- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Green pass e viaggi, l’UE riapre a tutti i vaccinati senza restrizioni

    Green pass e viaggi, l’UE riapre a tutti i vaccinati senza restrizioni

    Gli Stati aggiornano le restrizioni ai viaggi da fuori UE, ma non abbandonano completamente l'approccio basato sulla condizione epidemiologica dei Paesi da cui arrivano. Impegno per rivedere la raccomandazione entro fine aprile

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    22 Febbraio 2022
    in Cronaca
    green pass

    Bruxelles – Dopo il via libera degli ambasciatori, oggi (22 febbraio) è arrivato quello dei ministri. Il Consiglio Affari generali ha adottato un aggiornamento delle raccomandazioni ai viaggi da Paesi extra UE proponendo un approccio alle restrizioni basato non solo sulla condizione epidemiologica del Paese da cui si parte ma anche allo status sanitario della persona, ovvero se è vaccinata. La raccomandazione con le nuove regole sui viaggi sarà in vigore dal primo marzo, fa sapere il Consiglio in una nota. 

    Su proposta della Commissione, la raccomandazione invita gli Stati membri a “revocare le restrizioni temporanee dei viaggi non essenziali verso l’Unione per le persone vaccinate con un vaccino approvato dall’UE” o tra i vaccini di emergenza dell’Organizzazione mondiale della Sanità (a cui cui potrebbe essere richiesto di presentare un test PCR negativo effettuato 72 ore prima della partenza). Come nel caso dei viaggi dentro l’UE, l’aggiornamento introduce un limite temporale di 9 mesi (270 giorni) per l’accettazione delle prove di vaccinazione attestate dal Green Pass, il certificato COVID digitale dell’UE. Gli Stati membri dovrebbero inoltre revocare la restrizione temporanea dei viaggi non essenziali per le persone che sono guarite dalla malattia COVID-19 entro i 180 giorni precedenti ai viaggi.

    Gli Stati conservano la possibilità di chiedere un test PCR negativo prima della partenza per le persone guarite dalla malattia e per le persone che sono state vaccinate con un vaccino approvato dall’UE ma non sono in possesso di un certificato UE o equivalente. “Dal primo marzo per gli arrivi da tutti i Paesi extraeuropei saranno vigenti le stesse regole già previste per i Paesi europei”, sintetizza su twitter il ministro alla Salute, Roberto Speranza. “Per l’ingresso in Italia sarà sufficiente una delle condizioni del Green pass: certificato di vaccinazione, guarigione o test negativo”.

    Dal 1 marzo per gli arrivi da tutti i Paesi extraeuropei saranno vigenti le stesse regole già previste per i Paesi europei.
    Per l’ingresso in Italia sarà sufficiente una delle condizioni del green pass: certificato di vaccinazione, certificato di guarigione o test negativo.

    — Roberto Speranza (@robersperanza) February 22, 2022

    Gli Stati sposano un approccio più cauto rispetto alla proposta della Commissione, che invece chiedeva il totale superamento dell’approccio basato sulle condizioni epidemiologiche per dare più risalto allo status vaccinale di f. Rimane in sostanza l’aggiornamento ogni due settimane della lista dei Paesi extra UE che hanno una migliore condizione epidemiologica, anche se in parte cambiano le regole per definirli: il numero di casi di COVID-19 ogni 100mila abitanti nei 14 giorni precedenti aumenta da 75 a 100, mentre il tasso di test settimanale per 100mila abitanti aumenta da 300 a 600. La raccomandazione indica però che “è opportuno iniziare a considerare il passaggio a un approccio puramente basato sulla persona”. Gli Stati si prendono l’impegno di aggiornare la raccomandazione entro il 30 aprile 2022, stavolta prendendo in considerazione la cancellazione dell’elenco dei paesi.

    Viaggi e nuove regole per i certificati di guarigione

    Nel frattempo, la Commissione europea ha adottato un atto delegato per dare modo agli Stati membri di rilasciare certificati di guarigione sulla base di un risultato positivo di un test antigenico rapido. Fino ad ora era possibile ottenerlo solo con un risultato negativo a un test molecolare di amplificazione dell’acido nucleico (NAAT), come la RT-PCR. Il test antigenico rapido utilizzato deve essere incluso nell’elenco comune dell’UE dei test antigenici rapidi per la COVID-19 ed essere effettuato da operatori sanitari o personale addestrato. L’atto delegato dà la possibilità agli Stati membri di rilasciare i certificati retroattivamente sulla base di test effettuati a partire dal primo ottobre 2021, mentre le nuove norme si applicano da ora.

    Tags: certificato digitale covid dell'uecoronaviruscovid-10green passviaggi

    Ti potrebbe piacere anche

    Un velivoli di Air Tanzania [foto: Konstantin von Wedelstaedt, Wikimedia Commons]
    Notizie In Breve

    L’Ue blocca Air Tanzania, compagnia aerea non sicura

    13 Dicembre 2024
    disinformazione giovani
    Politica

    Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

    8 Ottobre 2024
    Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
    Cronaca

    Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

    17 Luglio 2024
    Cronaca

    Valean: “Niente revoche, resta la regola del 100 ml per chi viaggia in aereo”

    1 Luglio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Stop ai 7 miliardi di aiuti ad AirFrance, Tribunale UE ‘censura’ la Commissione

    20 Dicembre 2023
    Stella Kyriakides covid
    Cronaca

    Vaccino BioNTech-Pfizer aggiornato per la sottovariante Omicron, arriva il via libera della Commissione Ue

    1 Settembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione