- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dal Parlamento “Sì alla vigilanza bancaria unica, ma più controllo democratico”

    Dal Parlamento “Sì alla vigilanza bancaria unica, ma più controllo democratico”

    L'Aula di Strasburgo vota una risoluzione che chiede maggiori facoltà di sorveglianza. I deputati vogliono il potere di approvare i dirigenti del Fondo Salva Stati e audizioni con la Troika

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    20 Novembre 2012
    in Economia

    L’Aula di Strasburgo vota una risoluzione in cui chiede maggiori facoltà di sorveglianza
    I deputati vogliono il potere di approvare i dirigenti del Fondo Salva Stati e audizioni con la Troika

    Se ci deve essere una vera Unione economica e monetaria (Uem), il Parlamento europeo deve avere un ruolo centrale approvando la nomina del futuro presidente dell’organismo di supervisione bancaria. È quanto ha chiesto oggi l’Aula di Strasburgo con una risoluzione approvata con 482 voti favorevoli, 160 contrari e 35 astensioni. Il testo, preparato dall’eurodeputata belga Marianne Thyssen (Ppe), rappresenta il contributo dei deputati alla “roadmap” sul progetto che verrà presentato al Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre.

    Nella relazione intermedia presentata il mese scorso dal Presdente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, sono stati delineati i quattro pilastri del progetto: finanziario, bilancio comune, economico e di legittimazione democratica. Il primo in particolare mira a creare un organismo di vigilanza e gestione e risoluzione delle crisi delle banche. Per fare questo si pensa di dotare la Banca centrale europea di maggiori poteri, a patto però di tenere ben separate la politica monetaria e le funzioni di vigilanza. Il progetto riguarderà tutti i paesi della zona euro, quelli cioè che battono moneta comune, ma sarà aperto anche agli altri Stati che vorranno prendervi parte. Collegato a questo progetto sarà il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), il cosiddetto fondo Salva-Stati, che avrà la facoltà di ricapitalizzare direttamente le banche in difficoltà.

    E su entrambi questi istituti il Parlamento europeo vuole avere un ruolo centrale di “vigilanza democratica”. Nella risoluzione approvata a Strasburgo i deputati sostengono che l’Aula dovrebbe avere il potere di approvare il futuro presidente dell’organismo di supervisione bancaria e che questi dovrebbe essere obbligato a informare regolarmente l’Aula e partecipare a delle audizioni. Gli europarlamentari vorrebbero anche avere il diritto di investigare, con vere e proprie inchieste, possibili errori nel meccanismo di supervisione. La risoluzione chiede che anche lo stesso presidente del Fondo Salva Stati, (Mes) venga confermato con un voto del Parlamento e obbligato a informare regolarmente gli eurodeputati. Per rendere il tutto più efficace le audizioni e gli obblighi d’informazione dovrebbero essere obbligatori anche per i membri della Troika (Commissione europea, Fondo Monetario Internazionale e Bce).

    Marianne Thyssen nella sua relazione ha sottolineato il deficit democratico di cui soffre al momento il Mes che, essendo uno strumento intergovernativo, non è stato approvato da un voto in Parlamento ma solo da un accordo tra gli Stati, e questo a suo avviso ne mina la legittimità democratica. Ma proprio quest’ultima per Thyssen è fondamentale perché “se i cittadini non si riconoscono nelle decisioni che prendiamo oggi, tutti i nostri sforzi saranno vani. La speranza e la fiducia nel fatto che la crescita economica è ancora una volta possibile, non tornerà”.

     Alfonso Bianchi

    Tags: parlamento uepresidente supervisioneunione bancariavan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]
    Economia

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    12 Giugno 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Economia

    Riecco il nodo Mes, l’eurogruppo attende (ancora) Giorgetti

    8 Maggio 2025
    Celine Imart, EP Plenary session - Voting session (foto: European Parliament)
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue approva il prestito di 4 miliardi per l’Egitto, i Verdi: “La Commissione butta al vento democrazia e diritti umani”

    1 Aprile 2025
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.