- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 17 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

    Italia ultima nell’Ue per neo-laureati chiamati nel mondo del lavoro

    Eurostat certifica le difficoltà di un Paese a fare tesoro di figure qualificate e specializzate. Nel 2023 nessuno con un tasso più basso di quello tricolore

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Agosto 2024
    in Cronaca, Cultura
    Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]

    Neo-laureati [foto: COD Newsroom, Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Giovani e disoccupati, comunque precari. L’Italia dello studio e del lavoro funziona poco, e funziona male se messa a confronto con i partner dell’Unione europea. Così certifica Eurostat, che nel diffondere i dati sul passaggio dagli atenei agli uffici degli under 35 mostra un Paese che arranca. I neolaureati italiani sono ultimi per ingresso nel mondo del lavoro, questo il dato che emerge. Nel 2023 il sistema Paese si colloca all’ultimo posto nell’Ue per tasso di assorbimento di uomini e donne freschi di laurea.

    I neo-laureati, secondo la classificazione dell’istituto di statistica europeo, sono tutti gli individui di età compresa tra 20 e 34 anni che hanno completato gli studi negli ultimi 1-3 anni a livello di istruzione media o terziaria. Per loro, a titolo e specializzazione acquisita, si apre però la porta dell’incertezza. Soprattutto in Italia, dove un under 35 su tre resta con le mani in mano o a tasche vuote.

    In media l’83,5 per cento dei neo-laureati all’interno dell’Unione europea trova un impiego immediatamente dopo il completamento del percorso accademico. Mentre Malta (95,8 per cento), Paesi Bassi (93,2 per cento) e Germania (91,5 per cento) si ergono a modello di eccellenza per capacità di attrarre i nuovi giovani qualificati nel mondo del lavoro, dall’altra parte della graduatoria “i tassi di occupazione più bassi sono stati registrati in Italia (67,5 per cento), Grecia (72,3 per cento) e Romania (74,8 per cento)”, rileva Eurostat.

    Per la terza economia dell’eurozona la fotografia scattata mette in luce un problema cui porre rimedio, se non si vuole intaccare la competitività presente e futura di un Paese alle prese con problemi di crescita. I dati diffusi oggi (21 agosto) sulla non partecipazione lavorativa dei neo-laureati assumono una dimensione ancor più rilevante se incrociati con i dati sui laureati. In Italia ci sono pochi laureati, e di questi ancora meno finiscono nel mondo del lavoro. Una situazione d’insieme che suona da vero e proprio campanello d’allarme per un Paese chiamato a invertire la rotta, se vuole cercare di rimanere protagonista.

    Tags: dati eurostateurostatgiovaniistruzionelavorooccupazione

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Laurea, questa sconosciuta: Italia terzultima per tasso di diplomati universitari

    27 Maggio 2024
    Economia

    L’Ue fotografa un’Italia di poveri, precari e ignoranti. E boccia l’Assegno di inclusione

    8 Maggio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1507 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1507 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1507 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.