- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Von der Leyen aprirà martedì il primo dialogo Ue sulla transizione con l’industria dell’idrogeno

    Von der Leyen aprirà martedì il primo dialogo Ue sulla transizione con l’industria dell’idrogeno

    La presidente della Commissione europea incalza i 27 governi a estendere lo strumento degli acquisti congiunti anche all'idrogeno pulito, considerandolo fondamentale per la decarbonizzazione di alcuni settori industriali. I Dialoghi, annunciati nel Discorso sullo stato dell'Unione, sono parte della strategia dell'Ue sul Green Deal 2.0

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Ottobre 2023
    in Economia, Politica
    Ucraina Ursula von der Leyen

    Bruxelles – Sarà Ursula von der Leyen ad aprire il primo (di una lunga serie) Dialogo Ue con l’industria per la transizione pulita, che si terrà martedì 10 ottobre e sarà dedicato all’idrogeno. E che sancirà la nuova fase del Green Deal europeo annunciata dalla presidente della Commissione europea e che di fatto cercherà di tendere la mano a industria e mondo agricolo.

    Come anticipato dalla leader tedesca nel suo Discorso sullo Stato dell’Unione lo scorso 13 settembre, questa nuova fase del Patto verde per l’Europa prenderà forma attraverso una serie di dialoghi che la Commissione europea intende organizzare con il mondo dell’industria e con il mondo agricolo. I due comparti dell’economia europea che più hanno risentito del contraccolpo della transizione verde. Nei fatti, l’obiettivo sarà quello di sostenere ogni settore industriale nella costruzione del proprio modello di business per la decarbonizzazione dell’industria. Quindi, mettere a punto strategie ad hoc per la decarbonizzazione di ciascun settore industriale, che potenzialmente potrebbe avere quindi obiettivi diversi a seconda delle esigenze specifiche.

    E la Commissione intende iniziare proprio dall’idrogeno, che rappresenta “una risorsa chiave per facilitare la decarbonizzazione dell’industria europea e quindi “cruciale per il nostro obiettivo di neutralità climatica entro il 2050”, ha precisato il vicepresidente esecutivo Maros Sefcovic, appena nominato formalmente a capo del Green Deal dopo l’uscita di scena di Timmermans. C’è una seconda ragione che spinge Bruxelles ad avviare questi dialoghi con l’industria proprio dall’idrogeno, ed è che l’esecutivo comunitario lancerà il 23 novembre la prima gara nel quadro della Banca europea dell’idrogeno per la produzione interna, con una seconda asta che sarà aperta a inizio 2024 sul mercato internazionale dell’idrogeno.

    Sefcovic è sceso in conferenza stampa a Bruxelles per fare il punto sul terzo round di acquisti congiunti di gas a livello europeo che si è aperto il 21 settembre e si è chiuso il 4 ottobre. Le offerte dei fornitori internazionali ammontano a 18,1 miliardi di metri cubi di gas, a fronte di una domanda aggregata di 39 aziende europee pari a 16,49 miliardi di metri cubi. In questo terzo round domanda e offerta sono state abbinate per 11,86 miliardi di metri cubi. Nel complesso, ha sottolineato Sefcovic, “la piattaforma energetica dell’UE sta dando risultati eccellenti e costanti nell’aggregazione della domanda e nel coordinamento dell’acquisto di gas naturale”.

    Una storia di successo, quella degli acquisti congiunti. Introdotti durante l’emergenza sanitaria del Covid-19 per gli appalti congiunti di vaccini, poi adattati alla nuova crisi di approvvigionamento di gas dalla Russia. Una storia di successo, che la Commissione europea vuole replicare anche per altre forme di energia, come l’idrogeno e le materie prime critiche. Anche se gli Stati membri frenano. “Un sistema che funziona dovrebbe essere un sistema che rimane. Ora dobbiamo pensare a come replicare al meglio questo successo, utilizzando l’acquisto congiunto di gas come modello per altri beni strategici, come l’energia pulita e le materie prime”, ha incalzato Sefcovic, precisando che von der Leyen ne ha ribadito solo ieri l’importanza con gli altri leader presenti alla riunione della Comunità politica europea che si è tenuta a Granada. Il tema sarà affrontato martedì con il mondo industriale, ma lo scoglio da superare resta più che altro la reticenza degli Stati membri. Lo strumento per gli acquisti congiunti è stato introdotto come misura di emergenza durante la crisi, ma la Commissione europea ha proposto ai colegislatori di renderlo strutturale nel quadro del pacchetto di decarbonizzazione del mercato del gas, che attualmente è in fase di trilogo (il negoziato a tre tra Consiglio e Parlamento, mediato dalla Commissione europea) e che dovrebbe essere concluso entro fine anno.

    Tags: green dealidrogenoindustriaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    hoekstra sefcovic
    Economia

    Green Deal e clima, da Strasburgo primo sì a Sefcovic e Hoekstra. Ora il voto in plenaria

    4 Ottobre 2023
    ENVI ITRE TRAN AGRI - Hearing of Maroš SEFCOVIC, Executive Vice-President of the European Commission in charge of the European Green Deal, Interinstitutional Relations and Foresight
    Economia

    Bruxelles prepara il dialogo con l’industria sul Green Deal. A Strasburgo Šefčovič annuncia “a breve” il primo sull’idrogeno

    3 Ottobre 2023
    Hoekstra
    Politica

    Hoekstra all’Eurocamera promette continuità con Timmermans, ma getta le basi del Green Deal 2.0

    3 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione