- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 12 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » La geologia chiave del futuro della competitività europea e la transizione verde

    La geologia chiave del futuro della competitività europea e la transizione verde

    Messaggio chiaro che arriva dopo l'evento della Federazione europea dei geologi e la presentazione del loro manifesto sulla competitività a Bruxelles. Più programmazione e apporto scientifico sono i suggerimenti dei geologi per il futuro europeo

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    22 Novembre 2024
    in Green Economy
    Studio del suolo. Credit: Guillaume
Souvant / AFP

    Studio del suolo. Credit: Guillaume Souvant / AFP

    Bruxelles – Per avere un’Europa sicura, protetta e sostenibile, non si deve dimenticare l’importanza di avere un apporto scientifico solido, come quello della geologia. Il cuore del manifesto politico per la competitività europea presentato dall’Efg, Federazione europea dei geologi si concentra proprio sulla necessità di combinare le sfide future europee, come quella per la competitività, con la scienza.

    Durante un dialogo politico di alto profilo tenutosi a Bruxelles ieri (21 novembre), è stata ribadita la volontà dei geologi di dare un loro contributo a quelle che sono tematiche di grande rilevanza in Ue, come il cambiamento climatico. “Vogliamo essere nel cuore delle istituzioni. Dobbiamo capire come possiamo servire al meglio la società”, ha dichiarato Rudi Ruggeri, del Consiglio nazionale geologi. Per Ruggeri, la prima sfida da affrontare sarà relativa alla transizione verde e ai posti di lavoro che potranno essere persi per la decarbonizzazione.

    Un appello ad “essere ascoltati di più”, di cui si fa portavoce Ruggeri, alle istituzioni europee, presenti nell’occasione di ieri al Parlamento europeo insieme ai rappresentanti di 27 associazioni nazionali di geoscienze, nonché ai delegati provenienti da importanti partnership internazionali.

    “Il punto cruciale di questo evento è il ruolo fondamentale dei geologi in Europa. I geologi sono il punto di partenza dell’intero processo nella supply chain nelle materie prime“, è il commento di Davide Govoni, presidente della Federazione.

    Non si parla solo di competitività nel panel di Efg, ma anche di cambiamento climatico, alla gestione sostenibile delle risorse e alla transizione energetica. Ancora una volta, si è voluto sottolineare il ruolo importante delle scienze geologiche riguardo alla prevenzione dei rischi naturali, nonché riguardo alla sicurezza delle risorse e alla crescita economica europea, con un focus sui materiali critici.

    “Dobbiamo investire nella geologia sin dall’inizio. Investire nella geologia offre un ritorno fino a mille volte dell’investimento. Prioritizzando la geologia, possiamo migliorare la nostra competitività e benessere”, ha continuato Govoni.

    “Come ha detto Draghi, l’Europa deve rafforzare la sua strategia. Possiamo offrire una cooperazione rapida, soprattutto nella presa di decisioni e garantiamo i più alti standard professionali”, ha dichiarato Janos Szanyi, coordinatore del panel di esperti presso Efg sull’energia geotermica. Proprio riguardo a questa, continua Szanyi: “E’ necessario un maggiore investimento nell’innovazione per raggiungere i nostri obiettivi. La geotermia è un candidato principale per diversificare l’approvvigionamento energetico. Entro il 2050, dovrebbe coprire più del 35 per cento delle forniture di riscaldamento dell’Europa“.

    Non manca un commento sulla poca indipendenza europea riguardo alle materie critiche, proposto dall’eurodeputata della Lega, Susanna Ceccardi, presente all’evento. “La transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico rappresentano sfide epocali per l’Europa, ma devono essere affrontate con pragmatismo e una visione chiara”, ha dichiarato Ceccardi.

    “L’Europa è infatti drammaticamente dipendente da Paesi terzi, come la Cina, per l’approvvigionamento di materie prime critiche indispensabili per tecnologie chiave della transizione energetica, come batterie elettriche e pannelli solari”, ha aggiunto Ceccardi.

    In un contesto di grandi cambiamenti globali, l’Europa è “a un punto di svolta critico” e senza un’azione decisa il rischio di compromettere il futuro globale è alto. Rispondendo a questa chiamata, l’Efg e le sue associazioni nazionali, nel manifesto, si sono dette pronte a collaborare con le istituzioni europee per garantire una traduzione tempestiva ed efficace delle politiche europee in azioni nazionali, concentrandosi su favorire un futuro sostenibile per tutti gli europei e per la comunità globale.

    Tags: ceccardieventofederazione europea geologigeologigeotermiamaterie criticheSusanna Ceccarditransizione verde

    Ti potrebbe piacere anche

    Serbatoi silos contenitori idrogeno verde h2
generate ai serbatoio [foto: imagoeconimica]
    Green Economy

    Il porto di Civitavecchia diventerà uno scalo totalmente green con la sua Hydrogen Valley

    19 Novembre 2024
    deforestazione
    Politica

    La legge Ue sulla deforestazione sotto attacco. Il Ppe e l’estrema destra hanno i numeri per annacquarla (e lo sanno)

    13 Novembre 2024
    transizione verde dell'economia resta una priorità
    Green Economy

    La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

    21 Ottobre 2024
    [foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
    Green Economy

    In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

    18 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    INVESTIMENTO IMMOBILIAREACQUISTO IMMOBILE CASAABITAZIONE SUL MATTONEINVESTIRE MERCATO MUTUO MUTUIROGITO ROGITI

    Studio Eurofound: “Il prezzo della casa aumenta più del salario minimo, problema per giovani”

    di Renato Giannetti
    12 Agosto 2025

    L'allarme della fondazione europea: i livelli di retribuzione "insufficienti" per rispondere alle necessità degli alloggi. L'analisi un invito alla politica...

    L'Aula del Parlamento europeo conferma il sostegno all'Ucraina e si scaglia contro Berlusconi

    Ucraina, leader Ue aprono a negoziati anche in caso di ‘riduzione delle ostilità’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Agosto 2025

    Dichiarazione congiunta a 26, senza l'Ungheria. Dai capi di Stato e di governo sostegno all'iniziativa di Trump per una pace...

    La videoconferenza dei ministri degli Esteri [11 agosto 2025, foto: Servizio per l'azione esterna]

    Ucraina, l’Ue salva la faccia: conferenza telefonica con Trump e Zelensky il 13 agosto

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Il vertice di ferragosto in Alaska tra i leader di Usa e Russia sarà anticipato da una conference-call in cui...

    Cibo a domicilio [foto: Andy Li/Wikimedia Commons]

    Cibo a domicilio, via libera Ue all’acquisizione di Just Eat da parte di Naspers

    di Renato Giannetti
    11 Agosto 2025

    La Commissione europea approva, sotto condizioni, la proposta di transazione. Per l'acquirente impegni vincolanti di cedere quote Delivery Hero, concorrente...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione