- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Industrie estrattive, ancora poca trasparenza nel mondo. L’Ue un esempio, indifferenti i “Brics”

    Industrie estrattive, ancora poca trasparenza nel mondo. L’Ue un esempio, indifferenti i “Brics”

    L'iniziativa Eiti per la sostenibilità del settore energetico è stata avviata nel 2003, ma dopo oltre un decennio è lettera morta

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Luglio 2014
    in Economia

    Economia trasparente e sostenibile? Tanta teoria e poca pratica, tanti sforzi e pochi risultati. Nel mondo l’attività delle industrie estrattive operanti nei settori di gas, minerali e idrocarburi è ancora avvolta dal mistero. L’iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive (Eiti), avviata nel 2003 su iniziativa delle parti interessate, a oltre dieci anni di distanza ha prodotto risultati “scostanti e parziali”. E’ il giudizio del Servizio ricerca del Parlamento europeo in uno studio sullo stato di attuazione dell’iniziativa Eiti. Nata con l’idea di creare una piattaforma globale che unisse governi, imprese e parti interessate al fine di produrre regole di trasparenza uguali per tutti, l’iniziativa non ha prodotto i risultati sperati. Dopo undici anni “restano ancora lacune considerevoli perché l’Eiti possa essere un sistema standard globale”. Un fallimento. Anche perché a ben vedere chi doveva sostenere l’iniziativa non l’ha fatto. Allo stato attuale, tra le principali economie, solo l’Ue ha regole di trasparenza per le industrie estrattive. La direttiva “Trasparenza e rendicontazione” adottata nel giugno del 2013 ha come obiettivi proprio quelli di rendere pubbliche attività economiche delle aziende e le loro attività. Inoltre la Commissione europea ha versato 10,6 milioni di euro nello speciale di assistenza tecnica per quei paesi impegnati a rispettare i criteri Eiti.

    Sul fronte extra-europeo nessun movimento. L’iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive è stata concepita per i paesi in via di sviluppo, così da garantire uno sviluppo sostenibile, ma sul fronte delle economie emergenti la ricezione e la partecipazione è stata pressoché nulla. I paesi Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) non hanno mai aderito. Il servizio ricerca del Parlamento europeo rileva che il governo brasiliano “non sta sostenendo” le iniziative Eiti nonostante la principale compagnia di settore, Petrobras, abbia sostenuto la necessità dell’Eiti. Nemmeno la Cina ha mai sposato l’iniziativa, per timore che l’Eiti possa rivelarsi uno strumento dell’Occidente per frenare la presenza cinese in Africa. Quanto alla Russia, a prescindere dalle tensioni degli ultimi mesi, il paese “tende a confrontare i propri standard con quelli di paesi quali Cina, Arabia Saudita e Qatar più che con gli standard europei”. L’India risulta diffidente, vero è che “in generale c’è una forte dipendenza dalle politiche nazionali dalla legislazione locale” e questo porta a ritenere che “l’India non sosterrà una propria appartenenza all’Eiti”. Il Sudafrica ha invece altri problemi: il paese è ancora alle prese con la redistribuzione di ricchezze, cariche e poteri tra la popolazione, ancora segnata da decenni di politiche di apartheid. L’assenza di un esempio degli Stati Uniti complica ulteriormente le cose: il gigante nordamericano a oggi risulta ancora paese con status di “candidato” alla partecipazione all’iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive.

    Dopo un decennio c’è ancora praticamente tutto da fare. Il Servizio ricerca del Parlamento europeo evidenzia come oggi siano 27 i paesi emergenti ad aver risposto in modo soddisfacente all’iniziativa per la trasparenza delle industrie estrattive. Sono per lo più paesi africani (Burkina Faso, Camerun, Costa d’Avorio, Ghana, Liberia, Mali, Mauritania, Mozambico, Nigeria, Sierra Leone, Tanzania, Zambia), anche se spiccano i tre paesi asiatici confinanti con la Russia (Azerbaijan, Kazakistan e Mongolia). Ma l’assenza delle economie di peso è un buco difficilmente colmabile da questi 27 virtuosi e dall’Ue.

     

    Tags: Bricseitiindustria estrattivaparlamento europeoPetrobas

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.