- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: nell’Eurozona Pil e inflazione cresceranno meno del previsto

    Draghi: nell’Eurozona Pil e inflazione cresceranno meno del previsto

    Stime riviste al ribasso. Bce pronta a usare tutti gli strumenti disponibili, ma Stati attuino rapidamente le riforme strutturali

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Settembre 2015
    in Economia

    Bruxelles – L’inflazione aumenta ma “meno del previsto”. Certamente incide il ribasso del costo del petrolio ma alla lunga rischia comunque di pesare sulla ripresa dell’Eurozona, che la Bce vede rallentare. Le stime per il Pil di Eurolandia vengono riviste al ribasso, e la Banca centrale europea rimane pronta a “usare tutti gli strumenti disponibili” per evitare una nuova spirale recessiva, ivi compreso l’estensione “anche oltre settembre 2016, se necessario”, del Quantitative Easing, il vasto programma di acquisto di titoli di Stato. Mario Draghi non pensa alla Cina, ma all’Europa con la moneta unica. Il presidente della Bce spiega che attende spiegazioni e chiarimenti da Pechino sul modo di gestire i crolli di borsa della piazza affari asiatica, ma per quello ci sarà spazio in Turchia, in occasione del G20. Oggi il problema vero per Francoforte è che “le informazioni disponibili indicano un jakarta aumento più lento dell’inflazione rispetto alle stime precedenti”.

    Ma pure le stime di crescita tradiscono le attese, rileva Draghi. Lo staff della Bce vede la crescita del Pil dell’Eurozona all’1,4%, per il 2015, all’1,7% per il prossimo anno e all’1,8% per il 2017. A marzo si annunciava +1,5% nel 2015, +1,9% nel 2016, +2,1% nel 2017. Abbiamo dunque un contrazione dello 0,3% nel triennio. Per questo si rinnova l’appello ai governi: ciascuno faccia la propria parte. La Bce continuerà a fare la propria parte, ma dai Paesi membri “è necessaria la rapida attuazione delle riforme strutturali”. Sull’inflazione poi rassicura. “Potremmo vedere numeri negativi nell’inflazione nei prossimi mesi ma la Bce li considera transitori a causa dei bassi prezzi del petrolio”.

    Il numero uno dell’Eurotower trova poi il tempo di complimentarsi con Spagna e Italia, Paesi dove si registra il maggior flusso di nuovi finanziamenti bancari. L’erogazione di credito, evidenzia,”sta migliorando notevolmente in paesi come la Spagna, l’Italia e anche la Francia”, segno che “la nostra politica monetaria funziona”.

    Source Here:

    1. update all apps
    2. on the right in va
    3. hanzawa banker
    4. iphone q
    5. ironbull tanks
    6. eucaliptus beach
    7. mandom beauty
    8. mynotron setup
    9. de scubre books
    10. dbestie
    11. cx soft eng
    12. coop-breizh
    13. cmff events
    14. cecilias closet
    15. bowedison
    16. beth morey
    17. ayswu valentine
    18. ami gando
    19. ablon-group
    20. obat flu batuk
    21. summer love film
    22. vieetcie
    23. cursos mooc
    24. everest gaming
    25. chapel hillsds
    26. rocpri defest
    27. mormonar twiki
    28. montessori-uk
    29. nocmuzeja
    30. all hit
    31. baileys garden
    32. cegme norca
    33. machin age
    Tags: bcedraghieurozonainflazionePil

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    Economia

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    12 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione