- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » L’Europarlamento chiede l’embargo totale e immediato di gas, carbone e petrolio in arrivo dalla Russia

    L’Europarlamento chiede l’embargo totale e immediato di gas, carbone e petrolio in arrivo dalla Russia

    Passa a Strasburgo con ampia maggioranza una risoluzione per chiedere ai leader UE di porre fine a tutte le importazioni energetiche da Mosca, in risposta alla guerra in Ucraina. Appello ad abbandonare i gasdotti Nord Stream 1 e 2 per portare il gas dalla Russia in Germania. Gli eurodeputati italiani votano compatti, solo Carlo Calenda si oppone alla richiesta di embargo sul gas perché "irrealizzabile"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    7 Aprile 2022
    in Green Economy, Politica
    Elezioni Europee Parlamento Europeo

    Strasburgo, dall’inviata – Embargo immediato e totale sulle importazioni dalla Russia di petrolio, carbone, combustibile nucleare e gas. L’Europarlamento riunito a Strasburgo si spinge dove gli Stati membri ancora non si erano spinti, e chiede in una risoluzione non legislativa – approvata con 513 voti a favore, 22 contrari e 19 astenuti – lo stop a tutte le importazioni energetiche dalla Russia, mentre a Bruxelles sono  in corso trattative su nuove sanzioni alla Russia.

    Gli ambasciatori dei Ventisette hanno raggiunto un accordo politico nella serata sul quinto pacchetto di sanzioni contro Mosca che include anche un embargo sul carbone per 4 miliardi di euro di entrate l’anno. Una decisione doveva essere presa dai governi mercoledì nella riunione del Coreper, sede dei rappresentanti permanenti, poi slittata a oggi. Il tavolo era stato convocato per le 10, ed è stato poi sospeso e riconvocato per le 18 di questo pomeriggio. Il ritardo nell’approvazione è dovuto ai dettagli tecnici, da quando far partire l’embargo sul carbone (con possibilità che sia attivo solo a partire dall’estate) a come gestire i contratti di forniture già in essere con la Russia. Bruxelles importa circa il 45% del carbone da Mosca.

    L’Europarlamento ha inserito nella risoluzione un emendamento specifico per chiedere che l’embargo includa anche petrolio, gas e nucleare nei futuri pacchetti di sanzioni, che certamente arriveranno, come assicurato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. L’emendamento in questione è passato con 413 voti favorevoli, 93 contrari e 46 astenuti. Un sostegno netto sull’embargo, che per conto dell’Italia non è arrivato solo dall’eurodeputato Carlo Calenda – che a Strasburgo siede tra i banchi dei liberali di Renew Europe -, mente l’eurodeputata Francesca Donato (Non Iscritti) fuoriuscita dalla Lega e non appartenente a partiti politici italiani, si è astenuta. Calenda si è poi espresso a favore dell’intero testo non legislativo.

    Oggi all'@Europarl_EN ho votato a favore della risoluzione per sanzioni più dure contro la Russia e un embargo su petrolio, carbone e gas. Ho votato contro l'emendamento che chiede lo stop IMMEDIATO al gas, semplicemente perché è irrealizzabile. pic.twitter.com/Hv8PxejjH2

    — Carlo Calenda (@CarloCalenda) April 7, 2022

    Per i deputati la guerra in Ucraina giustifica nuove e più dure sanzioni contro Mosca, a cui affiancare un’azione per la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’UE nel breve termine, con tappe da seguire per revocare le sanzioni “nel caso in cui la Russia adotti provvedimenti intesi a ripristinare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina”, a porre quindi fine alla guerra.

    Tra le altre cose chiedono che anche tutte le banche russe siano escluse dal sistema di pagamento internazionale SWIFT: in uno dei quattro pacchetti di misure restrittive finora varate da Bruxelles è inserita questa misura, da cui per ora sono esentate sette banche, tra cui Gazprombank, la banca controllata dalla compagnia energetica russa Gazprom. Nel testo si fa esplicito appello a Commissione e Consiglio ad abbandonare completamente i due gasdotti gemelli Nordstream 1 e 2, che insieme hanno il potenziale di trasportare in Germania dalla Russia 110 miliardi di metri cubi l’anno di gas a capacità massima, consolidando una forte dipendenza energetica dell’UE da Mosca. Nord stream 2 che di fatto raddoppia il percorso del Nord Stream 1, è un progetto fortemente voluto da Putin e dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, per il quale è stata profondamente criticata. I flussi di gas non hanno ancora mai iniziato a scorrere, perché la guerra di Putin ha spinto la nuova Germania di Olaf Sholz a congelare il progetto.

    I deputati hanno chiesto di escludere la Russia dal G20, il consesso delle venti economie più ricche al mondo, e da altre organizzazioni multilaterali, come l’UNHRC, l’Interpol, l’Organizzazione Mondiale del Commercio e l’Unesco. Questo per mandare il messaggio che, anche se la guerra dovesse concludersi, i rapporti con la Russia non torneranno mai allo status quo ante.

    Tags: Carlo Calendaembargonord stream 2parlamento europeopetroliorussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Energia, nel 2021 vale il 62 per cento di import UE dalla Russia [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Stoccaggi di gas pieni al 90 per cento prima dell’inverno, Strasburgo sostiene la Commissione Ue. Ora i negoziati con gli Stati

    7 Aprile 2022
    Economia

    Russia, nel quinto pacchetto di sanzioni bando all’export pari a tutte le misure USA

    7 Aprile 2022
    petrolio
    Politica Estera

    La Cina smette di comprare petrolio dalla Russia

    7 Aprile 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.