HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood Salute
L'Ue perde 5,3 milioni di aziende agricole in 15 anni, in Italia ne chiudono quasi 600mila

L'Ue perde 5,3 milioni di aziende agricole in 15 anni, in Italia ne chiudono quasi 600mila

I dati Eurostat mostrano una perdita di operatori che, per il made in Italy, pesano sulla produzione della carne. Nello Stivale più che dimezzate le imprese dedite a pastorizia e allevamento

Bruxelles – Agricoltura europea cercasi. Tra il 2005 e il 2020 l’Unione europea registra una diminuzione di circa il 37 per cento di aziende agricole, passando da 14,4 milioni di imprese a 9,1 milioni. Sono andate perse qualcosa come 5,3 milioni di ditte, secondo le stime di Eurostat, dai cui dati emerge come anche il ‘made in Italy’, che pure ha nel settore primario una produzione di eccellenza, non sia rimasto immune all’emorragia di operatori del comparto. Nel giro di quindici anni si registra la perdita di 595.510 aziende agricole, alla fine del 2020 poco superiori al milione (1.133.020).

La chiusura delle imprese attive nella produzione agro-alimentare non risparmia nessun tipo di attività, che sia specializzata su allevamento del bestiame, che sia principalmente coltivazioni, o che sia mista. Rispetto al 2005, alla fine del 2020 si contano 1,6 milioni in meno di aziende specializzate in allevamento, 0,9 milioni in meno di aziende agricole specializzate in colture, e 2,6 milioni in meno di aziende miste.

Anche in questo caso l’Italia non si distingue per controtendenze. Anzi. Nello stesso periodo di riferimento risultano più che dimezzate le imprese dedite a pastorizia e allevamento, scese da 6.830 a 3.360, a cui si accompagna la diminuzione delle aziende da bestiame misto, principalmente bestiame al pascolo (9.770 a 3.500 aziende).

Il made in Italy in sostanza perde slancio come tutta l’agricoltura europea. Un dato che induce a riflettere su come e quanto il sistema Paese sappia effettivamente garantire la provenienza e la natura italiana di ciò che finisce sullo scaffale, in tema di carne. Di fronte a questi numeri il ‘no’ a quella sintetica assume un altro significato.

ARTICOLI CORRELATI

La Commissione Europea valuta una deroga alla rotazione delle colture per aumentare la produzione in UE
Agricoltura

La Commissione Europea valuta una deroga alla rotazione delle colture per aumentare la produzione in UE

Destabilizzare "la sicurezza alimentare" mondiale "è uno degli strumenti e degli obiettivi di questa guerra", afferma il commissario europeo all'agricoltura Janusz Wojciechowski, dopo aver discusso con i ministri europei della necessità di aumentare la produzione agricola in UE di fronte alle difficoltà provocate dall'invasione di Mosca ai danni dell'Ucraina
La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura
Economia

La crisi del clima nel Sud Europa (e non solo) approda sul tavolo dei ministri Ue dell'agricoltura

Su iniziativa del Portogallo anche Italia, Spagna e Francia presenteranno un documento sull'impatto delle recenti condizioni meteorologiche avverse nell'Europa meridionale sull'agricoltura. Il blocco dei quattro chiederà alla Commissione europea di accettare l'uso degli strumenti disponibili nell'ambito della politica agricola comune per affrontare la situazione