- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Il Parlamento con i 44 Nobel contro i tagli alla ricerca

    Il Parlamento con i 44 Nobel contro i tagli alla ricerca

    L'eurodeputata Sartori (Ppe): "È in gioco il futuro dell'Europa e della ripresa economica". Il Consiglio vuole tagliare 5 miliardi, lo scienziato Hunt: "Così gli studiosi andranno via"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Novembre 2012
    in Cultura

    L’eurodeputata Sartori (Ppe): “È in gioco il futuro dell’Europa e della ripresa economica”
    Il Consiglio vuole tagliare 5 miliardi, lo scienziato Hunt: “Così gli studiosi andranno via”

    Il Parlamento europeo si mobilita per sostenere l’iniziativa dei 44 premi Nobel e dei 6 medaglie Fields (i ‘Nobel’ della matematica), che chiedono all’Europa di non tagliare la ricerca nel prossimo quadro finanziario pluriennale. Una loro delegazione ha incontrato ieri i Presidenti di Parlamento, Commissione e Consiglio europeo a cui ha consegnato personalmente la lettera che gli scienziati hanno scritto tre settimane fa e da cui è nata una petizione che in questo arco di tempo ha già raccolto oltre 130mila adesioni. Tra queste ieri anche quella di Amalia Sartori (Ppe), presidente della commissione parlamentare Industria ed energia, che ha voluto dare il suo appoggio all’iniziativa. “Chiediamo che Orizzonte 2020 (il programma per favorire gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione, ndr) e gli altri programmi al suo interno abbiano 100 miliardi per il periodo 2014-2020, rispetto agli 80 proposti dalla Commissione europea” ha spiegato Sartori per cui “è in gioco il futuro dell’Europa e la stessa possibilità di ripresa anche economica del continente”.

    Per il capitolo Competitività la Commissione ha infatti proposto di stanziare 155,52 miliardi, di questi 80 per Orizzonte 2020, nel periodo 2014-2020. Ma gli Stati ‘falchi del rigore’ hanno imposto tagli a tutti le voci, dai fondi Coesione alla Pac (Politica agricola comune). La voce più penalizzata in percentuale sarebbe però proprio la ricerca che, secondo la bozza del Consiglio, dovrebbe ricevere solo 75 miliardi. Ma come ha spiegato il presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, Helga Nowotny “ogni miliardo tagliato significa 600 progetti di ricerca in meno”. Il rischio è che i ricercatori europei siano costretti a lasciare il continente per andare in paesi in cui riceveranno i fondi per i loro studi, portando via con sé tutto il loro bagaglio di competenze.

    “Noi invece dobbiamo credere nei giovani – ha commentato Tim Hunt, premio Nobel per la medicina nel 2001 – Io ho lavorato in America da giovane ma quando ho potuto sono tornato in Europa. Dobbiamo fare tornare anche gli altri studiosi”. Ma questo non sarà possibile senza investimenti perché per Hunt “quando c’è incertezza nei finanziamenti gli scienziati si dirigono dove c’è sicurezza. E quando li abbiamo persi, è per sempre”. Alle sue preoccupazioni ha fatto eco Jules Hoffmann, premio Nobel per la medicina nel 2011: “Prima c’era la tendenza ad andare negli States, ma oggi invece sono in tanti a tornare nel Vecchio Continente che sta diventando un catalizzatore di cervelli. Ora più che mai abbiamo bisogno dell’appoggio dei cittadini e dell’Unione europea”. Per questo di fronte alla prospettiva di una riduzione del budget per la ricerca il Nobel afferma che “bisogna resistere”. Insomma gli scienziati ci ricordano che è il momento di pigiare sull’acceleratore, perché fare il contrario, come ha spiegato Helga Nowotny, sarebbe come “se un pilota diminuisse il carburante al momento del decollo”.

    Alfonso Bianchi

    Per saperne di più:
    – Commissione Ue: La ricerca è una risorsa, investirci e non tagliare

    Tags: Amalia SartoriHorizon 2020nobeltagli

    Ti potrebbe piacere anche

    bei
    Cronaca

    La BEI finanzia l’azienda italiana IRBM contro il COVID-19

    21 Aprile 2022
    Il pangolino, attualmente la specie di mammiferi più trafficata illegalmente a livello globale
    Net & Tech

    WildTrade, il progetto finanziato dall’UE per combattere il commercio illegale di animali selvatici con i big data

    10 Settembre 2021
    sicurezza informatica
    Net & Tech

    Sicurezza digitale, investimento dell’UE da 274 milioni di euro in ricerca su infrastrutture e intelligenza artificiale

    25 Maggio 2021
    Cultura

    Progetto EU IDEA, un webinar per indagare la differenziazione nella politica estera europea

    16 Marzo 2021
    Notizie In Breve

    Innovazione tecnologica, prorogata la scadenza del bando UE per PMI e start-up nel settore sanitario

    15 Febbraio 2021
    Net & Tech

    Horizon 2020, strumenti digitali a supporto dell’efficienza energetica delle aziende UE

    8 Febbraio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione