- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lagarde: “I risparmiatori europei prediligono il basso rischio, offrire garanzie per rilanciare investimenti”

    Lagarde: “I risparmiatori europei prediligono il basso rischio, offrire garanzie per rilanciare investimenti”

    La presidente della Bce sottolinea il problema culturale delle famiglie, che tengono il proprio capitale su fonti di rendimento sicure. Serve una riforma per mettere in circolo i soldi che servono al rilancio economico dell'Europa

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    22 Novembre 2024
    in Economia
    La presidente della BCE, Christine Lagarde [archivio]

    La presidente della BCE, Christine Lagarde [archivio]

    Bruxelles – L’Europa, gli investimenti che servono e i soldi che non ci sono. Anche perché i cittadini non si fidano. Per rilanciare il sistema economico-produttivo a dodici stelle e tradurre in pratica le ambizioni di sostenibilità e innovazione incardinate nel Green Deal servono così tante risorse da indurre la politica a ragionare su nuovi strumenti di debito comune, e spingere per intercettare quei risparmi privati che dormono che però rischiano di restare dove e come sono. C’è un problema culturale, sottolinea la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, al 34esimo congresso bancario di Francoforte. “In genere, gli europei preferiscono prodotti di risparmio liquidi a basso rischio“, sottolinea.

    Le famiglie preferiscono scelte oculate, caute. Meglio guadagnare un po’ meno, ma basta non intaccare i pochi soldi da parte. I piccoli risparmiatori, nell’impossibilità di diversificare, o mettono da parte risorse per usarle quando e se serve, o prediligono investimenti sicuri. Un problema, per le necessità dell’Europa. “Una volta che i risparmi sono stati allocati dai mercati dei capitali, non escono verso aziende e settori innovativi”, sottolinea Lagarde. Questo, spiega, “a causa di un ecosistema sottosviluppato per il capitale di rischio“.

    In Europa non c’è dunque solo la questione di un’unione dei mercati dei capitali mancanti, tutto da realizzare, ma serve un intervento per convincere famiglie e piccoli risparmiatori europei a mettere in gioco le proprie risorse. Servono garanzie in caso di perdite, e un sistema di assicurazione. Perché, continua Lagarde, “se le famiglie investono, spesso non ottengono l’offerta migliore“. Una situazione da affrontare e risolvere.

    Famiglie e piccoli risparmiatori non vogliono correre il rischio nei loro investimenti [foto: imagoeconomica]
    “Abbiamo bisogno che i risparmiatori in Europa abbiano prodotti accessibili, trasparenti e convenienti“, insiste la presidente della Bce. Così facendo si può sostenere quell’industria innovativa e quell’innovazione mancanti. “Dall’anno scorso, la posizione di innovazione in declino dell’Europa è venuta alla luce più chiaramente”, lamenta Lagarde. “Il divario tecnologico tra Stati Uniti ed Europa è ormai inequivocabile”.

    Per recuperare questo divario in nome di una nuova competitività tutta europea il nodo investimenti va sciolto. I capitali privati, in particolare quelli delle famiglie, possono giocare un ruolo non indifferente per la mole di risorse immobilizzate. “In Europa circa 11,5 trilioni di euro sono detenuti in contanti e depositi“, rileva ancora la presidente della Banca centrale europea.

    Serve dunque che la politica, nazionale ed europea, crei le condizioni per modificare abitudini e cultura degli europei, per invogliarli a investimenti nuovi, con rischi più alti coperti però da garanzie. “A mio avviso – suggerisce – uno ‘standard europeo di risparmio’, un insieme di prodotti di risparmio standardizzati a livello Ue, è il modo migliore per raggiungere questi obiettivi. Una nuova idea di titoli di debito europeo, da affiancare ai bot nazionali.

    Questi prodotti di risparmio europeo vanno però sviluppati, e fatti per bene. “Se correttamente progettati e distribuiti, questi prodotti sarebbero accessibili”, assicura Lagarde. Sarebbero “semplici da comprendere, disponibili ovunque e offrirebbero una gamma di opzioni di investimento”. Inoltre, se fatti a dovere, sarebbero anche “trasparenti, perché sarebbero strutturati secondo criteri chiari, come la diversificazione, la struttura delle commissioni e la composizione del portafoglio”. Inoltre risulterebbero anche accessibili, “perché i fornitori di servizi finanziari sarebbero in grado di offrire prodotti certificati dall’Ue con meno burocrazia, mentre la standardizzazione porterebbe a una maggiore comparabilità e concorrenza. Entrambi gli effetti dovrebbero ridurre le commissioni”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine Lagardeinvestimentirisparmirisparmi famiglie

    Ti potrebbe piacere anche

    Un momento della conferenza di fine lavori della riunione informale dell'Eurogruppo [Gent, 23 febbraio 2023]
    Economia

    Troppi soldi che dormono in banca, l’eurozona vuole svegliarli

    23 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ue target clima

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Secondo la Commissione europea siamo "sulla buona strada" per ridurre le emissioni nette di gas serra del 54 per cento...

    italia energia clima

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    I dubbi di Bruxelles sulla strategia di governo: target di riduzione CO2 non rispettati, poca chiarezza sul nucleare di nuova...

    [foto: imagoeconomica]

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La Commissione europea svela il piano per sostenere le imprese innovative e far crescere la base industriale del futuro. Zaharieva:...

    ungheria pride lgbtq

    Venti Paesi Ue mettono all’angolo l’Ungheria per la stretta anti-Lgbtq+: “Giù le mani dal Pride”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    27 Maggio 2025

    Continua ad allargarsi il fronte anti-Orbán in Ue. Una ventina di Stati membri ha chiesto alla Commissione un’azione forte e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione