- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

    Lagarde: “Non vediamo evidenza di inflazione al ribasso, avanti con politiche restrittive”

    La presidente della Bce teme nuove pressioni sui prezzi al consumo e conferma la volontà di continuare ad alzare i tassi di interesse

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Marzo 2023
    in Economia
    La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso

    La Bce non vede l'evidenza di inflazione al ribasso [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Le bollette diminuiscono, ma non necessariamente al calo dei prezzi dell’energia può corrispondere una diminuzione dell’inflazione. Christine Lagarde condivide aspettative e timori, e si dice pronta a mantenere la linea decisa adottata finora. La presidente della Banca centrale europea sceglie la platea del convegno ‘La Bce e i suoi osservatori XXIII’ per fare il punto di una situazione fatta di luci e ombre. “Finora non vediamo una chiara evidenza che l’inflazione sottostante stia tendendo al ribasso”.

    Da un lato, spiega la numero uno dell’Eurotower, “il calo dei prezzi dell’energia sta indebolendo un fattore chiave delle pressioni inflazionistiche sottostanti”. Un fattore, questo, che spinge l’inflazione al ribasso. Dall’altra parte, però, “le crescenti pressioni interne sui prezzi potrebbero controbilanciare parte di questo impulso deflazionistico”. E avverte: “Se continua così e la domanda aggregata si riprende dagli attuali livelli compressi, potremmo assistere a un passaggio dalle pressioni sui prezzi importati a quelle interne che manterrà elevate le pressioni complessive sui prezzi”.

    I timori di Lagarde derivano dalle dinamiche del mercato del lavoro. Quello che sta accadendo, spiega, è che “di fronte alla carenza di manodopera, le imprese stanno rispondendo alla domanda più debole in primo luogo accumulando manodopera, ovvero riducendo ulteriormente le ore lavorate piuttosto che tagliando i posti di lavoro“. Buona notizia da un punto di vista occupazionale. Ma alla Bce che resta focalizzata sull’inflazione e la necessità di un ritorno al valore di riferimento del 2 per cento, “con il calo dei prezzi dell’energia e l’aumento dei salari, i redditi disponibili delle famiglie sono destinati ad aumentare”. Con le ripercussioni del caso sui prezzi al consumo. Ecco la spirale a cui a Francoforte si guarda con una certa apprensione.

    Per queste ragioni la Bce continuerà ad aumentare i tassi di interesse di riferimento, come fatto finora. “Affinché le pressioni inflazionistiche si allentino, è importante che la nostra politica monetaria operi con fermezza in direzione restrittiva”, ribadisce una volta di più Lagarde. E’ consapevole che un aumento dei tassi rende più oneroso chiedere prestiti e più costoso ripagare mutui. Ma, sottolinea, “dall’ultima volta che la Bce ha condotto un importante ciclo di rialzi, a metà degli anni 2000, la struttura finanziaria dell’area dell’euro si è evoluta”, tanto che oggi “la quota dei mutui a tasso variabile è diminuita, rallentando la trasmissione degli aumenti dei tassi di interesse nei pagamenti del debito”.

    Tags: bceChristine Lagardeinflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inflazione resta alta nell'eurozona: 8,5 per cento a febbraio, con un calo dello 0,1 per cento
    Economia

    Eurozona, a febbraio il calo dell’inflazione frena (si riduce di soli 0,1 punti percentuali)

    17 Marzo 2023
    Hotel colpito dall'attacco missilistico russo. Una delle immagini di un anno di guerra in Ucraina
    Politica Estera

    Tra crisi energetica e rischio recessione, un anno di guerra in Ucraina

    24 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione