- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 4 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Hübner: “I tagli al budget mettono in pericolo la politica di coesione”

    Hübner: “I tagli al budget mettono in pericolo la politica di coesione”

    Intervista alla presidente della commissione parlamentare per lo Sviluppo regionale. “Semplificheremo le regole, i fondi strutturali volano per la crescita. Buono il lavoro di Barca”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    30 Novembre 2012
    in Economia

    Intervista alla  presidente della commissione parlamentare per lo Sviluppo regionale
    “Semplificheremo le regole, i fondi strutturali volano per la crescita. Buono il lavoro di Barca”

    “Ulteriori tagli pregiudicherebbero l’intera architettura della politica di coesione”. Danuta Hübner (Ppe), presidente della commissione per lo Sviluppo regionale, è preoccupata per la possibilità che la prossima proposta del Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, per il bilancio a lungo termine 2014-2020, possa contenere meno soldi per i fondi strutturali. Lei è uno dei negoziatori per il prossimo quadro finanziario pluriennale. “Stiamo cercando comunque di semplificare le norme e ridurre la burocrazia”, spiega.

    Quando conoscerete la prossima proposta?
    “Siamo in attesa che il Consiglio decida, il prossimo summit ci sarà nel mese di gennaio o forse anche più tardi. E questo non è un bene, perché la politica di coesione è una politica in cui è necessario tempo per preparare programmi e progetti, quindi prima si ha una decisione sul bilancio, meglio è”.

    Nell’ultimo vertice il Consiglio ha detto che gli Stati erano disposto a dare più soldi ai fondi di coesione
    “Ora, ma in passato abbiamo già avuto diversi tagli. La prima proposta della Commissione è giunta nel giugno 2011 e la Commissione fece una proposta già inferiore al livello attuale (347 miliardi, ndr). Poi la Commissione nel luglio scorso ha presentato una seconda proposta con alcuni aggiustamenti che tagliavano di nuovo. E il Consiglio a sua volta ha tagliato nella sua prima proposta. Così, nel l’ultimo vertice hanno parlato di 10 miliardi di più, ma il totale era 320 miliardi di euro, quindi comunque meno rispetto alla proposta originaria della Commissione e del periodo in corso. Se facessero ancora tagli ciò significherebbe minare l’architettura stessa della politica di coesione”.

    Che potete fare adesso?
    “Ora possiamo solo aspettare di conoscere la prossima proposta. Questo perché ci sono 2 tipi di negoziati: uno è per i soldi, in cui spetta al Consiglio di proporre il bilancio per il periodo 2014-2020, e il ruolo del Parlamento è solo quello di accettarlo o rifiutarlo. Così nel frattempo stiamo lavorando sulla seconda tranche dei negoziati, quella sul “quadro giuridico”, qui le due istituzioni sono sullo stesso piano. Stiamo discutendo di una nuova serie di norme per ogni politica e di una nuova architettura complessiva”.

    Uno dei cambiamenti principali sarà l’introduzione delle regioni di Transizione (con Pil pro capite compreso tra il 75% e il 90% della media Ue). Perché questo cambiamento?
    “La nuova categoria servirà a risolvere un problema legato alla crescita. In passato abbiamo avuto la Convergenza (regioni il cui Pil pro capite è inferiore al 75% della media Ue) e la Competitività (regioni il cui Pil pro capite è superiore al 75% della media Ue). Alcuni Regione che appartengono alla Convergenza e sono cresciute non possono saltare immediatamente nella prima categoria, dove il contributo pro capite dei fondi è 10 volte inferiore. Questo creerebbe una situazione drammatica. Con questo nuovo sistema attuiamo una dissolvenza, per ridurre gradualmente l’intensità degli aiuti a queste regioni”.

    Il problema con i fondi di coesione è che alcune regioni non sono in grado di fare progetti e rischiano di perdere i soldi.
    “Al momento non abbiamo ancora un utilizzo completo o un alto livello di assorbimento, ma questo non vuol dire che entro la fine di questo periodo (ci sono ancora 3 anni per utilizzare questi fondi) l’utilizzo non sarà superiore. Solitamente c’è un uso estremamente elevato dei fondi strutturali, la media è del 95%. Il problema è che inizialmente le regioni sono molto lente. A volte ci vogliono anni per preparare un progetto”.

    Ma l’Italia ha usato appena il 26% dei suoi fondi in 6 anni.
    “Se qualcuno non sta usando i soldi che sono disponibili non è corretto, perché abbiamo forte bisogno di crescita. Non vi è alcuna giustificazione per questo, perché gli investimenti sono necessari ora. Ma ripeto, sono sicura che alla fine del periodo la media sarà più alta”.

    Il ministro Barca ha attivato un sito per la massima trasparenza nell’utilizzo dei fondi e ha spostato 9 miliardi di euro che rischiavano di essere persi su nuovi progetti.
    “Il mio amico Barca è venuto anche al parlamento a esporre il suo piano. Lavoriamo in stretto contatto e lo supportiamo con forza”.

    Alcune regioni dicono che il problema è che c’è troppa burocrazia
    “Dobbiamo ricordare che si tratta di denaro pubblico, per cui ci saranno sempre procedure e controlli, per essere sicuri che tutto sia fatto nel modo giusto. Non saranno mai soldi facili. Ma è vero che vi è un enorme potenziale di semplificazione di questo sistema. Alla burocrazia europea di solito si deve aggiungere ulteriore burocrazia a livello nazionale. Quindi la semplificazione dovrebbe essere un obbiettivo per tutti, sia a livello europeo che nazionale. Spesso pensiamo a come semplificare le cose per le autorità di gestione, ma non per i beneficiari finali. La vera sfida è quella di rendere le cose più semplici per i beneficiari finali.”

    Quanto è importante la politica di coesione per la crescita e il lavoro in Europa?
    “Penso che sia il più importante investimento a livello europeo. Questo perché è un investimento in innovazione, competitività, infrastrutture, energia. E tutto questo significa crescita e occupazione”.

    I fondo di coesione combinano fondi nazionali ed europei, state pensando di ridurre la quota nazionale per i paesi in difficoltà, come avete fatto per la Grecia?
    “Quando la crisi è diventata più forte è diventato chiaro che il cofinanziamento sarebbe potuto diventare un problema a causa dei tagli ai budget nazionali, quindi abbiamo emendato le regole e immaginato un apposito provvedimento di cui sono stata relatrice. Abbiamo autorizzato, per un periodo limitato, ad aumentare del 10% il punto massimo di cofinanziamento proveniente dal bilancio europeo, e così la Grecia è passata dall’85 al 95% di soldi europei. Ma questa politica non sarà mai in grado di finanziare progetti al 100% con soldi del bilancio europeo, in quanto si basa su ciò che chiamiamo ‘principio di addizionalità’, è un modo per completare gli investimenti nazionali. Il limite per il prossimo periodo tornerà quindi all’85%. Anche se non escludo che si possano avere di nuovo le misure speciali”.

    Alfonso Bianchi

    Per saperne di più:
    – Fondi Ue per l’Italia: di 29 miliardi ne abbiamo usati solo 7

    Tags: coesioneeuropea parliamentHubnerparlamento europeoregional developement

    Ti potrebbe piacere anche

    curriculum commissari
    Politica

    Non solo von der Leyen, ogni censura alla Commissione Ue dal 1990 a oggi

    3 Luglio 2025
    Lucia Annunziata
    Politica

    Elezioni in Malawi, Lucia Annunziata nominata a capo della missione di osservazione Ue

    1 Luglio 2025
    Energia

    Nucleare, il Parlamento Ue pronto a chiedere lo stop dell’uranio russo

    1 Luglio 2025
    Passeggeri aerei all'aeroporto di Bergamo [foto: imagoeconomica]
    Mobilità e logistica

    Trasporto aereo, il Parlamento Ue chiede più diritti dei passeggeri (come il trolley gratis a bordo): ora il negoziato col Consiglio

    24 Giugno 2025
    Politica

    Ppe e l’estrema destra ancora insieme contro il Green Deal: via libera ai controlli sui finanziamenti Ue alle Ong verdi

    19 Giugno 2025
    Pnrr Italia
    Politica

    L’Eurocamera prova a riaprire il capitolo Pnrr: “18 mesi in più per spendere le risorse”

    18 Giugno 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Il giornalista francese Christophe Gleizes condannato a sette anni in Algeria: RSF chiede l’intervento del Parlamento europeo

    di Francesco Ettore Tito
    3 Luglio 2025

    Chiesta l’adozione urgente di una risoluzione che chieda la liberazione immediata, sottolineando che si tratta di una violazione grave e ingiustificata...

    sfiducia

    Sfiducia a von der Leyen, le tentazioni (e le difficoltà) dell’ala progressista dell’Eurocamera

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    3 Luglio 2025

    La capogruppo socialista ha messo in chiaro che "non voteremo mai una proposta dell'estrema destra". Verdi e sinistra decideranno solo...

    Maros Sefcovic

    Dazi, Šefčovič a Washington per chiudere l’accordo. L’Ue punta ad una tariffa “piatta” del 10 per cento

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    3 Luglio 2025

    Il negoziatore capo dell’Ue a colloquio con le controparti statunitensi per strappare una soluzione accettabile per i Ventisette prima che...

    [foto: imagoeconomica, tramite IA]

    Ue-Stati Uniti, nel primo trimestre 2025 surplus commerciale europeo per 12,8 miliardi

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Luglio 2025

    I dati Eurostat certificano un avanzo complessivo, ma cresce il deficit a dodici stelle negli scambi di servizi

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.