- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » Progetto EU IDEA, un webinar per indagare la differenziazione nella politica estera europea

    Progetto EU IDEA, un webinar per indagare la differenziazione nella politica estera europea

    Il 23 marzo i membri del Consorzio discuteranno dei diversi approcci nazionali utilizzati per far sentire la voce dell'Europa sulla scena politica mondiale. Federica Mogherini, ex-alta rappresentante dell'UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, terrà il discorso di apertura dell'evento ospitato dalla FIIA

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    16 Marzo 2021
    in Cultura

    Bruxelles – Martedì 23 marzo l’Istituto finlandese per gli affari internazionali (FIIA) ospiterà l’evento European foreign policy in turbulent times: Does differentiation make the EU a stronger actor? (le iscrizioni entro venerdì 19 marzo). Il webinar si concentrerà su quando e come la differenziazione nella politica estera degli Stati membri UE ha fatto progredire il ruolo dell’Europa sulla scena politica mondiale e se questo tipo di approccio è ora inevitabile a causa della Brexit.

    La videoconferenza sarà organizzata nell’ambito di EU IDEA – Integration and Differentiation for Effectiveness and Accountability, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma Horizon 2020 e guidato dall’Istituto Affari Internazionali. Nel ciclo di eventi vengono affrontati i problemi di differenziazione e integrazione tra i diversi Paesi UE, alla ricerca di soluzioni per le sfide comuni dell’Unione.

    Considerata l’escalation di rivalità tra potenze e le sfide globali che richiedono una politica estera europea più forte (anche se gli interessi divergenti degli Stati membri continuano a ostacolare un’azione comunitaria efficace), la voce dell’Europa si sta affermando a livello mondiale grazie a diverse modalità di approcci nazionali, all’interno e al di fuori del quadro dell’UE. Per esempio, Francia e Germania hanno affrontato la crisi ucraina nel quartetto Normandia con la Russia e l’Ucraina e hanno avuto un ruolo-chiave nel formato UE/E3 per la risoluzione del conflitto sul programma nucleare iraniano, insieme al Regno Unito e all’UE. Inoltre, l’Unione Europea ha avviato la Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO), che consente agli Stati membri di approfondire la cooperazione in materia di politica di difesa.

    Il webinar di martedì prossimo sarà aperto dal discorso di Federica Mogherini, rettrice del Collegio d’Europa ed ex-alta rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, dopo le parole introduttive di Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma “UE, politica e istituzioni” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e coordinatrice del progetto EU IDEA.

    Il panel – moderato da Juha Jokela, direttore del programma presso il Finnish Institute of International Affairs –  sarà composto da Eduard Soler i Lecha, senior research fellow al Barcelona Center for International Affairs, Marco Siddi, senior research fellow al Finnish Institute of International Affairs, Luigi Scazzieri, research fellow presso il Center for European Reform, Sven Biscop, direttore del programma “Europe in the World” all’Egmont Royal Institute for International Relations e Senem Aydın-Düzgit, professoressa presso la Sabancı University.

    Tags: commissione europeaEuIdeaFederica MogheriniFIIAHorizon 2020Istituto affari internazionaliIstituto finlandese per gli affari internazionaliprogetto EU IDEAwebinar

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]
    Politica

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    16 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    migranti regno unito francia
    Politica

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    11 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Economia

    Bruxelles dà l’ok alla settima rata del Pnrr italiano, in arrivo 18 miliardi di euro

    1 Luglio 2025
    Green Economy

    Clima, Ue verso target -90 per cento al 2040. Macron: Servono mezzi e tempo

    27 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione