- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde ammette: “Abbiamo sottovalutato l’inflazione, e dobbiamo comunicare meglio”

    Lagarde ammette: “Abbiamo sottovalutato l’inflazione, e dobbiamo comunicare meglio”

    La presidente della Bce non nasconde i limiti dell'istituzione di fronte a una situazione senza precedenti, ma difende il continuo aumento dei tassi di interesse

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Settembre 2023
    in Economia
    La Bce ha sottovalutato dinamica e persistenza dell'inflazione, ammette Lagarde [foto: imagoeconomica]

    La Bce ha sottovalutato dinamica e persistenza dell'inflazione, ammette Lagarde [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – “Abbiamo sottovalutato sia la dinamica dell’inflazione che la sua persistenza“. Alla fine Christine Lagarde fa ‘mea culpa’. La presidente della Banca centrale europea riconosce i limiti propri e dell’istituzione Ue che guida. Nelle previsioni dell’andamento economico qualcosa non ha funzionato, e l’intervento al seminario organizzato a Londra dallo European Economics & Financial Centre è l’occasione per assumersi pubblicamente le responsabilità. Non rinnega però il suo operato, che al contrario difende a spada tratta.

    “Abbiamo aumentato i nostri tassi ufficiali per un totale complessivo di 425 punti base nell’arco di 12 mesi: un ritmo record in tempi record”. Le accuse che arrivano da politica così come dall’industria però non fermano la convinzione di Lagarde che questa sia la strada da seguire. “Raggiungeremo un tempestivo ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2 per cento“.

    Certo, c’è un andamento tutto nuovo, a cui probabilmente nessuno era preparato per assenza di precedenti. Lagardi si riconosce delle attenuanti, accettabili in verità. “Nei primi due decenni di esistenza della Bce – ricorda – l’inflazione media nell’area dell’euro è stata dell’1,7 per cento”. E anche se in quel periodo ci sono stati momenti in cui l’inflazione è stata troppo alta o troppo bassa, “l’inflazione elevata che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi due anni è unica“. Proprio per questo, insiste, “in questo contesto, è fondamentale non solo intraprendere azioni decisive per ridurre l’inflazione, ma anche comunicare in modo efficace”.

    E’ su quest’ultimo aspetto che Lagarde decide di riconoscere altri limiti, propri come collettivi a Francoforte. Riguardano strategie e modi di spiegare scelte non semplici e mai immediate, perché molto tecniche e per questo troppo spesso confinate agli ‘addetti ai lavori’. La presidente della Bce capisce che, soprattutto in un mondo molto diverso da un punto di vista di interazioni e comunicazioni, “l’azione deve essere sostenuta dalla comunicazione”, ed è decisa a garantire, in tal senso, “più accessibilità e più umiltà“.

    All’Eurotower, assicura Lagarde, “puntiamo a essere più trasparenti nel tenere conto dei nostri errori di previsione“. Perché se anche questi errori dovessero indebolire la fiducia, “possiamo mitigare il problema se parliamo di previsioni in un modo che sia allo stesso tempo più contingente e più accessibile, e se forniamo spiegazioni migliori per tali errori”. E’ per questo motivo lo staff della Bce ha iniziato a pubblicare i principali fattori alla base degli errori di previsione dell’inflazione, “e intendiamo continuare a farlo”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeeurozonainflazione

    Ti potrebbe piacere anche

    [fonte foto: CEPS. Elaborazione: Eunews]
    Economia

    Bce: “Rialzo tassi potrebbe far rallentare economia ancora di più”

    10 Agosto 2023
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    La Bce non intende ridurre i tassi. E’ la ‘persistenza’ della politica monetaria

    3 Agosto 2023
    La Bce alza ancora i tassi di altri 25 punti base [foto: European Central Bank]
    Economia

    La Bce alza i tassi di altri 25 punti base, e potrebbe non fermarsi qui. “Inflazione ancora troppo alta”

    27 Luglio 2023
    lagarde
    Economia

    Lagarde promette “tassi restrittivi” fin quando necessario per far tornare l’inflazione al 2 per cento

    5 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.