- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La Commissione UE vara la stretta sulle grandi imprese per il rispetto di diritti umani e ambiente

    La Commissione UE vara la stretta sulle grandi imprese per il rispetto di diritti umani e ambiente

    Proposta una direttiva sulla sostenibilità aziendale che dovrà essere approvata da Parlamento e Consiglio prima di entrare in vigore. Le grandi imprese saranno obbligate a identificare, prevenire e mitigare l’impatto negativo delle loro attività sull’ambiente, ad esempio in termini di inquinamento e perdita di biodiversità, come sui diritti umani

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    23 Febbraio 2022
    in Green Economy
    due diligence

    Bruxelles – Obbligo per le grandi aziende di vigilare sulle violazioni di diritti umani e dell’ambiente che potrebbero essere associate alle loro attività. E’ quanto propone la Commissione Europea in una direttiva sulla sostenibilità aziendale adottata oggi (23 febbraio) in cui chiede che le imprese in UE siano obbligate a identificare, prevenire e mitigare l’impatto negativo delle loro attività sull’ambiente, ad esempio in termini di inquinamento e perdita di biodiversità, e sui diritti umani, come il lavoro minorile e lo sfruttamento dei lavoratori.

    “Le nuove regole forniranno più trasparenza per i consumatori e gli investitori” e “faranno avanzare la transizione verde e proteggeranno i diritti umani in Europa”, si legge nella comunicazione. La proposta adottata dovrà essere approvata in Parlamento europeo e al Consiglio e in caso di luce verde gli Stati membri avranno due anni per recepire la direttiva nel diritto interno e adeguarvisi.  Per essere in linea con le nuove regole, le imprese dovranno integrare la dovuta diligenza nelle politiche aziendali, identificando e prevenendo i potenziali impatti negativi su ambiente e diritti umani.

    Our proposal on Corporate Sustainability Due Diligence #CorporateSustainability ⤵️ pic.twitter.com/UHVmozd0oQ

    — Didier Reynders (@dreynders) February 23, 2022

    Perché sia efficace dovranno stabilire e mantenere una procedura di reclamo in caso si certifichi una violazione e monitorare l’efficacia della politica e delle misure messe in atto nelle strategie aziendali. Saranno le autorità amministrative nazionali nominate dagli Stati a supervisionare l’applicazione delle regole e potranno imporre multe in caso di inosservanza. Chi subisce un torto potrà intraprendere un’azione legale per i danni che avrebbero potuto essere evitati con adeguate misure di due diligence (dovuta diligenza) in azienda. La Commissione cerca di coinvolgere direttamente gli amministratori delegati delle imprese che dovranno “tenere in considerazione diritti umani, il cambiamento climatico e le conseguenze ambientali” nelle loro decisioni, anche se nella comunicazione non si specifica con quale modalità sarà monitorato il loro operato. “Quando gli amministratori delle società godono di una remunerazione variabile”, prosegue la comunicazione, “saranno incentivati a contribuire a alla lotta contro il cambiamento climatico facendo riferimento al piano aziendale”.

    Le regole si applicheranno a tutte le società a responsabilità limitata dell’UE (con 500 e più dipendenti e più di 150 milioni di euro di fatturato netto a livello mondiale), che dovranno avere anche un piano per assicurare che la loro strategia commerciale sia in linea con l’obiettivo dell’accordo di Parigi di circoscrivere il riscaldamento globale entro i 1,5 °. Le regole si applicano ad altre società a responsabilità limitata che operano in settori definiti ad alto impatto, che hanno più di 250 dipendenti e un fatturato netto di 40 milioni di euro a livello mondiale, anche se per loro le regole inizieranno ad applicarsi 2 anni dopo rispetto al primo gruppo. Coinvolte anche società non europee ma attive nell’UE con soglia di fatturato simile ai primi due gruppi di imprese. Per il momento le piccole e medie imprese (PMI), precisa l’Esecutivo, non rientrano direttamente nel campo di applicazione di questa proposta. “La frammentazione delle regole nazionali rallenta ulteriormente il progresso nell’adozione delle buone pratiche”, spiega il commissario per il mercato interno Thierry Breton. “La nostra proposta farà in modo che i grandi attori del mercato assumano un ruolo di primo piano nel mitigare i rischi attraverso le loro catene del valore, sostenendo allo stesso tempo le piccole imprese nell’adattarsi ai cambiamenti”.

    Per il presidente della commissione Ambiente dell’Europarlamento Pascal Canfin “è un significativo passo avanti e un modo per combattere greenwashing”, scrive su Twitter. “Ma la proposta della Commissione è troppo poco ambiziosa sul legame tra obiettivi di sostenibilità e premi per dirigenti. Spingerò per rendere obbligatorio questo collegamento nei prossimi negoziati al Parlamento europeo”, ha assicurato. Un “passo fondamentale verso l’attuazione dei principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani”, lo definisce anche l’eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde.

    Tags: ambienteaziendedue diligence

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Ue rivede le categorie d’impresa, SMEunited teme ripercussioni sulle Pmi

    20 Maggio 2025
    Residents try to clean their houses as the street is covered in mud on October 31, 2024 after flash floods affected the town of Alfafar, in the region of Valencia, eastern Spain. Rescuers raced on October 31, 2024 to find survivors and victims of once-in-a-generation floods in Spain that killed at least 95 people and left towns submerged in a muddy deluge with overturned cars scattered in the streets. About 1,000 troops joined police and firefighters in the grim search for bodies in the Valencia region as Spain started three days of mourning. Up to a year's rain fell in a few hours on the eastern city of Valencia and surrounding region on October 29 sending torrents of water and mud through towns and cities. (Photo by JOSE JORDAN / AFP)
    Cronaca

    Clima, il 2024 anno estremo per l’Europa tra inondazioni e caldo record

    15 Aprile 2025
    due diligence sostenibilità
    Green Economy

    Socialisti e verdi tornano in riga, Strasburgo dà il via libera al rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale

    3 Aprile 2025
    rinvio due diligence
    Green Economy

    Il rinvio delle norme Ue sulla sostenibilità aziendale spacca la maggioranza europeista. Ppe e liberali guardano a destra

    1 Aprile 2025
    Sessione Plenaria Parlamento Ue Eurodeputati
    Politica

    Ucraina, difesa, semplificazione e diritti nell’agenda di Strasburgo

    28 Marzo 2025
    greenwashing sostenibilità
    Green Economy

    Le norme Ue sugli obblighi di sostenibilità aziendali a un passo dal rinvio. E a rischio smantellamento

    28 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione