- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 5 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Commissione Trasporti contro piano Juncker: non usare i fondi Cef

    Commissione Trasporti contro piano Juncker: non usare i fondi Cef

    Negativo il parere dell'organismo parlamentare: i soldi per le grandi reti "non possono essere le risorse primarie" del fondo Feis. Testo approvato con 43 voti favorevoli e 3 contrari

    Renato Giannetti di Renato Giannetti
    14 Aprile 2015
    in Economia
    Una sessione di lavoro della commissione Trasporti (archivio)

    Una sessione di lavoro della commissione Trasporti (archivio)

    Bruxelles – Giù le mani dai fondi Fes per le grandi reti infrastrutturali. La commissione Trasporti del Parlamento europeo esprime parere contrario alle modalità di costituzione del fondo Feis per gli investimenti strategici, il braccio finanziario del piano per gli investimenti di Jean-Claude Juncker. La commissione Trasporti è praticamente unanime nel suo giudizio: 43 deputati su 46 sono contrari a dirottare nel fondo Feis le risorse già stanziate per le grandi reti. Un voto (43 sì, 3 no, 0 astensioni) che rimette in discussione il piano Juncker e il suo sistema di garanzie. Il piano per gli investimenti prevede un fondo Feis con 21 miliardi di euro in garanzie. Cinque miliardi li mette la Bei, gli altri sedici la Commissione europea. Di questi sedici miliardi 2,7 provengono dai programmi per la ricerca (Horizon 2020) e 3,3 appunto dal Cef. La commissione Trasporti è però del parere che quest’ultima riallocazione vada cancellata.

    “I vostri relatori non possono accettare come risorse primarie le appropriazioni del programma Cef per il sostegno del fondo Feis”, recita il testo approvato e inviato alle commissioni Affari economici e Bilancio, competenti del dossier e chiamate al voto conclusivo lunedì, al termine del giro dei pareri della altre commissioni parlamentari interessate. Il motivo per cui non si può sostenere la proposta della Commissione Juncker è che da una parte il Cef è un programma “già operativo” e dall’altra parte l’accordo raggiungo in sede di negoziati per il bilancio settennale “rispecchia l’ampia consultazione delle parti interessate”. Il fondo di garanzia Feis “non dovrebbe ostacolare i programmi che già servono per rilanciare investimenti, competitività e crescita” quali il programma delle grandi reti finanziato attraverso il Cef.

    “Sia chiaro: non vogliamo boicottare il piano, ma non bisogna sacrificare il Cef”, spiegano Ines Ayal Sènder (S&D) e Dominique Riquet (Alde), i correlatori dell’opinione. “La Commissione europea continua a ripeterci che si tratta di fondi aggiuntivi, ma la proposta Efsi sembra una sostituzione”. I deputati della commissione Trasporti chiedono “una vero investimento aggiuntivo”. L’operazione da fare, spiegano Sènder e Riquet non è ‘Cef + Horizon2020 = piano Juncker’. Al contrario la formula per rilanciare l’Europa è “piano Juncker + Horizon 2020 + Cef”. In altri termini, “non possiamo avere la ciliegina senza la torta”.

    Tags: ceffondo feisgrandi retiinvestimentiPiano Junckerue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]
    Cronaca

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    4 Luglio 2025
    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    4 Luglio 2025
    Incendi Macedonia del Nord
    Cronaca

    Incendi boschivi: è scattato il Meccanismo di protezione Ue

    3 Luglio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    ‘Rearm Europe’, sulla sfiducia a von der Leyen il peso del nome della strategia per la difesa

    3 Luglio 2025
    Valigia Ue Bandiera
    Opinioni

    Noi vogliamo sempre quella

    3 Luglio 2025
    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Crisi abitativa: i prezzi degli immobili continuano a crescere in Europa

    di Francesco Ettore Tito
    4 Luglio 2025

    Solo nell'ultimo trimestre, più 5,4 per cento nell’area euro e più 5,7 nell’Ue

    [foto: Emanuele Bonini, Eunews]

    La Germania e i danni di guerra non pagati, un deputato polacco porta la questione al Parlamento Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    In Parlamento la mostra "l'eredità della guerra" promossa da europarlamentari dell'Ecr ripropongono temi che possono alimentare rancori mai sopiti e...

    Christophe Hansen Maros Sefcovic

    Libero scambio, la revisione dell’accordo con l’Ue è un passo in più dell’Ucraina verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    4 Luglio 2025

    La nuove versione del Dcfta del 2016 si colloca nel solco dell’avvicinamento di Kiev al club a dodici stelle. Centrale...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    Von der Leyen avrà la fiducia, ma nell’Ue i punti interrogativi non scompariranno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Luglio 2025

    Popolari, socialisti, liberali e Verdi annunciano il sostegno alla presidente della Commissione europea, che potrebbe anche uscire rafforzata, e con...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione