- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Ricerca Ue avverte: “Uso sbagliato antibiotici causa 25 mila morti ogni anno”

    Ricerca Ue avverte: “Uso sbagliato antibiotici causa 25 mila morti ogni anno”

    Secondo un'analisi del Centro ricerche e prevenzione malattie, l’uso non necessario degli antibiotici causa una crescente resistenza dei pazienti e "rappresenta una minaccia seria alla salute". La Commissione premierà con un milione di euro la progettazione di test per distinguere se il paziente abbia bisogno effettivamente di questo tipo di cure. Il M5S: "Italia maglia nera in Europa, con percentuali di resistenza più alte della media"

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    19 Novembre 2014
    in Cronaca

    L’uso eccessivo e sbagliato di antibiotici è un rischio per la salute pubblica e addirittura sarebbe la causa di 25mila morti ogni anno in Europa. A lanciare l’allarme nella Giornata europea degli antibiotici, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle malattie (Ecdc), ieri ha ricordato i dato di un suo studio secondo cui  “la resistenza agli antibiotici rappresenta una delle minacce più temibili per la salute pubblica, causando 25 mila morti ogni anno”, soprattutto perché “nell’Unione europea il numero di pazienti infetti da batteri resistenti è in aumento”. Interviene anche il Movimento cinque stelle all’euro-parlamento: “l ‘Italia è maglia nera in Europa, avendo percentuali di resistenza più alte della media”

    Per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema la Direzione generale per la Ricerca e l’innovazione della Commissione Ue ha promosso un concorso intitolato “Per un migliore uso degli antibiotici” nell’ambito del programma di finanziamento Ue Horizon 2020. Premierà con 1 milione di euro il progetto di test che permetta ai medici, o ai centri di cura, di distinguere tra i pazienti con infezioni alle vie respiratorie che richiedono antibiotici, da quelli che possono essere trattati in sicurezza senza antibiotici.  “Si stima che l’uso sbagliato o non necessario degli antibiotici e questa crescente resistenza dei pazienti”, segnala il report dell’Ecdc, “causi circa 25 mila morti e oltre un miliardo e mezzo di perdite in spese sanitarie nella sola Europa ogni anno”.   Un uso prudente, al contrario,  “può contribuire a fermare l’insorgenza dei batteri resistenti e ad aiutare a mantenere l’efficacia degli antibiotici perché possano essere utilizzati dalle generazioni future”.

    Il centro per la Prevenzione ha inoltre scritto una lettera al settore dei medici di base e dei farmacisti chiedendo che gli antibiotici “siano prescritti e venduti in maniera responsabile”.

    Sul tema è intervenuto il Movimento Cinque Stelle, secondo l’euro-parlamentare Piernicola Pedicini “i sistemi sanitari di tutti i Paesi europei spendono circa 2 miliardi di euro l’anno per cercare di combattere la resistenza agli antibiotici e l ‘Italia è maglia nera in Europa, avendo percentuali di resistenza più alte della media”. Per  il grillino “i medici devono essere più accurati nel somministrare questi farmaci e i farmacisti devono fare di tutto per evitare l’automedicazione dei pazienti”.

    Nella settimana  del 18 novembre, sono state promosse attività informative in quaranta Paesi, per sensibilizzare l’opinione pubblica ad un uso più responsabile degli antibiotici. L’Ecdc coopera inoltre con partner in tutte le regioni del mondo ed ha organizzato una conversazione allargata su twitter per una 24 ore di dibattito con tutti gli enti interessati, compresa l’Organizzazione mondiale della sanità.

    Tags: antibioticicommissione europeaMovimento Cinque StelleSalute

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    ospedali
    Salute

    Negli ultimi dieci anni i posti letto negli ospedali Ue sono diminuiti del 7 per cento

    15 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    [foto: JoseAlfredo9710/Wikimedia Commons]
    Economia

    E-commerce, anche il Parlamento Ue contro l’esenzione dai dazi per i prodotti sotto i 150 euro

    9 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione