- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Una strategia reale per i mondi virtuali. L’iniziativa Ue per cavalcare la crescita esponenziale del Metaverso

    Una strategia reale per i mondi virtuali. L’iniziativa Ue per cavalcare la crescita esponenziale del Metaverso

    La Commissione Ue ha adottato una proposta su quattro pilastri per guidare la trasformazione tecnologica dell'economia e della società, in linea con i principi dell'Unione. Si prevede che il valore della realtà virtuale crescerà a più di 800 miliardi di euro entro il 2030 (dai 27 nel 2022)

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    11 Luglio 2023
    in Economia, Net & Tech
    Metaverso Ue

    Bruxelles – L’Unione Europea si proietta nel futuro, con una strategia sulla realtà virtuale che è estremamente pratica nei suoi obiettivi. L’iniziativa sul Web 4.0 e i mondi virtuali – anche ribattezzata iniziativa sul Metaverso dagli addetti ai lavori – presentata oggi (11 luglio) dalla Commissione Ue si pone come primo tassello di un lavoro che durerà a lungo per cavalcare una crescita esponenziale delle tecnologie emergenti per la società e l’economia. Secondo le stime fornite proprio dal gabinetto von der Leyen, il mercato globale dei mondi virtuali crescerà da 27 miliardi di euro nel 2022 a oltre 800 miliardi di euro entro il 2030, con circa 860 mila nuovi posti per lavoratori qualificati.

    Metaverso“Il Web 4.0 e i mondi virtuali porteranno benefici per la salute, contribuiranno alla transizione verde e anticiperanno meglio i disastri naturali”, ha sottolineato la vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per il Digitale, Margrethe Vestager, presentando l’iniziativa sul Metaverso, annunciata già alla fine dello scorso anno dal responsabile per il Mercato interno, Thierry Breton. “Dobbiamo mettere le persone al centro e plasmare il tutto secondo i diritti e i principi digitali dell’Ue, per affrontare i rischi legati alla privacy e alla disinformazione”, ha messo in chiaro la vicepresidente Vestager, specificando che l’ambiente digitale del futuro sarà “aperto, sicuro, affidabile, equo e inclusivo per tutti”.

    Quando si parla di quarta generazione del web si fa riferimento agli sviluppi tecnologici per cui oggetti e ambienti digitali e reali saranno completamente integrati e comunicheranno tra loro, grazie all’intelligenza artificiale, all’Internet of things, alle transazioni blockchain, ai mondi virtuali e alle funzionalità dell’extended reality (l’insieme combinato di esperienze di realtà aumentata, virtuale e mista). La peculiarità del Metaverso e dei mondi virtuali è la loro persistenza, ovvero il fatto che continuano a funzionare anche se non si interagisce con essi: questi ambienti tridimensionali permettono di fondere in tempo reale mondi fisici e digitali, per una serie di scopi “quali la progettazione, la realizzazione di simulazioni, la collaborazione, l’apprendimento, la socializzazione, le transazioni o l’intrattenimento”. Ecco perché per la Commissione Ue è necessario iniziare a porre le basi per garantire che i cittadini e le imprese possano utilizzarli e sviluppare applicazioni con “standard aperti che garantiscano l’interoperabilità tra piattaforme e reti e la libertà di scelta degli utenti“.

    I quattro pilastri dell’iniziativa sul Metaverso

    Realtà virtuale Ue digitaleGrazie al Mercato unico, alla base industriale e al tessuto di ricerca e istruzione l’Unione “può partire avvantaggiata”, mette in chiaro l’esecutivo comunitario, presentando i quattro pilastri dell’iniziativa sul Metaverso: competenze, imprese, servizi pubblici e infrastrutture. Per quanto riguarda la responsabilizzazione delle persone la Commissione Ue promette entro la fine dell’anno la presentazione dei principi-guida per i mondi virtuali e la definizione di un toolbox per i cittadini entro il primo trimestre del 2024, anche grazie al sostegno del programma Europa digitale per una riserva di talenti (con attenzione alla parità di genere) e del programma Creative Europe per i creatori di contenuti digitali. Per le imprese sarà invece incentivato l’ecosistema industriale europeo del Web 4.0 “per aumentare l’eccellenza e affrontare la frammentazione”. In altre parole, dare vita a un partenariato sui mondi virtuali nell’ambito di Horizon Europe, “possibilmente a partire dal 2025”, per promuovere l’eccellenza nella ricerca e sviluppare una tabella di marcia industriale.

    Sul piano dei servizi pubblici si continueranno gli investimenti in iniziative come Destination Earth (DestinE) o i Digital Twins per le comunità intelligenti e per gli oceani, “per consentire ai ricercatori di far progredire la scienza, alle industrie di sviluppare applicazioni di precisione e alle autorità pubbliche di prendere decisioni informate in materia di politica pubblica”. Altre due iniziative sono in fase di lancio: CitiVerse, un ambiente urbano immersivo che può essere utilizzato per la pianificazione e la gestione delle città, e l’European Virtual Human Twin che riprodurrà il corpo umano per supportare le decisioni cliniche e le cure personali. E infine la definizione di standard globali e infrastrutture: lo scopo è quello di garantire che il Metaverso e i mondi virtuali “non siano dominati da pochi grandi operatori”, grazie all’impegno di Bruxelles per la governance in tutto il mondo in materia di capacità di calcolo, cloud ed edge.

    Tags: commissione europeainiziativa mondi virtualimetaversomondi virtualirealtà virtualestrategia mondi virtualitWeb 4.0

    Ti potrebbe piacere anche

    gigabit infrastrutture digitali Ue
    Net & Tech

    La strada verso la connettività Gigabit in tutta l’Ue entro il 2030. Tutti gli edifici nuovi e ristrutturati avranno fibra ottica

    23 Febbraio 2023
    Breton Musk Twitter Ue
    Net & Tech

    Il commissario Breton avverte Elon Musk sull’adeguamento di Twitter al Dsa. E pubblica il resoconto sul rivale Mastodon

    1 Dicembre 2022
    Europa Digitale
    Net & Tech

    Internet universale, libera disconnessione ed istruzione: la proposta di una dichiarazione UE dei diritti digitali

    26 Gennaio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione