- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Migranti, gli Stati membri “più vicini” all’accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti

    Migranti, gli Stati membri “più vicini” all’accordo su responsabilità e solidarietà. Resta il nodo sui ricollocamenti

    Secondo la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, i 22 mila euro per ogni migrante non ricollocato proposti dalla presidenza svedese sono già una cifra "equilibrata". Giovedì i 27 ministri degli Interni voteranno a maggioranza qualificata due fascicoli chiave del Patto sulla migrazione e asilo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Giugno 2023
    in Politica
    johansson migranti

    Ylva Johansson

    Bruxelles – La Commissione europea non si fa condizionare da chi storce il naso e rimane ottimista. Giovedì (8 giugno) i ministri degli Interni dei 27 Paesi Ue sono chiamati a trovare un accordo su due fascicoli chiave del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo: “Questo è il momento giusto”, ha dichiarato fiduciosa la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, convinta che gli Stati membri, dopo otto anni di fallimenti, abbiano finalmente trovato “un approccio costruttivo” alla materia.

    Si tratta dei regolamenti sulla procedura e sulla gestione dell’asilo, in sostanza di trovare una soluzione all’equazione tra responsabilità e solidarietà che sarebbe a fondamento dell’approccio comune europeo alla migrazione. Nella proposta di compromesso presentata dalla presidenza svedese del Consiglio dell’Ue, la solidarietà obbligatoria verso i Paesi di primo approdo è stata quantificata in 22 mila euro per ogni persona migrante non ricollocata: una cifra che ha subito innescato le polemiche dei Paesi del gruppo di Visegrad, capitanati dalla Polonia, che difficilmente vorranno includere questo vincolo nel testo. Nella bozza è prevista, oltre a ricollocamenti e contributi finanziari, la possibilità di contribuire con un sostegno logistico considerevole agli sforzi dei Paesi che subiscono una maggiore pressione migratoria.

    Per Johansson la proposta di Stoccolma necessita di “qualche aggiustamento”, ma è già “ben equilibrata”. La commissaria Ue ha voluto avvisare chi ancora punta i piedi: giovedì il voto sarà a maggioranza qualificata, e “i Paesi che vorranno avere una qualche influenza nelle negoziazioni saranno quelli che voteranno sì al compromesso”.

    Il vertice di giovedì è cruciale, perché un accordo tra gli Stati membri consentirebbe l’avvio dei negoziati con il Parlamento europeo “già questo mese”. Senza un compromesso giovedì, le probabilità di approvare il nuovo Patto su migrazione e asilo prima della fine della legislatura si ridurrebbero significativamente. “È molto chiaro che la nostra proposta non parla di ricollocamenti obbligatori, ma di solidarietà obbligatoria”, ha ribadito Johansson. Una solidarietà “assolutamente necessaria”, perché “non si può chiedere ad alcuni Stati di accettare i ricollocamenti e ad altri niente”.

    La commissaria Ue ha puntato il dito contro i dibattiti politici nazionali, che tendono a “sviluppare una narrazione di vincitori e perdenti”, mentre “se concordiamo un approccio comune sulla migrazione saremo tutti vincitori, compresi i migranti”. Johansson ha sottolineato anche il ruolo costruttivo dell’Italia, proprio oggi che la premier Giorgia Meloni si trova a Tunisi per incontrare il presidente Saied. Una visita “assolutamente cruciale”, che dimostra la comunione d’intenti tra Roma e Bruxelles nel rafforzare la cooperazione con il partner nordafricano, punto di partenza per oltre 30 mila persone migranti dall’inizio dell’anno. Da Tunisi, Meloni ha ringraziato la Commissione “per aver accelerato l’attuazione” di un pacchetto di supporto finanziario alla Tunisia, e si è detta pronta a tornare presto nel Paese in compagnia della presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen.

    Tags: action plancommissione europeajohanssonmediterraneo occidentalemigrantimigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    grecia
    Politica

    Respingimenti in Grecia, in attesa di un’indagine indipendente la Commissione europea promette “misure appropriate”

    5 Giugno 2023
    Erdogan Turchia
    Politica Estera

    La rimonta dell’opposizione turca fallisce. L’Ue si congratula con Erdoğan per l’ennesima rielezione alla presidenza

    29 Maggio 2023
    migranti Cutro meloni
    Politica

    Tragedia di Cutro, tre mesi dopo. All’Eurocamera Frontex e la Guardia Costiera ripercorrono la notte del naufragio

    23 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    di Renato Giannetti
    23 Maggio 2025

    Eurostat: questo tipo di assistenzialismo riguarda una piccola parte della popolazione Ue (4,6 per cento). I tassi più alti nelle...

    INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”

    di Redazione eunewsit
    23 Maggio 2025

    Parla Lina Alberico, Sales Director Railway and Defence di Engineering e General Manager di Engineering Belgium

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione