- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » D’Alema e Juncker, si cerca un filo nella partita delle nomine

    D’Alema e Juncker, si cerca un filo nella partita delle nomine

    Ripartono le supposizioni sull'ex premier come mr Pesc, anche se il governo sostiene ancora Mogherini. La ragione dell'incontro però potrebbe essere diversa

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Luglio 2014
    in Politica

    L’incontro di stamattina tra Massimo D’Alema e il presidente eletto della commissione Ue, Jean Claude Juncker, ha fatto ripartire alla grande un “totonomine” al momento un po’ sopito da altre emergenze europee. Il presidente della Feps (Fondazione europea di studi progressisti) ha esperienza internazionale e gode di una buona rete di rapporti in Europa, di cui conosce le dinamiche, quindi potrebbe essere vera la spiegazione del rendez-vous fornita dalla portavoce di D’Alema, la quale ha parlato di “un colloquio cordiale tra due personalità che si conoscono da molto tempo, per esaminare la situazione e le prospettive delle istituzioni europee”.

    L’osservazione più spontanea è che sia l’esperienza internazionale sia le relazioni europee fanno dell’ex presidente del Consiglio un candidato alla poltrona di mr Pesc. Ci era andato vicino cinque anni fa, quando fu invece nominata Catherine Ashton, e l’ipotesi circola da tempo sui giornali anche per la successione alla baronessa. Tanto che lo stesso Renzi, sarebbe pronto a sostenerne la candidatura qualora il nome di Federica Mogherini non riuscisse a ottenere il consenso necessario. Però la candidatura sembra nata già morta, perché ha incontrato l’opposizione di Angela Merkel, che considera D’Alema ancora troppo “fresco” di comunismo.

    Però c’è dell’altro. Di certo D’Alema non ha bisogno di superare un “esame” da parte di Juncker per accedere a qualsiasi incarico europeo, L’ex premier è ben noto e i due, poi, si conoscono da tempo, sono stati colleghi nel Consiglio europeo; dunque l’incontro di oggi sarebbe difficile da spiegare nell’ottica di una nomina. L’altro è che Juncker è alla ricerca di una “controparte” socialista in questo complicato negoziato, che ha già visto un paio di fallimenti ed un rinvio, mai visto prima, di oltre un mese e mezzo, al 30 agosto, per decidere le candidature europee. Il presidente francese François Hollande è allo sbando, Matteo Renzi nonostante il suo brillante 40,8% non ha ancora costruito un suo “carisma” tra i leader Ue, e i popolari hanno bisogno di trovare qualcuno che ritengono all’altezza dell’analisi necessaria per tentare di districare la matassa. D’Alema ora non ha nessun incarico di governo, non è un parlamentare, ma conosce tutto e tutti in Europa, da più tempo di Renzi e con più stima di Hollande.

    L’incontro (del quale si è ampiamente ripetuto che Matteo Renzi era stato informato in anticipo) dunque probabilmente è stato in questo quadro, nella ricerca di Juncker di capire cosa può interessare i socialisti europei, che negoziati sono possibili. D’altra parte, dopo l’incontro, non è stato fatto mistero che la situazione in cui lavora il lussemburghese “è estremamente complessa e i tempi di risoluzione appaiono molto lunghi”.

    Per quanto riguarda l’Italia è noto che ci sono altri portafogli che interessano il governo, come confermano ambienti renziani del Pd. Tra questi ci sono: commercio internazionale, energia, agenda digitale. In questa ottica, il rinvio delle nomine al Consiglio di fine agosto permette a Renzi di prendere tempo. Settimane utili a elaborare una strategia comunicativa, con la quale evitare che l’eventuale mancata nomina di Mogherini sia considerata una sconfitta.

    Tags: bruxellescommissione europead'alemaincontrojuncker

    Ti potrebbe piacere anche

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025
    Iratxe Garcia Perez e Ursula von der Leyen
    Politica

    I socialisti avvertono von der Leyen: “Le parole non bastano più, vogliamo azioni”

    26 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione