- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lunga vita al Made In Italy, Urso illustra alla filiera agroalimentare il ddl in difesa del marchio italiano

    Lunga vita al Made In Italy, Urso illustra alla filiera agroalimentare il ddl in difesa del marchio italiano

    Alla sede di Bruxelles della Regione Veneto l'incontro con il ministro delle Imprese e del Made in Italy, organizzato dal network ITfood. "Giusto riconoscimento alle imprese che in questi ultimi venti anni sono riuscite a affermare il marchio italiano nel mondo", ha dichiarato Urso

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Maggio 2023
    in Economia

    Bruxelles – Un dialogo a 360 gradi, abbracciando tutto ciò che significa Made in Italy oggi e in particolare una delle sue punte di diamante, la filiera agroalimentare. La Regione del Veneto ha ospitato oggi (22 maggio), nella sua sede di Bruxelles, l’incontro organizzato dal network ITfood tra i rappresentanti del comparto produttivo e il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nella capitale europea per partecipare al Consiglio competitività.

    A incalzare il ministro con un ventaglio di domande sulla difesa e promozione del patrimonio agroalimentare italiano, il direttore generale di ITfood, Luisella Ciani. A partire dal disegno di legge Made in Italy, che il governo presenterà nel prossimo consiglio dei Ministri. Un ddl denso di nuovi provvedimenti, che seguono religiosamente un principio, quello del dare il “giusto riconoscimento alle imprese che in questi ultimi venti anni sono riuscite a affermare il marchio italiano nel mondo”. Un fondo sovrano di sostegno finanziario alla filiera, il “liceo del Made in Italy”, la giornata nazionale del Made in Italy, la lotta alla contraffazione e la certificazione per i ristoranti italiani all’estero.

    Dalla promozione del “fare italiano” all’interno dei confini nazionali, alla sua strenua difesa in Europa. Per questo Urso ha annunciato all’incontro che il governo è “impegnato, in ogni confronto in sede europea, a sostenere la candidatura di un italiano a direttore dell’Ufficio dell’Unione europea per proprietà intellettuale (Euipo)”. Secondo il ministro “sarebbe particolarmente importante, perché è nelle agenzie europee che si decidono le sorti del nostro sistema produttivo”.

    Senza il presidente del Veneto, Luca Zaia, che ha dato forfait all’ultimo per sopraggiunti impegni istituzionali, il dialogo con il ministro ha potuto toccare anche alcuni temi caldi che i 27 Paesi Ue stanno discutendo a Bruxelles. Come il Green Deal e il Critical Raw Materials Act presentato dalla Commissione Ue lo scorso 16 marzo. “L’Ue ci chiede con un regolamento molto assertivo di estrarre il 10 per cento delle depo 25 bonus 25 materie critiche necessarie entro il 2030”, ma il fabbisogno di litio nel 2030 sarà “48 volte di più di quello di oggi”, ha sottolineato il ministro, convinto che “riaprire i giacimenti è un problema serio”.

    Un’ultima battuta non poteva che riguardare la controversa decisione del governo irlandese sul sistema di etichettatura che avvisa sui rischi del consumo di alcolici. “Noi abbiamo bloccato questo processo in sede europea”, ha dichiarato Urso con una punta di orgoglio. Che ha poi ribadito: “L’Irlanda l’ha fatto come legislazione nazionale, noi non condividiamo assolutamente queste false informazioni che vengono date ai consumatori globali”.

    Tags: itfoodursoveneto

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    L’Italia a Bruxelles vede possibili modifiche sugli standard Euro7

    22 Maggio 2023
    Irlanda Etichette Vino
    Agrifood

    In Irlanda è diventato legge il sistema di etichette che avvisa sui rischi del consumo di alcol. Si riaccendono le polemiche

    22 Maggio 2023
    Diminuiscono le aziende agricole, incluse quelle di allevamento.
    Economia

    L’Ue perde 5,3 milioni di aziende agricole in 15 anni, in Italia ne chiudono quasi 600mila

    3 Aprile 2023
    Nutriscore Agrifood
    Agrifood

    Nutriscore, la politica italiana lo boccia. Ma le imprese chiedono alla politica più Italia a Bruxelles

    9 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione