- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione Ue vuole che la Grecia conduca un’indagine indipendente sulle persone migranti abbandonate in mare

    La Commissione Ue vuole che la Grecia conduca un’indagine indipendente sulle persone migranti abbandonate in mare

    Un'inchiesta del New York Times ha rivelato che le autorità greche conducono operazioni per radunare, portare in mare e lasciare alla deriva uomini, donne e bambini su gommoni della Guardia Costiera. Da Bruxelles no comment sul possibile uso di fondi Ue per l'acquisto delle navi

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    22 Maggio 2023
    in Cronaca
    Migranti Grecia Pushback

    Bruxelles – La bomba rischia di scoppiare nelle mani del prossimo governo della Grecia, che proprio ieri (22 maggio) dalle urne sembra essersi riconfermato sotto la guida dei conservatori del premier uscente, Kyriakos Mītsotakīs. A rivelare una delle violazioni dei diritti umani potenzialmente più ingiustificabili degli ultimi anni ai danni delle persone migranti alle frontiere esterne dell’Unione è stata un’inchiesta del New York Times, che ha testimoniato anche con video le operazioni delle autorità greche per radunare, portare in mare e lasciare alla deriva uomini, donne e bambini su gommoni della Guardia Costiera.

    Migranti Grecia Pushback
    La motovedetta della Guardia Costiera greca con cui sarebbero state realizzate le operazioni di deportazione e respingimento di persone migranti (fonte: New York Times)

    “Abbiamo spinto perché ci sia un’inchiesta anche da parte di un sistema di monitoraggio indipendente, ora ci aspettiamo che le autorità greche conducano un’inchiesta per verificare le accuse contenute in questo articolo”, ha commentato alla stampa la portavoce della Commissione Europea, Dana Spinant, rispondendo oggi (23 maggio) alle domande nel corso del punto quotidiano con la stampa europea: “In base a quello che ne emergerà, trarremo le dovute conseguenze e le misure da prendere, ma non accadrà prima di aver ricevuto i risultati dell’inchiesta”. La portavoce ha ribadito il contenuto di un tweet della commissaria per gli Affari interni, Ylva Johansson, in cui è stato ricordato che la “presunta deportazione illegale” è avvenuta nell’aprile di quest’anno, cioè dopo l’incontro avuto dalla stessa commissaria con il governo greco nel giugno dello scorso anno “in cui ho chiarito che non c’è posto per le deportazioni illegali” nella politica migratoria dell’Unione. “I miei servizi hanno inviato una richiesta formale alle autorità greche, affinché questo incidente sia oggetto di un’indagine completa e indipendente”, ha precisato la commissaria Johansson, mettendo in chiaro che dopo l’inchiesta condotta “anche sulla base del nuovo meccanismo di monitoraggio indipendente” la Commissione “è pronta a prendere provvedimenti formali, come appropriato”.

    Per Bruxelles c’è un particolare non di poco conto: secondo quanto riportato dall’inchiesta del New York Times, la motovedetta utilizzata dalla Guardia Costiera greca sarebbe stata “pagata in gran parte con fondi dell’Unione Europea, secondo gli elenchi archiviati delle risorse della Guardia Costiera greca”. Se ciò fosse confermato, si tratterebbe della prima violazione certificata delle condizioni per l’erogazione dei fondi comunitari a uno Stato membro attraverso lo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (Border Management and Visa Instrument, Bmvi), vincolato sempre e comunque al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue. Nonostante siano più volte emersi punti oscuri nella gestione dei fondi Bmvi da diverse inchieste giornalistiche, risulta particolarmente complicato dimostrare il collegamento tra l’esborso di fondi Ue per le attività di gestione delle frontiere esterne (come l’acquisto di attrezzature delle forze dell’ordine) e la violazione dei diritti umani. Ma non se emergesse che le motovedette utilizzate per compiere nella pratica il respingimento di persone migranti sono state acquistate dalla Grecia direttamente con i fondi comunitari. “Al momento non possiamo ancora identificare se tutto ciò è stato fatto con fondi Ue o meno”, ha tagliato corto la portavoce della Commissione responsabile per gli Affari interni e la migrazione, Anitta Hipper.

    L’inchiesta del New York Times in Grecia

    L’inchiesta del New York Times è stata pubblicata venerdì scorso (19 maggio), con la denuncia attraverso foto, video e interviste alle persone respinte – oggi in Turchia – delle operazioni di deportazione messe in atto dalle autorità della Grecia nell’isola di Lesbo, tra la terra ferma e il Mar Egeo che la separa dalla Turchia. Le riprese video sono state realizzate da un operatore umanitario austriaco (da anni nell’isola per documentare gli abusi contro le persone migranti da parte delle autorità greche), che le ha condivise con la testata statunitense, responsabile poi per la verifica delle immagini, le interviste nel centro di detenzione di Smirne e la ricerca dei documenti che confermassero l’uso dei fondi Ue per la violazione del diritto comunitario in materia di trattamento dei richiedenti asilo.

    Migranti Grecia Pushback
    L’area interessata dalla deportazione e respingimento delle persone migranti nell’isola di Lesbo (fonte: New York Times)

    Gli eventi risalgono all’11 aprile scorso, quando un furgone bianco senza targa è stato ripreso mentre si dirigeva verso un piccolo molo nell’estremità meridionale dell’isola di Lesbo. Ad attendere il furgone c’era una motoscafo con due uomini a bordo con il volto coperto da un passamontagna, che hanno preso in consegna dodici persone – tra cui bambini piccoli e donne – e le hanno portate al largo della baia, nelle acque dell’Egeo. La destinazione era la motovedetta 617 della Guardia Costiera greca, sui cui tutte le persone migranti sono state trasbordate a una una e portate a poppa da sei individui non mascherati, alcuni dei quali con addosso depo 25 bonus 25 quelle che sembrano le uniformi blu scuro del corpo di autorità marittima del Paese. L’imbarcazione ha poi preso il largo in direzione della Turchia, senza comunicare la posizione e fermandosi al limite delle acque territoriali della Grecia. A quel punto dal filmato si può notare un oggetto nero galleggiare accanto alla motovedetta, che tutte le persone migranti hanno confermato essere un gommone gonfiabile su cui sono state lasciate alla deriva. Circa un’ora più tardi sono apparse due imbarcazioni della Guardia Costiera turca, che hanno trasportato i naufraghi fino a Smirne.

    Secondo quanto riportato da tutte le interviste condotte dai giornalisti del New York Times, dopo il loro arrivo nell’isola di Lesbo nella notte tra il 9 e il 10 aprile, le dodici persone sono state avvicinate da diversi uomini mascherati che si fingevano personale di Medici Senza Frontiere. Dopo un tentativo di fuga, alcune di queste persone, sono state catturate, perquisite e derubate di soldi, cellulari e qualsiasi altro bene di minimo valore. Infine sono state caricate sul furgone bianco senza targa e portate in giro per l’isola diverse ore, prima della consegna ai due uomini sul motoscafo e alla Guardia Costiera greca.

    Tags: commissione europeagreciamigrantimigrazionepushbackYlva Johansson

    Ti potrebbe piacere anche

    Muri Hotspot Lampedusa Migranti Italia
    Politica

    Cosa sono le “infrastrutture” di frontiera che possono essere finanziate con i fondi dell’Ue (e perché non sono muri)

    27 Gennaio 2023
    frontex
    Politica

    Emerge dall’oscurità il rapporto dell’Ufficio Ue anti-frode sulle violazioni dei diritti umani da parte di Frontex

    13 Ottobre 2022
    Fabrice Leggeri Frontex
    Politica

    Le ombre delle violazioni dei diritti umani sulle dimissioni di Fabrice Leggeri da direttore esecutivo di Frontex

    29 Aprile 2022
    migranti barca
    Cronaca

    Migranti, la Commissione vuole risposte da Frontex sui ‘pushback’ entro fine novembre

    11 Novembre 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione