- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia tra i Paesi meno digitali d’Europa: indietro su banda larga e uso di internet

    Italia tra i Paesi meno digitali d’Europa: indietro su banda larga e uso di internet

    Secondo i dati della Commissione europea il nostro Paese è tra i peggiori d'Europa, con connessione internet veloce disponibile solo per il 21% delle famiglie e il 31% dei cittadini che non ha mai usato il web. Peggio di noi solo Romania, Bulgaria e Grecia

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    24 Febbraio 2015
    in Cronaca

    L’Italia è uno dei Paesi meno digitali d’Europa, indietro, rispetto ai colleghi Ue, per banda larga, competenze degli utenti e utilizzo di internet. È impietoso il quadro del nostro Paese tracciato dalla Commissione europea con il suo nuovo “Indice dell’economia e delle società digitali”, strumento messo a punto per fornire un’istantanea sul livello di digitalizzazione di ogni Paese europeo. Dell’Italia non esce decisamente il ritratto migliore: su un punteggio massimo di 1, il nostro Paese si ferma appena a 0,36 punti piazzandosi venticinquesimo nella classifica a ventotto, davanti soltanto a Grecia, Bulgaria e Romania.

    I risultati variano molto da uno Stato all’altro, dalle migliori performance della Danimarca, che ottiene un punteggio di prestazione digitale di 0,68, fino alle prestazioni più basse della Romania ferma a 0,31. Nei bassifondi della classifica resta appunto anche l’Italia che registra punteggi bassissimi in tutti i settori considerati. Sulla connettività siamo addirittura 27esimi su 28, con la connessione internet veloce che nel dicembre 2013 era disponibile soltanto per il 21% delle famiglie (la peggiore copertura d’Europa) e soltanto il 51% delle famiglie italiane abbonate alla banda larga fissa (anche qui la percentuale più bassa d’Europa), mentre degli abbonamenti alla banda larga solo il 2,2% era per una velocità superiore ai 30 Megabit per secondo.

    Male fa l’Italia anche per quanto riguarda l’uso di internet: pure in questo campo siamo 27esimi con bassissime percentuali di uso di qualsiasi servizio online, dalla lettura di news fino alle transazioni online: meno della metà degli utenti internet (il 42%) sfrutta l’online banking mentre solo il 35% fa acquisti online. Bassissime anche le competenze degli utenti, per cui ci piazziamo 24esimi, con una delle percentuali più basse d’Europa di cittadini che usano regolarmente Internet (il 59%) e il 31% della popolazione che addirittura il web non lo ha mai usato.

    Il nostro Paese manca poi di sfruttare le potenzialità del web per le imprese (qui siamo 22esimi su 28): la maggior parte delle imprese italiane sono ancora largamente non digitali e potrebbero beneficiare di un migliore uso dell’eCommerce. Solo il 5,1% delle Piccole e medie imprese del Paese vendono online, mentre il fatturato delle imprese italiane che arriva dal commercio online è solo il 4,8%. Un po’ meglio vanno le cose sul versante dei servizi pubblici digitali, come servizi di amministrazione e sanità elettroniche, per cui siamo vicini alla media Ue (al 15esimo posto della classifica a ventotto).

    Molto più elevata, a livello europeo, la percentuale di cittadini che usa internet regolarmente: erano il 75% nel 2014 (il 72% nel 2013), con percentuali che variano dal 93% del Lussemburgo al 48% della Romania. Il 49% degli utenti europei di internet ha utilizzato o scaricato giochi, immagini, film o musica. Il 39% dei nuclei familiari che possiedono un televisore guarda video su richiesta. Generalmente scarso, invece, l’uso del commercio elettronico: solo il 15% delle Pmi vende online e meno della metà di questa percentuale vende all’estero.

    Per quanto riguarda i servizi pubblici digitali, sono invece una realtà quotidiana in alcuni Paesi, mentre rimangono quasi inesistenti in altri: il 33% degli utenti europei di internet ha utilizzato formulari online per inviare informazioni alle autorità pubbliche, con percentuali che variano dal 69% della Danimarca al 6% della Romania. Il 26% dei medici di famiglia in Europa utilizza prescrizioni elettroniche che vengono trasferite ai farmacisti tramite internet, con percentuali che variano però dal 100% in Estonia allo 0% a Malta.

    Tags: commissione uecomputerdigitaleeuropainternetweb

    Ti potrebbe piacere anche

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Il commissario Ue al commercio Maroš Šefčovič,  e Grace Fu, ministra per le relazioni commerciali di Singapore (Foto: Commissione Europea)
    Net & Tech

    L’Ue e Singapore firmano un accordo per potenziare la connettività digitale

    7 Maggio 2025
    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione