- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Cosa sono le Valli regionali dell’Innovazione che spingeranno l’avanguardia tecnologica su tutto il territorio Ue

    Cosa sono le Valli regionali dell’Innovazione che spingeranno l’avanguardia tecnologica su tutto il territorio Ue

    Nella Nuova agenda europea per l'Innovazione è fissato l'obiettivo di individuare 100 regioni che possano migliorare il coordinamento di investimenti e politiche nel campo deep-tech, attraverso consorzi in almeno cinque Paesi membri. Lo stanziamento complessivo è di 170 milioni di euro

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Maggio 2023
    in Net & Tech
    Valli regionali dell'Innovazione

    Bruxelles – Si chiamano Valli regionali dell’Innovazione e diventeranno nel futuro prossimo dell’Unione Europea gli hub sul territorio comunitario per l’innovazione deep-tech. Al momento sono in fase di ultimazione, a partire dal sostegno diretto della Commissione Ue per colmare il divario di innovazione nei Paesi membri e creare le condizioni per la messa a terra di investimenti e politiche di ricerca e innovazione interregionale.

    Mariya Gabriel
    L’ex-commissaria per l’Innovazione, Mariya Gabriel, nel giorno dell’adozione della Nuova agenda europea per l’Innovazione (5 luglio 2022)

    Nell’ambito dell’iniziativa Horizon Europe sugli ecosistemi europei dell’innovazione e dello Strumento di investimento interregionale per l’innovazione del Fondo europeo di sviluppo regionale, sono stati stanziati oggi (17 maggio) 122 milioni di euro per promuovere le Valli regionali dell’Innovazione, la prima tranche dei 170 milioni di euro complessivi previsti dalla Nuova agenda europea per l’innovazione. Ed è proprio l’Agenda Ue adottata nel luglio dello scorso anno dall’esecutivo comunitario a fissare l’obiettivo di individuare fino a 100 regioni impegnate a migliorare il coordinamento di investimenti e politiche d’innovazione con progetti interregionali, in particolare nel campo deep-tech. Dove per deep-tech si intendono tutte quelle tecnologie basate su scoperte e progressi scientifici all’avanguardia e caratterizzate dalla necessità di rimanere all’avanguardia tecnologica grazie alla costante interazione con nuove idee e risultati di laboratorio (diversa da high tech, che si riferisce solo all’intensità della ricerca e sviluppo).

    Divario Innovazione UeLe Valli regionali dell’Innovazione si focalizzeranno su tutte le applicazioni dell’innovazione deep-tech cruciali per le politiche comunitarie, “dalla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili al rafforzamento della sicurezza alimentare globale, dalla trasformazione digitale e la sicurezza informatica alla rivoluzione sanitaria”, ha sottolineato la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue per il Digitale, Margrethe Vestager. Il focus di attenzione è sul divario d’innovazione nelle regioni in ritardo rispetto alla media Ue che, come evidenzia l’Indice di competitività regionale 2.0 – si trovano prevalentemente in Europa orientale e meridionale: anche l’Italia mostra criticità soprattutto nel Sud, più precisamente in Molise, Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. Ecco perché l’iniziativa delle Valli regionali dell’Innovazione punta sia a promuovere una maggiore coesione dei territori europei, sia a creare consorzi di regioni che sappiano rispondere alle sfide locali e alle priorità strategiche dell’Unione intera: da una parte spingendo la transizione socio-economica e dall’altra specializzandosi nelle innovazioni di alta tecnologia.

    Come messo nero su bianco nel bando delle Valli regionali dell’Innovazione (l’invito a partecipare è aperto fino al 17 ottobre), le condizioni di ammissibilità prevedono la “partecipazione, in qualità di beneficiari, di almeno cinque autorità nazionali o regionali di almeno cinque diversi Stati membri o Paesi associati“. Di questi almeno due devono essere “regioni innovatrici moderate o emergenti” e almeno una deve essere “regione innovatrice forte o leader dell’innovazione” (secondo la classificazione evidenziata dall’European Innovation Scoreboard). A partire da questa condizione minima di ammissibilità, alle Valli regionali dell’Innovazione si possono associare anche altri attori locali – associazioni, aziende, hub, enti di ricerca, comuni – con sede negli Stati membri o in quelli partner ammissibili a ricevere finanziamenti, “a condizione che siano in grado di fornire il 50 per cento di cofinanziamento richiesto“.

    Tags: deep techHorizon Europeinnovazionevalli regionali innovazione

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    Deep-tech, Gabriel lancia la sfida: “L’Europa è già davanti agli Stati Uniti”

    24 Ottobre 2022
    Mariya Gabriel
    Net & Tech

    L’Unione Europea ha una nuova Agenda per l’innovazione: “Ci posizionerà in prima linea per sviluppare nuove tecnologie”

    5 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.