- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Strasburgo pronta all’ultimo via libera alle norme Ue per le batterie sostenibili

    Strasburgo pronta all’ultimo via libera alle norme Ue per le batterie sostenibili

    In plenaria il voto sull'accordo con gli Stati membri per introdurre nuove norme per la filiera, dalla loro progettazione fino allo smaltimento come rifiuti

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    13 Giugno 2023
    in Economia, Green Economy
    batterie

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo. Nell’Unione, la normativa comune per il gioco d’azzardo è ad oggi molto frammentata – [Fonte foto: Pixabay]

    Bruxelles – Portatili, per mezzi di trasporto, per veicoli elettrici e batterie industriali. L’Europarlamento riunito in plenaria a Strasburgo voterà domani (14 giugno) sull’accordo raggiunto con gli Stati membri a dicembre scorso sulla proposta della Commissione europea per aggiornare la legislazione dell’Ue sulle batterie, primo pilastro del suo piano d’azione per l’economia circolare. La nuova normativa riguarda tutte le tipologie di batterie vendute nell’Ue e punta a rivoluzionare l’intero ciclo di vita delle batterie, dalla loro progettazione fino al loro smaltimento come rifiuti. A guidare i negoziati per conto dell’Europarlamento l’eurodeputato dei Socialisti&Democratici, Achille Variati, che nel dibattito in Aula che si è tenuto oggi a Strasburgo ha spiegato che non è un caso che questo approccio olistico sia stato applicato a un settore come quello delle batterie “che vedrà crescere nei prossimi anni in maniera sostanziale la domanda, che aumenterà di 15 volte per i soli veicoli elettrici tra il 2020 e il 2035”.

    La nuova normativa – ha ricordato ancora – per la prima volta applica al settore delle batterie un serie di requisiti di sostenibilità che vanno dall’impronta carbonica massima, al contenuto minimo di materiale riciclato, agli standard di performance e sostenibilità. L’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue su cui voterà domani in ultima lettura l’Aula di Strasburgo prevede di introdurre un’etichetta per informare sull’impronta di carbonio per le batterie per i mezzi di trasporto e per i veicoli elettrici e per le batterie industriali ricaricabili con una capacità superiore a 2kWh. Tre anni e mezzo dopo l’entrata in vigore della normativa, inoltre, le batterie portatili negli apparecchi devono essere progettate in modo che i consumatori possano rimuoverle e sostituirle facilmente da soli.

    Per rendere i consumatori più consapevoli, le batterie riporteranno etichette e codici QR con informazioni relative alla loro capacità, prestazioni, durata, composizione chimica, nonché il simbolo della “raccolta differenziata”.Anche le batterie LMT, le batterie industriali con una capacità superiore a 2 kWh e le batterie dei veicoli elettrici dovranno disporre di un “passaporto digitale della batteria” che includa informazioni sul modello della batteria, nonché informazioni specifiche sulla singola batteria e sul suo utilizzo. L’intesa tra co-legislatori prevede anche di introdurre standard minimi di raccolta di rifiuti, sono fissati al 45 per cento entro il 2023, al 63 per cento entro il 2027 e al 73 per cento entro il 2030 per le batterie portatili, e al 51 per cento entro il 2028 e al 61 per cento entro il 2031 per le batterie usate per i mezzi di trasporto. Mentre sono fissati i livelli minimi di cobalto recuperato (16%), piombo (85%), litio (6%) e nichel (6%) dai rifiuti di produzione e di consumo devono essere riutilizzati nelle nuove batterie. Entro il 31 dicembre 2030 la Commissione valuterà se eliminare gradualmente l’uso di batterie portatili non ricaricabili di uso generale.

    Tags: Alleanze europea sulle batteriebatterieparlamento europeostrasburgo

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen America Latina
    Politica Estera

    Brasile, Argentina, Cile e Messico. Il ‘tour’ di von der Leyen che prepara il Vertice Ue-America Latina di luglio

    12 Giugno 2023
    America Latina
    Politica Estera

    La nuova agenda rinnovata tra Ue e America Latina-Caraibi tra transizione e materie critiche

    7 Giugno 2023
    net-zero seggi
    Economia

    Valli industriali e tecnologie green in linea con la tassonomia, il ‘Net-Zero Act’ approda in Europarlamento

    31 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il messaggio del commissario per l'Economia al Brussels Economic Forum. "Lavoro Ue ben avviato". Ora tocca agli Stati fare le...

    Finlandia Russia Muro Migranti

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    I rilievi satellitari mostrano un rafforzamento della presenza militare russa lungo la frontiera del Paese Nato. Il generale Nurmi: "Prepararsi...

    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Maggio 2025

    Il commissario per il Clima, Hoekstra, conferma che non c'è alcun 'no' all'idea e che anzi si studia la possibilità....

    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione