- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » “Crescita italiana sorprende al ribasso”, l’Ue taglia il Pil per 2023 e 2024

    “Crescita italiana sorprende al ribasso”, l’Ue taglia il Pil per 2023 e 2024

    Pesa la frenata del secondo trimestre. Gentiloni: "Non drammatizzare, confido che il Paese reagisca in modo positivo". Intanto perso uno 0,3 per cento

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Settembre 2023
    in Economia

    Bruxelles – L’Italia rallenta, e ancora rallenterà. In un clima di generale frenata la Commissione europea rivede al ribasso la crescita del Paese, il cui Prodotto interno lordo ora si prevede aumenti dello 0,9 per cento nel 2023 e dello 0,8 per cento nel 2024. Le previsioni economiche d’estate tolgono al governo Meloni uno 0,3 per cento di crescita rispetto a quanto atteso solo a maggio scorso. Nel presentare i dati il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, ammette che “in Italia, la crescita nel secondo trimestre ha sorpreso al ribasso, con una contrazione dello 0,4 per cento, trainata dal calo della domanda interna”.

    La performance tricolore dunque contiene elementi di maggiore debolezza rispetto a quanto ci si attendesse a Bruxelles. Anche perché la ripresa tedesca del prossimo anno non saprà trainare la ripartenza italiana che molto dall’economia della Germania dipende. Il componente italiano del collegio dei commissari comunque invita a non drammatizzare. “Non dobbiamo dare di queste previsioni un’interpretazione particolarmente negativa perché fanno parte di un contesto più ampio. Le previsioni di crescita per l’Italia sono più o meno in linea con quelle di Ue e dell’eurozona”.

    Le cause del rallentamento italiano sono diverse, e Gentiloni ne elenca quattro. La prima è il calo della domanda interna, “che riguarda tutti i Paesi” e non solo l’Italia. La seconda è rappresentata dalla difficoltà dell’industria e la contemporanea difficoltà nei mercati globali, e questo incide soprattutto su economie come quelle italiane votate all’export. La terza ragione enunciata è “la stretta monetaria, che influisce sulla crescita di tutti i Paesi”. Infine l’eliminazione di misure straordinarie per rispondere alla crisi della pandemia ed energetica

    Quanto a quest’ultimo elemento a frenare l’Italia sembra giocare un ruolo in particolare l’eliminazione del Superbonus. Perché, rilevano i tecnici di Bruxelles, dopo una ripresa nel primo trimestre del 2023, il Pil è diminuito dello 0,4 per cento su base trimestrale nel secondo trimestre, “trainato dal calo della domanda interna, in particolare degli investimenti nell’edilizia”. In questo, recita il documento della Commissione, “ha contribuito la graduale eliminazione degli incentivi straordinari e temporanei per le ristrutturazioni edilizie decisi durante la pandemia, che hanno spinto fortemente l’attività edilizia negli ultimi due anni”.

    C’è dunque un fattore ‘fisiologico’. Perché, ricorda Gentiloni, “abbiamo sempre sollecitato tutti i governi a eliminare le misure straordinarie, e il Superbonus rientra in queste misure, che sono misure che nel medio periodo rendono difficile la riduzione dell’inflazione”.

    Nel 2024 l’Italia sarà ultima tra le principali economie dell’eurozona per ritmo di crescita, rispetto alle altre (Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Polonia), l’unica sotto quota 1 per cento. Ma nulla è perduto. “Ho fiducia che l’economia italiana, come già fatto in altre occasioni, sappia reagire in modo positivo“, scandisce Gentiloni.

    Tags: crescitaitaliaPaolo Gentiloniprevisioni economiche d'estateriformesuperbonus

    Ti potrebbe piacere anche

    L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Troppa incertezza, la Commissione taglia le stime di crescita nell’Ue

    11 Settembre 2023
    Conte Draghi
    Politica

    Sul Superbonus edilizio nuovo scontro tra Conte e Draghi. “Critica una misura apprezzata in Europa”

    4 Maggio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione