- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 19 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » A Bruxelles entra nel vivo il dibattito sul Fondo sovrano per l’industria ‘verde’

    A Bruxelles entra nel vivo il dibattito sul Fondo sovrano per l’industria ‘verde’

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presiederà mercoledì il primo dibattito orientativo al collegio dei commissari sulla revisione intermedia del bilancio pluriennale, che sarà l'occasione per capire come il Fondo per l'industria verde sarà finanziato in vista del Vertice Ue del 29 e 30 giugno

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Giugno 2023
    in Economia
    Ursula von der Leyen

    Bruxelles – A Bruxelles entra nel vivo il dibattito su come finanziare in maniera strutturale gli investimenti per il Piano Ue per l’industria a zero emissioni, annunciato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il confronto all’interno della Commissione europea “è in corso, anche se non lo abbiamo ancora portato a termine”, ha confermato ieri la vicepresidente esecutiva della Commissione europea con delega alla concorrenza, Margrethe Vestager, in audizione all’Europarlamento sugli aiuti di stato e sulla risposta europea all’Inflation Reduction Act (Ira).

    Ed è proprio in risposta al massiccio piano statunitense di sussidi verdi da quasi 370 miliardi di euro che la Commissione europea ha proposto un Piano industriale per il Green Deal con l’idea di accelerare la decarbonizzazione dell’industria europea a zero emissioni. Nell’annunciarlo a febbraio, l’Esecutivo europeo si è posto il problema di come finanziarlo con una risposta “strutturale” alle esigenze di investimento dell’industria verde europea. L’occasione, lo ha ribadito la presidente Ursula von der Leyen in più di una occasione, sarà la revisione del quadro finanziario pluriennale prima dell’estate 2023, in modo da arrivare al Vertice Ue del 29-30 giugno (l’ultimo, al netto di emergenze, prima della pausa estiva) con una proposta da far discutere ai leader dei 27 capi di stato e governo.

    Von der Leyen presiederà domani (7 giugno) il primo dibattito orientativo al collegio dei commissari sulla revisione intermedia del bilancio pluriennale, con l’idea di adottare la proposta sul quadro rivisto il 20 giugno, secondo l’ultimo calendario del collegio dei commissari. Giusto in tempo per il Summit dei capi di stato e governo che si terrà alla fine del mese. I leader Ue ne hanno discusso in prima battuta al Consiglio europeo di fine marzo, sulla base della proposta della Commissione Ue sul Piano industriale per il Green Deal, e sui suoi tre pilastri, presentati a metà marzo: il ‘Net-Zero Industry Act’, la legge per un’industria a zero emissioni; il ‘Critical Raw Material Act’, per l’approvazione delle materie prime critiche, e la riforma del mercato elettrico.

    Ora i pilastri del Piano ci sono, ma per la Commissione è necessario capire come sarà finanziato, se saranno disponibili risorse aggiuntive oppure Bruxelles sfrutterà semplicemente la revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale (il cosiddetto Qfp, che va dal 2021 al 2027) per spostare risorse di qua e di là e creare un tesoretto nuovo che nuovo in realtà non è. Proprio al Vertice Ue di fine marzo i leader europei hanno rimandato a giugno la discussione vera e propria sulle nuove risorse, insistendo sulla necessità di dar vita a un Fondo europeo di sovranità ad hoc entro l’estate, per finanziare la strategia industriale dell’Ue.

    Tags: commissione europeafondo sovranoindustriaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Paolo Gentiloni Commissario Europeo per l'attività economica e monetaria
    Economia

    Fondo sovrano come il nuovo Recovery. Per Gentiloni il debito comune europeo “si riproporrà” presto

    25 Maggio 2023
    fondo sovrano
    Economia

    Fondo sovrano per l’industria verde, la Commissione europea prepara le idee in vista del Vertice Ue di giugno

    19 Maggio 2023
    Economia

    Fondo sovrano prima dell’estate e nucleare ridimensionato. Il Vertice Ue lavora alla strategia per l’industria green

    23 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue regno unito

    Ue-Uk, il riavvicinamento dopo la Brexit. Dalla difesa agli Erasmus, si apre un “nuovo capitolo”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Maggio 2025

    A Londra il primo summit Ue-Regno Unito. Bruxelles ritrova i "vicini, alleati, partner, amici" britannici, Londra agisce "nell'interesse nazionale" e...

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    La stima della Commissione europea contenuta nelle previsioni economiche di primavera. Dato preliminare, per Berlino possibile crescita anche fino al...

    Studenti universitari protestano contro il caro-affitti alla Sapienza di Roma [foto: imagoeconomica]

    Studentati, i Collegi universitari presentano a Bruxelles un modello per rilanciarli

    di Marco La Rocca
    19 Maggio 2025

    Agli studenti europei mancano oltre 3 milioni di posti letto. Prezzi in crescita, affitti brevi e disagio sociale aggravano il...

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Maggio 2025

    Indice stabile al 2,2 per cento, vicino all'obiettivo di riferimento della Banca centrale europea. Analisti aspettano un altro -0,25 per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione