- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Le costruzioni in legno possono contribuire a ridurre le emissioni di CO2

    Le costruzioni in legno possono contribuire a ridurre le emissioni di CO2

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    13 Febbraio 2023
    in Green Economy, Notizie In Breve
    Immagine tratta da https://www.costantinilegno.it/

    Immagine tratta da https://www.costantinilegno.it/

    Bruxelles – Un dibattito organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha rivelato l’utilità delle costruzioni in legno per consentire all’Ue di raggiungere l’obiettivo della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050.

    Con l’obiettivo di avere edifici più sostenibili e meno inquinanti, l’audizione organizzata dalla sezione specializzata Trasporti, energia, infrastrutture, società dell’informazione (TEN) il 13 febbraio 2023 ha esplorato il potenziale delle costruzioni in legno nel ridurre le emissioni di CO2 e quindi nel contribuire all’obiettivo di neutralità climatica dell’Ue.

    L’evento ha riunito rappresentanti delle istituzioni europee, organizzazioni della società civile e altre parti interessate. Il Comitato sta contribuendo al dibattito con il suo parere esplorativo sulle costruzioni in legno per la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore edilizio, richiesto dalla Presidenza svedese del Consiglio dell’UE e attualmente in fase di elaborazione.

    Commentando questo lavoro in corso, il presidente di TEN Baiba Miltoviča ha dichiarato: “Siamo lieti di lavorare su un parere esplorativo richiesto dalla Presidenza svedese. Il legno è un materiale da costruzione versatile, flessibile ed estetico che può immagazzinare grandi quantità di CO2 atmosferica”.

    Sullo sfondo della crisi dell’approvvigionamento energetico innescata dalla guerra in Ucraina e dell’aumento senza precedenti dei prezzi dell’energia, il Cese ha lavorato per fornire una consulenza sensata sulla costruzione di alloggi sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico e a prezzi accessibili, compresi gli alloggi sociali, in linea con la strategia Renovation Wave e la New European Bauhaus, al fine di realizzare il Green Deal.

    La domanda ora è: come possono le proposte dell’Ue, come i cicli sostenibili del carbonio, la strategia dell’Ue per la bioeconomia e la Nuova Bauhaus europea, essere utilizzate per ridurre drasticamente l’ingente volume di emissioni di CO2 legate all’edilizia, per stoccare la CO2 e per rendere l’edilizia più efficiente?

    Il relatore del parere, Rudolf Kolbe, ha sottolineato che, con il Green Deal e l’uso del legno come materiale da costruzione, l’Unione potrebbe creare un futuro sostenibile e rispettoso del clima perché, come ha sottolineato il correlatore Sam Hägglund, l’aumento della quota di risorse rinnovabili, e in particolare la percentuale di legno utilizzato nei materiali da costruzione, sono fattori chiave per ridurre le emissioni di carbonio.

    L’eurodeputata Henna Virkkunen ha sottolineato l’impatto positivo sul clima delle costruzioni in legno, aggiungendo che le foreste dell’UE assorbono circa il 10% delle emissioni annuali dell’Unione e che Finlandia e Svezia sono i Paesi più ricchi di foreste dell’Ue, con il 76,2% della Finlandia e il 74,5% della Svezia coperti da foreste. L’effetto di sostituzione dei gas serra creato dalle costruzioni in legno era ben noto in Finlandia, fornendo una solida base di conoscenze per nuove attività multidisciplinari nell’interesse del clima e dell’economia.

    Andrew Norton, della Confederazione europea dell’industria del legno, ha sottolineato che il legno è il materiale non solo del futuro ma anche del presente, perché la tecnologia e le risorse attuali consentono di farne un uso migliore ora, emettendo meno e immagazzinando più CO2.

    Bruno Bothua, in rappresentanza della Federazione Nazionale Francese dei Lavoratori dell’Edilizia, del Legno e dell’Arredamento, ha parlato degli aspetti ambientali e sociali, sottolineando che l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra ha aperto molte opportunità di lavoro e di business nel settore del legno e richiamando l’attenzione sulla necessità di proteggere la salute e la sicurezza di questi lavoratori.

    Tutti questi contributi confluiranno nel parere del Cese, la cui adozione è prevista per la sessione plenaria di marzo.

    Tags: ceselegno

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione