibo) al 42 per cento. Anche chi lavora in un posto fisso, come i badanti, rischia di essere sottopagato (46 per cento).

    L’ETUI ha comunque rilevato che “le piattaforme di lavoro digitali non dominano ancora il mercato del lavoro online“, dal momento in cui i lavoratori della gig economy rappresentano meno di un quinto di tutti quelli che basano il proprio lavoro su Internet (47,5 milioni). Sul piano della stratificazione sociale, i lavoratori delle piattaforme non rappresentano un gruppo distinto”: più della metà ha un’età pari o superiore ai 35 anni, mentre poco meno del 40 per cento sono giovani sotto i 35 anni (il restante 10 per cento ha più di 60 anni). Se il lavoro a distanza è suddiviso quasi equamente tra lavoratori e lavoratrici, i traporti sono a netta prevalenza maschile (80 per cento), mentre i luoghi di lavoro fissi mostrano una maggioranza femminile (più del 60 per cento). Integrando le recenti considerazioni dello studio dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), “le divisioni di genere si replicano nell’economia della piattaforma anche quando non ci sono pratiche di assunzione discriminatorie”, avverte l’ETUI.

    Tags: diritti lavoratorietuilavoratori piattaforme digitalipiattaforme digitalirider

    Ti potrebbe piacere anche

    Gualmini rider
    Notizie In Breve

    Parlamento UE, Elisabetta Gualmini (PD) nominata relatrice per i diritti dei rider

    4 Febbraio 2022
    Lavoratori Piattaforme Digitali
    Net & Tech

    L’intelligenza artificiale può approfondire le discriminazioni di genere tra i lavoratori delle piattaforme digitali

    1 Febbraio 2022
    Rider UE riders
    Net & Tech

    L’UE spinge sulla protezione dei diritti dei rider: le piattaforme dovranno dimostrare che non sono lavoratori dipendenti

    9 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione