- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Green Deal e aiuti di Stato, l’Aula approva l’operato della Commissione ma chiede garanzie

    Green Deal e aiuti di Stato, l’Aula approva l’operato della Commissione ma chiede garanzie

    In linea di principio Ppe, S&D, Re e Verdi avallano il lavoro del team von der Leyen, ma aspettano i dettagli. Restano preoccupazioni per mercato interno e ricadute sociali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Gennaio 2023
    in Politica

    Bruxelles – Rilanciare l’industria va bene, e ben vengano gli sforzi della Commissione Ue su aiuti di Stato e piano industriale per la transizione verde, ma le cose andranno fatte per bene, come si deve. Il Parlamento europeo approva ‘con riserva’ l’operato dell’esecutivo comunitario. L’Aula riunita a Strasburgo in linea di principio sostiene la necessità di rispondere alle mosse degli Stati Uniti e all’Inflation Reduction Act che prevede sgravi fiscali per acquistare prodotti Made in Usa tra cui automobili, batterie ed energie rinnovabili. Ma cerca rassicurazioni. “Siamo sicuri che gli aiuti di Stato che Germania e Francia possono pagare non hanno effetti sul mercato unico?“, domanda Paulo Rangel, vicepresidente del gruppo dei Popolari, portoghese, che mette a nudo le incertezze che pure si respirano all’interno del Ppe.

    La principale famiglia politica dell’emiciclo, la stessa di Ursula von der Leyen, fa comunque quadrato attorno alla presidente della Commissione europea. “Semplificare le regole è un bene”, ammette Sigfried Muresan, anche lui Ppe, vicepresidente del Parlamento europeo. “Ma dobbiamo lavorarci”, riconosce. I socialdemocratici, invece, esortano il Consiglio. “Ci aspettiamo che lavori con urgenza a questi dossier”, l’invito di Marc Angel, vicepresidente del Parlamento Ue fresco di nomina. La presidente del gruppo, Iratxe Garcia Perez, avverte: “Il piano industriale per il Green Deal della Commissione funzionerà solo se prevede una dimensione sociale”, fatta di strumenti a sostegno di lavoratori, famiglie e piccole imprese. Solo a queste condizioni i socialisti sosterranno l’agenda a trazione Ppe. Stessa posizione de La Sinistra. “C’è bisogno di reale solidarietà per i più vulnerabili”, scandisce l’irlandese Steph MacManus.

    I liberali non hanno nulla contro la strategia produttiva verde. “E’ una buona idea avere un piano per la nostra industria e una risposta all’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti”, riconosce Stephane Sejourné, il presidente del gruppo Re. Però, per quanto riguarda gli aiuti di Stato e il progetto di riforma delle regole Ue, certamente si avverte “la necessità di accelerare i permessi per idorgeno e pannelli solari”, ma allo stesso tempo “è importante mettere tutti gli Stati membri nella condizione di spendere“. Sottolineatura non casuale, visto che il gruppo è costituito anche da parlamentari di Paesi che, al pari dell’Italia, non possono spendere.

    Tra le fila dei Verdi si iniziano a mettere dei paletti. “Se devono esserci aiuti di Stato, che siano ancora più mirati”, il monito di Philippe Lamberts, inquieto per le prospettive di spesa. “Sono preoccupato per lo stato di salute delle finanze pubbliche”. Un richiamo non all’Italia, quanto di portata generale. L’importante è “attuare i piani per la ripresa” con tutte le riforme e gli investimenti per le transizioni verde e digitale, e i ‘greens’ vogliono essere certi che le misure allo studio agevolino il compito ai governi in tal senso.

    Gli italiani ripropongono per un attimo le antiche convergenze che furono del governo giallo-verde. Al leghista Marco Zanni (gruppo Id) che dice “preoccupato” per il dibattito sugli aiuti di Stato, per via delle possibili ricadute per l’Italia, fa eco il pentastellato Mario Furore (Non iscritti): “La riforma non basta, serve un nuovo piano di ripresa”.

    Ursula von der Leyen lascia l’Aula consapevole che il sostegno dei principali gruppi parlamentari è garantito, almeno in linea di principio e sulla base delle proposte generali. Ora serve solo definire i dettagli e trovare la giusta formula che metta d’accordo tutti gli Stati membri.

    Tags: aiuti di statocompetitivitàindustriainnovazionePaolo Gentiloniparlamento europeosessione plenariasostenibilitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    Margrethe Vestager
    Economia

    INTERVISTA / Vestager: “L’approccio alla flessibilità sugli aiuti di Stato non può essere autonomo, serve risposta comune”

    18 Gennaio 2023
    von der leyen
    Economia

    Von der Leyen a Davos annuncia un Piano industriale per il Green Deal: “Presto un Fondo di sovranità Ue”

    17 Gennaio 2023
    Francia e Germania propongono aiuti di stato massicci per la green economy. Ma non tutto potrebbero ricorrervi
    Economia

    Francia e Germania: aiuti di stato massicci per l’industria green. Giorgetti approva, ma a condizione che ci sia un fondo per chi è in difficoltà

    16 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione