- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Verso il cessate il fuoco in Ucraina, Ue mette a punto nuove sanzioni

    Verso il cessate il fuoco in Ucraina, Ue mette a punto nuove sanzioni

    Cruciale sarà la riunione del gruppo di contatto domani a Minsk dove potrebbe essere firmato un accordo per una soluzione pacifica. Stati membri dell'Ue al lavoro su nuove misure restrittive, mentre si pensa anche al boicottaggio dei Mondiali di calcio del 2018 in Russia

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    4 Settembre 2014
    in Politica Estera

    L’Occidente è pronto ad alzare il livello dello scontro con il presidente russo, Vladimir Putin. Mentre a Newport, in Galles, i leader dell’Alleanza Atlantica si riuniscono per fare fronte comune contro la Russia sul conflitto in Ucraina, a Bruxelles i rappresentanti permanenti degli Stati membri (Coreper), sono al lavoro per mettere nero su bianco le nuove misure punitive. Ieri la Commissione europea ha inviato agli Stati una prima bozza delle sanzioni che si potrebbero adottare per dare seguito alla decisione presa dai leader nel corso del vertice di sabato scorso. Ora la decisione spetta al Consiglio, che dovrebbe adottarle già entro la fine di questa settimana.

    Le nuove misure restrittive, secondo la proposta dell’esecutivo comunitario, dovrebbero riguardare gli stessi settori già colpiti lo scorso 31 luglio e cioè l’accesso al mercato dei capitali, la difesa, i beni a doppio utilizzo civile/militare e l’export di tecnologie sensibili utili alla Russia in campo energetico. Questo quanto annunciato dalla stessa Commissione Ue ma, secondo alcune indiscrezioni, si starebbe ragionando anche ad altre misure punitive più simboliche, tra cui il boicottaggio dei mondiali di calcio del 2018, che dovrebbero tenersi in Russia. Il Financial Times che, citando il documento informale riporta: “Oltre alle misure economiche, si potrebbe pensare anche ad azioni coordinate all’interno del G7 e oltre per sospendere la partecipazione russa ad eventi internazionali di alto profilo cuturale, economico o sportivo (gare di Formula 1, competizioni calcistiche Uefa, Mondiali di Calcio 2018, ecc)”. Si tratterebbe, in ogni caso, di punizioni da prendersi più avanti nel tempo, mentre la sostanza delle nuove misure punitive dovrebbe riguardare i settori già colpiti, come ha confermato anche il portavoce della cancelliera tedesca, Angela Merkel: “Siamo nel 2014 – ha ricordato Steffen Seibert – i mondiali saranno nel 2018, non credo sia qualcosa di cui dobbiamo discutere oggi”.

    Quello che è certo, intanto, è che la Francia ha deciso di sospendere la fornitura delle due navi da guerra che la Russia aveva commissionato e che, fino ad ora, Parigi aveva assicurato di voler consegnare. “Non ci sono le condizioni” per rispettare l’accordo, ha fatto marcia indietro un comunicato diffuso dall’ufficio di François Hollande, annunciando che “malgrado la prospettiva di un cessate il fuoco”, la Francia non spedirà la prima nave da guerra, che doveva essere consegnata tra ottobre e novembre. L’intesa, raggiunta con Mosca nel 2011, riguardava la fornitura di due navi capaci di ospitare elicotteri d’assalto per un totale di 1,2 miliardi di euro.

    Troppo tesa rimane la situazione, nonostante i significativi passi avanti degli ultimi giorni: domani mattina in occasione della riunione del gruppo di contatto a Minsk, ha annunciato Poroshenko da Newport, dovrebbe essere firmato “un accordo su un piano graduale” per fermare il conflitto nelle regioni dell’est, accordo che prevede anche un immediato “cessate il fuoco”. Il presidente ucraino ha fatto sapere che se la riunione con Russia, Osce e rappresentanti dei ribelli prevista nella capitale bielorussa andrà a buon fine, alle 14 di domani (le 13 in Italia) ordinerà alle forze armate di rispettare un cessate il fuoco bilaterale. Pronti al cessate il fuoco anche i separatisti ucraini che in una nota congiunta dei leader delle autoproclamate repubbliche di Lugansk e Donetsk annunciano che, se dovesse essere raggiunto una accordo a Minsk, sono pronti a rispettare la tregua. La condizione è la firma del piano di pace in sette punti proposto da Putin che prevede lo stop di tutte le “operazioni offensive” di soldati e miliziani, il ritiro delle unità di Kiev a una distanza dalle città che impedisca di bersagliarle con l’artiglieria, un controllo internazionale “imparziale” e uno scambio dei prigionieri, oltre all’apertura di corridoi umanitari e alla riparazione delle infrastrutture distrutte.

    Oltre che sul piano diplomatico, anche la situazione sul terreno sembra più tranquilla, anche se colpi di artiglieria sono risuonati ancora a Donetsk e si è appreso che 87 soldati ucraini che erano rimasti intrappolati nella città di Ivolaysk sono morti. I ribelli si sono detti disponibili a risolvere il conflitto per vie politiche, pur insistendo per il ritiro delle truppe ucraine.

    Tags: bornGallesKievmoscaPoroshenkoputinrussiasanzioniueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione