- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Elezioni e Ue/A che punto è la legislazione europea antimafia su delitti e beni confiscati riproposta dal Partito Democratico

    Elezioni e Ue/A che punto è la legislazione europea antimafia su delitti e beni confiscati riproposta dal Partito Democratico

    Nel programma elettorale del Pd viene rilanciata la proposta di una legge europea antimafia sul modello di quella italiana, così come la creazione dell'Agenzia europea antiriciclaggio e la digitalizzazione degli scambi informativi. Ma Bruxelles ha ancora molta strada da fare

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    19 Agosto 2022
    in Politica
    Antimafia Libera

    Bruxelles – Le mafie non conoscono confini. Sembra una banalità, ma in ampi settori dell’opinione pubblica e della politica europea si fa ancora fatica a considerare il fenomeno mafioso come una questione economica e sociale che può colpire ovunque, soprattutto dove si concentrano grossi capitali. “Segui il denaro”, il metodo di Giovanni Falcone, è sempre valido. E in un’Unione in cui i capitali possono muoversi liberamente, le mafie si trovano nei carichi di cocaina sequestrati nel porto di Anversa o nel più grande mercato di fiori del continente ad Alsmeer (vicino ad Amsterdam), nelle piantagioni di fragole del Sud-ovest tedesco e in tutte le capitali europee, dove circolano traffici illegali e soldi da riciclare nell’economia legale. L’Ue però ancora non lo riconosce come un problema comunitario, come dimostra l’assenza di una legislazione antimafia unica per tutti i Paesi membri e nonostante le ripetute richieste arrivate da Roma e dalle associazioni di contrasto al fenomeno mafioso.

    In vista del voto del 25 settembre, il Partito Democratico ha deciso di inserire la questione della legge europea antimafia nel suo programma Insieme per un’Italia democratica e progressista: “Adozione a livello europeo di una legislazione sulla confisca dei beni e sui delitti di associazione mafiosa, sul modello della legislazione italiana“. Una proposta che si accompagna alla necessità di spingere parallelamente sulla “creazione dell’Agenzia europea antiriciclaggio e lavorare affinché abbia sede in Italia” e sulla “digitalizzazione degli scambi informativi e delle prove giudiziarie nel contrasto alle mafie e al terrorismo”. Se è vero che ancora non è stata varata – né tantomeno discussa – una legge antimafia a livello Ue, gli ultimi anni hanno mostrato che l’asticella dell’attenzione si sta lentamente alzando anche a Bruxelles, complici gli scandali sui fondi Ue per l’agricoltura intascati dalle associazioni criminali di stampo mafioso nel Sud Italia e in Slovacchia (per cui nel 2018 è stato assassinato il giornalista Ján Kuciak) e la consapevolezza che nel mirino ci sono ora i 750 miliardi di euro stanziati in tutti i Paesi membri dell’Unione dal Next Generation Eu.

    Una dimostrazione è arrivata dal Parlamento Europeo, che in una risoluzione del 20 gennaio 2021 ha “deplorato la disomogeneità e la non adeguatezza della normativa europea destinata a contrastare la criminalità organizzata transfrontaliera”. La Commissione è stata esortata a “presentare una proposta legislativa di direttiva” (atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i Paesi membri devono realizzare attraverso disposizioni nazionali) “che preveda l’aggiunta del reato di associazione criminale che, sul modello di quello mafioso“, è caratterizzato da “tattiche intimidatorie, associazione con l’intento deliberato di compiere attività criminali e capacità di condizionamento delle istituzioni pubbliche”. Si tratterebbe di un allineamento – come da proposta elettorale del Pd – all’articolo 416-bis del Codice Penale italiano che definisce le caratteristiche della fattispecie di reato di associazione di tipo mafioso: forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva.

    Una nota positiva per il contrasto alle mafie sul suolo comunitario è stata l’entrata in vigore il 19 dicembre 2020 del regolamento Ue 2018/1805. Da oltre un anno e mezzo i provvedimenti di congelamento e confisca di beni mafiosi emessi dall’autorità giudiziaria di un Paese membro possono essere riconosciuti e applicati in tutti i Ventisette. In altre parole, in occasione di operazioni transfrontaliere per colpire le mafie, i diversi approcci normativi nazionali non possono costituire un ostacolo per la confisca dei beni che – come definisce la legge Rognoni-La Torre del 1982 – costituiscono “il prezzo, il prodotto, il profitto o che ne costituiscono l’impiego” di coloro che fanno parte dell’associazione mafiosa. Anche in questo caso, tuttavia, ciò che manca è una normativa antimafia armonizzata a livello Ue, come sottolineato dalla stessa risoluzione del Parlamento Ue del 2021: “Nonostante l’entrata in vigore del regolamento 2018/1805” la legislazione europea “è lacunosa” sul fronte delle possibilità fornite alle autorità di contrasto di “aggredire efficacemente i patrimoni ottenuti illecitamente, impedendo ai criminali di trarre profitto dai loro reati e di reintrodurre poi i proventi nell’economia legale”. Una spinta verso regole comuni in tutti i Paesi membri è arrivata indirettamente dalla guerra in Ucraina: a fine maggio la Commissione ha presentato una proposta di direttiva sul recupero e la confisca dei beni nel quadro generale del contrasto alla criminalità transfrontaliera, e delle violazioni degli oligarchi russi in particolare.

    Un ultimo punto riguarda l’Agenzia europea antiriciclaggio (Amla), parte del pacchetto contro il riciclaggio di denaro presentato dalla Commissione nel giugno dello scorso anno e al vaglio del Consiglio. Secondo la proposta, l’Agenzia dovrebbe diventare dal 2024 l’autorità centrale di coordinamento e di supporto alle unità di informazione finanziaria per migliorare la capacità di analisi sui flussi illeciti. L’obiettivo è di superare la frammentazione amministrativa, normativa e operativa attraverso un unico sistema integrato di vigilanza, a partire dall’armonizzazione delle regole e delle procedure nei Paesi membri. Di qui la necessità di un Codice unico per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Nella lotta antimafia l’Italia ha fornito negli anni una spinta decisiva anche a livello Ue e, proprio per questo motivo, il Partito Democratico spinge perché ne venga riconosciuto il merito: la designazione del Paese per la sede dell’Agenzia europea antiriciclaggio sarebbe un primo passo.

    Tags: agenzia europea antiriciclaggioantimafiaantiriciclaggiobeni confiscatiCriminalità organizzataelezioni italia 2022elezioni italianeitalialegge ue antimafiamafia

    Ti potrebbe piacere anche

    Bandiera ue euro
    Economia

    Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

    18 Agosto 2022
    Enrico Letta
    Politica

    Elezioni e Ue/Il segretario del Pd Letta promette di portare gli stipendi dei docenti italiani nella media Ue. Che non è molto lontana

    17 Agosto 2022
    Pnrr Italia
    Politica

    Elezioni e Ue/Bruxelles non amerebbe una modifica del Pnrr dell’Italia

    17 Agosto 2022
    Tetto Contante Euro
    Politica

    Elezioni e Ue/La destra propone di alzare il limite all’uso del contante “in linea con la media Ue”. Ma Bruxelles si muove diversamente

    16 Agosto 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione